La scorsa settimana ci siamo lasciati con un articolo che riassumeva i miei due giorni intensi trascorsi nella bellissima Umbria.
Vi avevo promesso che vi avrei raccontato qualcosa in più su ogni luogo che Initinere (nella persona di Simona) ha deciso di farmi conoscere. Eccomi qui!

In questo post vi racconterò nei dettagli la mia esperienza a La Pianta del Tè.

negozio la pianta del tè perugia

Appena arrivati a Perugia centro siamo stati invitati (io, mio marito ed Aurora) in questo splendido negozio.
Definirlo negozio è riduttivo.
Lo descriverei come un vero e proprio luogo dove la cultura mondiale del tè si riassume in scaffali di miscele di piante e fiori unici che sono alla base di tè ed infusi incredibili.
E’ un luogo di eventi e di corsi, mirati a diffondere la giusta cultura del tè, spesso non conosciuta da tutti.

Vengono organizzate anche esperienze e percorsi sensoriali in abbinamento al tè.

Consumo quotidianamente questa tipologia di bevanda da anni ma devo confessarvi che tantissime cose non le sapevo.

Il vassoio che vi serviranno a La Pianta del Tè.

negozio la pianta del tè perugia

Se decidete di trascorrere del tempo a La Pianta del Tè di Perugia capirete che ogni cosa non è lasciata al caso.
Il tè o la tisana che deciderete di sorseggiare vi verrà servita su di un vassoio in legno naturale con sopra una tazza in ceramica realizzata a mano e dipinta con colori atossici.
Accanto troverete dei biscottini buonissimi, realizzati secondo le migliori ricette biologiche.
Il vostro tè verrà adagiato nella tazza in filtri in carta sbiancata senza cloro e quindi assolutamente naturali.

Alle pareti dello shop trovate, oltre a barattoli contenenti tè e tisane, anche numerosi set di tazze e teiere realizzate in ceramica o vetro provenienti da Cina, Giappone e altri luoghi dove ha origine la cultura del tè.

negozio la pianta del tè perugia

negozio la pianta del tè perugia

Passiamo ora alle particolarità e alle cose che ho avuto piacere di imparare durante questa mia visita.

Sapete cosa sono i PU-ERH?

Sono delle vere e proprie mattonelle di fiori compressi secondo le più antiche tradizioni cinesi.
Sono “mattonelle” costosissime che racchiudono al loro interno profumi e aromi di fiori davvero pregiati. Nella parte posteriore trovate una piccola conca, sulla quale dovrete grattare e sbriciolare i fiori che la compongono.
Adagiate poi il tutto nei filtri e lasciate che il tè insaporisca l’acqua calda.

negozio la pianta del tè perugia

Voliamo ora dalla Cina al Giappone e concentriamoci su uno dei prodotti più inflazionati e mal conosciuti degli ultimi tempi: il tè Matcha.

negozio la pianta del tè perugia

Noi occidentali non lo utilizziamo esattamente come andrebbe e non ne conosciamo affondo le sue caratteristiche.
Per prima cosa mi preme dirvi che il tè Matcha viene utilizzato durante le cerimonie giapponesi.
Si presenta in polvere e viene mischiato secondo tradizione ad acqua calda.

Il tutto viene miscelato e montato (con quel piccolo utensile in bamboo che vedete nella foto sopra) sino ad ottenere “Spuma di giada”.

Solitamente il tè Matcha viene servito in accompagnamento ad un dolce perchè altrimenti risulterebbe troppo forte ed amaro.

segui fillyourhomewithlove su instagram

Se non siete di Perugia e volete comunque scoprire qualcosa in più su questo bellissimo negozio vi invito a dare un’occhiata al loro sito che trovate a questo link.

Potete anche acquistare sul sito tè, tisane, caffè, cioccolato e tantissimi prodotti davvero esclusivi.