È piazza del Duomo, sull’isola di Ortigia, dove batte il cuore antico di Siracusa, la location come cornice che ha ospitato lo show per coronare i dieci anni dell’Alta Moda di Dolce&Gabbana.

Un decennio è infatti passato dal primo défilé a Taormina, immaginato il 9 luglio 2012 dalla coppia creativa Domenico Dolce e Stefano Gabbana.

DG_Siracusa2022_13
Un look dello show a Siracusa per i dieci anni dell’Alta Moda di Dolce&Gabbana

Gli stilisti, che sin dal principio hanno sempre preferito l’Italia a Parigi come palcoscenico dei loro gown più esclusivi, nell’ultimo decennio hanno eletto a venue (quasi) ogni parte dello stivale.

E dopo aver toccato luoghi immaginifici come Napoli, Capri, il lago di Como, Milano e Venezia, ma anche Firenze e Portofino, e più volte la terra sicula tra cui le città di Palermo e Agrigento, sono tornati ancora una volta dove tutto è iniziato.

Con un viaggio in tre tappe per altrettante collezioni.

A partire dalla Grotta dei Cordari, nel parco archeologico della Neapolis, per la presentazione dell’Alta Gioielleria.

DG_Siracusa_NUOVO
Un momento dell’ultimo show Alta Moda di Dolce&Gabbana

Poi è stato il turno della sfilata dell’Alta Moda in piazza Duomo e quindi l’Alta Sartoria maschile, nel borgo marinaro di Marzamemi.

Da Mariah Carey a Sharon Stone, da Drew Barrymore a Kris Jenner: un parterre di dive a Siracusa per festeggiare il decennale dell’Alta Moda di Dolce&Gabbana

A unirsi ai festeggiamenti dello show femminile dell’Alta Moda di Dolce&Gabbana è stato un parterre di celebrity e dive degno di un red carpet hollywoodiano.

Da Mariah Carey a Sharon Stone, da Helen Mirren a Drew Barrymore, fino a Kris Jenner ed Ellen Pompeo accompagnata dalla sua famiglia.

Non sono mancate le ospiti Ciara e Heidi Klum, Emma Roberts e Lupita Nyong’o.

DG_Siracusa2022_12
Deva Cassel, modella d’eccezione dell’ultimo show Alta Moda firmato Dolce&Gabbana

Monica Bellucci ha applaudito la figlia Deva Cassel, tra le protagoniste del runway; poco lontano, sedevano Christian Bale e Kitty Spencer.

Non sono mancate le star del mondo dello sport, tra il campione del mondo della MotoGp, Fabio Quartararo e l’attaccante del Bayern Monaco, Robert Lewandowski.

L’Alta Moda di Dolce&Gabbana sfila con un omaggio al total black e alla tradizione, cultura e artigianalità siciliane

Davanti ai circa 750 ospiti, 106 modelle sono salite sul catwalk come lunghissima passerella accanto al Duomo.

Qui, Domenico Dolce e Stefano Gabbana hanno celebrato il total black come colore predominante.

DG_Siracusa2022_4
Il total black è stato il colore predominante del défilé di Alta Moda immaginato da Domenico Dolce e Stefano Gabbana

Per un omaggio ad artigianalità e tradizioni ma soprattutto alla Sicilia, luogo del cuore per il duo di stilisti.

Non a caso, nell’immaginario collettivo, le donne siciliane vestono di nero, tra veli e velette.

«La Sicilia è un infinito universo di culture, stili e tradizioni che da sempre hanno animato la creatività», hanno fatto sapere i designer.

DG_Siracusa2022_3
Un look dell’Alta Moda di Dolce&Gabbana ispirato alla tradizione siciliana

«Magica, a qualsiasi ora del giorno e della notte, con le sue forme tonde e l’impareggiabile ricchezza dei suoi ornamenti, la storia millenaria e l’incomparabile bellezza di Siracusa apre il suo cuore più antico a Dolce&Gabbana e alla ricercata arte della sua Alta Moda».

L’architettura dei monumenti e la patrona Santa Lucia ispirano le nuove creazioni della maison del Made in Sicily

Nello show per il decennale, hanno trovato spazio anche bagliori dorati, come quelli di una cappa in duchesse di lurex come tributo alla cappella del Santissimo Sacramento del Duomo di Siracusa.

Si tratta di un pezzo prezioso, realizzato combinando diversi tessuti per ottenere un effetto tridimensionale chiaroscurale con cherubini, fiori e il cuore sacro.

La cattedrale, con la sua facciata in candido marmo, si è inoltre tradotta in un look all-white.

DG_Siracusa2022_8
Un look come tripudio decorativo total-white dell’Alta Moda di Dolce&Gabbana

Nell’outfit, i fregi sono stati riprodotti sull’abito-corsetto, così come enormi e sinuose volute sono state realizzate a mano con doppia organza di seta drappeggiata.

L’effetto è stato quindi quello di un ramage di riccioli e foglie che si arrampicano su tutto il capo.

DG_Siracusa2022_11
I putti diventano un dress scultoreo per Dolce&Gabbana

Poi ecco i puttini per una giacca in duchesse di cotone bianco con maniche in Mikado, dove le figure sono state rese con crine e ovatta, mentre i loro capelli e ali con micro-drappeggi e petali cuciti uno ad uno.

Spotlight anche sui fregi in stile barocco di piazza del Duomo, tra cui gli altorilievi a tema floreale, tradotti in un tripudio di petali uniti in bouquet.

DG_Siracusa2022_9
Fiori e foglie come applicazioni decorano la cappa in seta rosa confetto dell’Alta Moda di Dolce&Gabbana

Per oltre 380 fiori e foglie in un capospalla di seta rosa confetto.

Oltre a dress in pizzo e macramè, un abito all’uncinetto riproduce i disegni degli antichi palazzi del luogo.

Tra reti, fiori, smerli, volute e foglie, talvolta sovrapposti per conferire un aspetto scultoreo.

Tra i riferimenti a Santa Lucia, patrona di Siracusa, la sfilata ha spaziato per i colori della Sicilia, le decorazioni 3D, i ricami intricati.

DG_Siracusa2022_1
Uno scatto dal backstage del défilé

Senza dimenticare giarrettiere, top bustier, reggicalze e underwear a vista.

La lettera d’amore alla Sicilia di Domenico Dolce e Stefano Gabbana

«Dalla prima sfilata Alta Moda a Taormina sono già trascorsi dieci anni»: così inizia la lettera firmata da Domenico Dolce e Stefano Gabbana.

«Tante immagini, emozioni e sensazioni legate a quell’evento memorabile hanno continuato ad accompagnarci e a ispirarci per le successive collezioni».

Per celebrare il primo anniversario «insieme a tutte le persone che hanno creduto nel nostro sogno», il duo ha deciso di ritornare dove tutto è cominciato: la Sicilia.

DG_Siracusa2022_2
Alcune preziose creazioni dell’Alta Moda di Dolce&Gabbana

E persino i canali social di Dolce&Gabbana diventano lo spazio d’elezione per video dove la voce fuoricampo è quella emozionata degli stessi stilisti.

«La Sicilia sta sempre nel nostro cuore, fa parte della parola amore», dice Stefano Gabbana.

Continua Domenico Dolce: «È l’amore che tu metti in ogni cosa».

Così le tradizioni e i luoghi della regione sono descritti come il fulcro del lavoro della casa di moda, basato sulla maestria di artigiani definiti come artisti.

DG_Siracusa2022_5
Preziose creazioni dell’Alta Moda firmata Dolce&Gabbana

«Abbiamo esportato il sogno del Made in Italy, un creare un qualcosa di speciale», chiosa Dolce che un decennio fa volle iniziare a mostrare l’Alta Moda di Dolce&Gabbana proprio nella sua Sicilia.

Per altri articoli su moda e design visitate i seguenti link: