Il design della Darsena del Sale di Cervia
La città di Cervia, nella riviera romagnola, ha una secolare tradizione di produzione di sale di altissima qualità.
Il sale delle saline di Cervia è tra i più pregiati al mondo, e viene raccolto con metodi antichi aggiornati con le più moderne tecnologie.
Nel corso dei secoli, il sale di Cervia è stato apprezzato da tutte le classi sociali, e addirittura una riserva speciale veniva dedicata al Papato di Roma, il cosiddetto “Sale dei Papi”, ancora in produzione tutt’oggi.

Storia del magazzino del sale di Cervia
Costruito agli inizi del XVIII secolo, nel 1712, il magazzino del sale situato nella darsena di Cervia rappresenta un perfetto esempio di archeologia industriale.
Negli anni ’80 del 900 il magazzino è stato restaurato e rivisitato, per entrare a far parte del complesso museale della città.
Il progetto fu affidato all’architetto Giancarlo De Carlo, che ne ha recuperato l’essenza originale sempre nel rispetto del genus loci.

Ora, nel 2022, l’edificio sta per rinascere un’altra volta.
La nuova Darsena del Sale
L’imprenditore bolognese Leopoldo Cavalli, titolare del brand di interior design Visionnaire e dello studio Fonoprint, ha vinto il bando di concorso indetto dal comune di Cervia per la riqualificazione dello spazio.
Nasce così la Darsena del Sale, un complesso di oltre 20mila metri quadri in cui trovano posto diverse realtà, tutte incentrate al benessere e alla cura di sè.
La realizzazione, affidata all’architetto Fabrizio Fontana, ha interessato il complesso che comprende la piazza dei Salinari, il tratto di canale tra il ponte mobile e via Cavour, il verde della darsena e l’ex magazzino, con uno spazio interno di oltre 3000 metri quadri.

Visionnaire e l’arredamento della Darsena del Sale
L’edificio è stato decorato e arredato grazie alla collaborazione con prestigiosi partner tutti italiani, tra cui il brand Visionnaire.
Darsena del Sale è una meta che Visionnaire ha interpretato con gusto ricercato, conoscendo appieno la natura e la storia locale.
La selezione di mobili comprende numerosi modelli di sedie, sgabelli, tavoli da pranzo e tavoli bassi.
Tra i tanti, l’iconico divano Mercury disegnato da Rito Valla, una riedizione che fu presentata nel 1961 in occasione del primo Salone del Mobile di Milano.
Inoltre, le poltrone art design Pavone per il design di Marc Ange, con la loro forma inconfondibile.
I ristoranti della Darsena
Il laboratorio gastronomico della Darsena del Sale spazia dalla cucina mediterranea alla pizza gourmet.
Steakhouse e pasticceria sono accuratamente selezionate da Areadocks.
Al piano terra si trova la Sala dell’Acqua dedicata ai menù più sofisticati.
La terrazza sulla Darsena al primo piano offre un’ampia varietà e scelta per brunch, colazioni e una caffetteria.
I Giardini della Darsena adiacenti alla chiesa di Sant’Antonio ospitano un progetto di ristorazione dedicato allo Street Food.
L’offerta gastronomica è curata da un team di nutrizionisti, guidato dal dott. Ferdinando Giannone.
Salus per aquam
Oltre alla ristorazione, la Darsena del Sale offre anche un’ampia e moderna Spa nel cuore dell’edificio antico.
Disposta su quattro livelli, la beauty Spa ha una superficie insonorizzata di oltre 600 metri quadri.
Al terzo piano, la suggestiva Via del Sale, un percorso terapeutico rigenerante, unico al mondo.
Una vera passeggiata talassoterapica su un letto di sale a Cervia, a temperature controllate e differenziate.

Grazie a un innovativo sottotetto in vetro è possibile apprezzare una vista a tutto tondo sulla Piazza dei Salinari, sul Canale sulla Torre San Michele e i giardini.
La Spa è gestita dal team di professionisti di Linea Beauty che oltre alla gestione, sviluppa e distribuisce una linea cosmetica a base di sale denominata “Darsena del Sale” utilizzando il sale locale di Cervia.
Darsena del Sale nightlife
L’imprenditore dietro al progetto di riqualifica della darsena, Leopoldo Cavalli, è anche fondatore del Gruppo Fonoprint.
Il gruppo comprende lo storico studio di registrazione e etichetta discografica Fonoprint Records, EffettoViola specializzato in neurostimolazione per il relax, il Teatro delle Celebrazioni e Teatro EuropAuditorium.
Fonoprint Group si occupa di realizzare tutti gli eventi e gli spettacoli.
Gli artisti potranno esibirsi durante la stagione estiva su un meraviglioso palco galleggiante situato sotto la Torre San Michele con una capienza fino a 2000 posti, in un contesto naturale di rara bellezza con vista sul canale, le saline e i giardini piantumati della Darsena.
La Darsena del Sale a Cervia è una destinazione unica, un’alternativa ricercata per le vacanze sulla Riviera Romagnola capace di offrire un’esperienza multisfaccettata per tutti i gusti.
Per altri articoli su luoghi di design in Italia e nel mondo, visitate i seguenti link: