Lampadari a led che uniscono i vantaggi della tecnologia più avanzata a forme stupefacenti

Anche oggi cercherò di sorprendervi sul mio Magazine di arredamento e interior design Fillyourhomewithlove !

Parliamo di luce, illuminazione, tecnologia, lampadari e bellezza dalle linee semplici ma assolutamente innovative.
Vorrei portare alla vostra attenzione alcuni esempi di lampadari led dal design insolito e mettere a fuoco la loro meravigliosa duttilità.

Abbiamo già affrontato l’argomento “led”, soffermandoci sulle loro virtù, sulla potenza luminosa e sui vantaggi importanti dal punto di vista del risparmio energetico.
Abbiamo parlato di luci led a parete, e oggi, invece, affrontiamo l’argomento raccontando qualcosa che riguarda lampadari da soffitto veri e propri.
Alcuni sembrano gioielli.

Storia e curiosità dei LED

La storia dei LED non è cosi recente come si può pensare.

Nascono nel 1962 grazie al suo fondatore, il fisico Nick Holonyak, e utilizzati, sopratutto, come spie luminose per apparecchi elettronici, anche domestici.
Inizialmente l’unico colore sperimentato era il rosso. Dobbiamo aspettare gli anni Novanta per avere un ulteriore passo avanti con l’introduzione del colore verde, blu e infine il LED bianco, quello che comunemente utilizziamo ad oggi.
E’ stato introdotto dapprima solo con temperatura di colore fredda ma da qualche tempo è stato realizzato anche con una tonalità molto calda, ideale per tutti gli ambienti domestici.
La vera rivoluzione è stata riuscire ad ottenere ottimi benefici da questo tipo di tecnologia che è stata impiegata nei settori più vari.
Uno tra questi è senz’altro l’illuminazione, sia di ambienti contract che di abitazioni private o negozi.
Si è stati in grado di sostituire gradualmente le lampade alogene, a incandescenza e le fluorescenti compatte.

I led, abbinati a materiale come il plexiglass o il metallo vengono plasmati in forme voluttuose e insolite.

O magari estremamente asciutte.
Con la tecnologia led ci si può sbizzarrire in virtuosismi e forme incredibili.
Le immagini che vi propongo sono una sequenza di soluzioni che mi piacciono molto.

Tuttavia sono sicura che anche a voi è successo di vedere e ricordare qualcosa di straordinario.
Sicuramente siete stati colpiti da lampadari dalle linee morbide, leggere e impalpabili.

Oppure, al contrario, da bellissime luci da soffitto dal design spigoloso ed essenziale.

Vediamo insieme quali sono i lampadari che mi hanno affascinato, tanto da spingermi a scrivere un articolo al proposito!

Lampadari a led circolari: il metallo rende preziosa la tecnologia

I diodi a emissione di luce (Light Emitting Diode, LED), sono piccoli ed è quindi facile allinearli in sequenza su superfici curve e tondeggianti.

Un semplice anello sospeso di metallo brilla di luce propria e i lampadari acquistano, quasi, le sembianze di gioielli pendenti.

lampadari a led circolari
Da noticiasdecoramialab.wordpress.com lampadari a led circolari

Cerchi e ancora cerchi, questa volta in legno chiaro.

Qui la fascia di led si divide in due estremità, appese con doppio filo in contrasto cromatico con il lampadario.

lampadari a led circolari
Proposte circolari a led per i lampadari di moooz.com

Sotto, i led sono inseriti in uno scheletro metallico scuro, un virtuosismo simmetrico concentrico.

Una bellezza progettuale davvero interessante, non trovate?

lampadari a led circolari
thedesignwalker.it propone un altro lampadario a led con protagonista il cerchio.

Che meraviglia scoprire che i led possono anche diventare un vortice di luce, pronto per sorprendere le nostre case.

ampadari a led concentrici
Da muuuz.com un vortice di led!

Lampadari a led a luce concentrica: la composizione di faretti alla quale non puoi resistere

Scegliere l’illuminazione ideale per l’abitazione può sembrare una procedura banale ma in realtà è in grado di influenzare sia l’atmosfera e sia le attività di chi staziona in quell’ambiente.
Diverse funzioni porteranno a preferire diverse lampade.
Si può pensare, per esempio, di inserire nel contro soffitto dei faretti  ad incasso, ideali per la zona cucina che ha necessità di avere una buona illuminazione per la preparazione dei cibi.
Attenzione a non esagerare, però, sovrailluminando eccessivamente la stanza: 3/4 faretti a led saranno sufficienti per coprire un’area di circa 9 mq.

Il soggiorno e le aree del living, invece, si prestano a diversi giochi luminosi sia con applique che con lampadari a sospensione o da terra.
E’ bene ricordare, comunque, che questo ambiente deve assicurare un comfort visivo e relax agli occhi, quindi è preferibile orientarsi su un illuminazione leggera e soffusa.
Il bagno è uno di quei locali piuttosto complicati.

L’importante è che ogni corpo illuminante garantisca ottime prestazioni e renda lo spazio accogliente e piacevole.

Mi piacciono molto i lampadari che hanno la capacità di illuminare punti specifici della tua casa, come i faretti.
E mi piace ancora di più comporre una sorta di “sinfonia luminosa” accostando lampadari led con questa caratteristica.

lampadari led
Da Pinterest una sequenza di lampadari led a farettI con illuminazione concentrica.

Anche da solo, un lampadario led a faretto crea una bellissima atmosfera.

La luce è sinonimo di emozione e riuscire a canalizzarla sui momenti e sui luoghi più significativi rende tutto più bello!

lampadari led a faretto
Da davidegroppi.com, un lampadario led a faretto di grande effetto!

Come vedete ci sono migliaia di meravigliose proposte luminose a led senza limiti a forme e colori! In questo articolo ho raccolto proposte dal design essenzialmente geometrico e semplice.

Vantaggi e svantaggi dei lampadari Led

  • Durata dei led: I LED hanno durata nel tempo minimo 20 volte in più di una lampadina alogena. E’ stimato che la sua vita si aggiri intorno alle 50.000 ore per le colorazioni del blu e bianco.
  • Risparmio energetico dei led: i LED permettono di risparmiare dal 50% all’80% sui consumi elettrici, eliminando qualsiasi tipo di manutenzione.
  • Nessun surriscaldamento delle lampadine: i LED non scaldano, rimangono freddi anche dopo molte ore di attività. E’ noto, infatti, che solo una piccola parte dell’energia viene emessa sotto forma di calore. Questo eviterà scottature o ancor peggio incendi indesiderati.
  • Resistenza dei led: i LED risultano essere molto resistenti perché sono meccanicamente più robusti.
  • Dimensioni delle lampadine led: i LED avendo dimensioni ridotte rispetto alle lampadine tradizionali, possono essere inseriti più facilmente a pavimento o in controsoffitti.
  • Accensione immediata dei led: al contrario delle lampade fluorescenti che si accendono gradatamente, i LED si accendono in maniera assolutamente immediata, arrivando subito al flusso luminoso massimo.

Ovviamente anche i LED hanno degli svantaggi. Tra questi è doveroso sottolineare che le lampadine a LED hanno un costo leggermente più alto rispetto a quelle tradizionali, ma che verrà compensato dai benefici.

Altri modi per utilizzare le lampade led di ultima generazione

La tecnologia LED sta conoscendo da anni una massiccia applicazione in molti settori sia industriali e commerciali che domestici.
Se siamo quasi abituati a vedere leggere strisce di led sotto i pensili della cucina per illuminare in modo eccellente il piano di lavoro, un po’ inaspettato è invece il lighting food, cioè lo studio dell’illuminazione perfetta per supermercati e mercati.
I led sono utilizzati sia nelle scritte luminose che nell’area dedicata ai vini o alla frutta e verdura.
Una fra le ultime applicazioni riguarda il settore dell’orticoltura.
Le lampadine a led vengono utilizzate per ottimizzare i costi di produzione e stimolare la crescita delle piante.
Nelle mura di casa è possibile utilizzare questa tecnologia per illuminare, anche, zone di passaggio e corridoi, preferendo magari un’illuminazione a pavimento leggera e impercettibile.
Potete prevedere giochi cromatici vicino alla vasca o in piscina.

Illuminazione led: cosa dice la normativa

La normativa della Comunità Europea del 2009 in fatto di illuminazione, ha previsto che da settembre 2018 ci sia il blocco totale della produzione di lampade alogene.
Queste verranno comunque commercializzate fino ad esaurimento scorte ma non vi è la possibilità di proseguirne la vendita per lungo tempo.

segui fillyourhomewithlove su instagram
Con l’avvento e la diffusione consistente della tecnologia LED, ci si è progressivamente allontanati da questa tipologia che sta andando gradualmente a scomparire.
Si prevede che ci sia un eliminazione di circa 15,2 milioni di tonnellate di anidride carbonica.
Nel 2012 la Comunità Europea aveva già vietato la produzione di lampade ad incandescenza, che avevano ormai raggiunto livelli di consumo energetico considerevoli.
Voi che cosa ne pensate?

Vi va di raccontarmi quali siano i lampadari a led che più vi hanno affascinato?