Come sarà la cucina del futuro?
Partiamo dai trend confermati anche per il 2021: condivisione, dinamicità, dialogo con il living, spirito trasformista e spazi che si preparano ad accogliere diverse funzionalità contemporaneamente.
Come si progetta una stanza da vivere H24?
È un dato di fatto.
La cucina del presente, e del futuro, non si anima più solo “ad ore pasti”, ma è frequentata in ogni momento della giornata e vissuta come spazio multidisciplinare pronto ad accogliere le diverse esigenze della famiglia da mattina a sera.
Per creare un ambiente versatile e confortevole con questi presupposti serve organizzazione e spirito di adattamento.
Oltre che soluzioni ad assetto variabile, capaci in poche mosse di svelare insospettabili funzionalità.
Via libera, dunque, a composizioni che introducono elementi multitasking che possano trasformarsi velocemente in postazioni smart working o tavoli-studio per le lezioni virtuali dei ragazzi.
La nuova cucina incarna lo spirito camaleontico dei nostri tempi con una progettazione centrata su alcuni elementi chiave, tra cui:
- Piani estraibili allungabili: all’occorrenza si trasformano in tavolo, piano di lavoro aggiuntivo, scrivania e postazione studio
- Sistemi a scomparsa: facilitano l’ordine e servono a tenere separate le diverse identità della cucina
- Colonne a tutta altezza: ideali per sfruttare ogni centimetro a disposizione, fare scorte intelligenti, nascondere alla vista, o, al contrario, tenere tutto a portata di mano
- Schienale magnetico: attrezzabile ogni volta in modo diverso – porta utensili, porta spezie, ma anche porta tablet – per il massimo della versatilità e del mood intercambiabile
- Cabine Walk-in: per guadagnare anche in poco spazio un ripostiglio o una vera e propria dispensa
Il 2020 lascia in eredità altri trend che, in varia misura, richiamano l’esigenza di muoversi in ambienti pratici, funzionali e camaleontici.
Diamo un’occhiata!
Cucina e materiali innovativi e soluzioni hi-tech
La cucina del 2021 viaggia in direzione di forme ergonomiche.
Estetica sofisticata ma essenziale.
Colori neutri, finiture metalliche che slanciano la composizione e favoriscono lo sviluppo verticale e materiali performanti, igienici e innovativi come Fenix, Dekton, alluminio alleggerito e laminato Hpl effetto marmo.
L’uso di materiali light nel design, ma resistenti all’atto pratico, facilita anche la creatività della composizione e il tailor made, aspetto sempre molto apprezzato dai clienti.
La personalizzazione, infatti, è ciò che fa la differenza sia sul piano estetico che funzionale, consentendo di introdurre soluzioni ad hoc e su misura, plasmate sulla forma della stanza e sulle esigenze della famiglia.
Parlando di cucina del futuro non si può non accennare a domotica e IoT, sempre più protagonisti della nuova Smart Kitchen.
Comandi vocali, controllo da remoto ed elettrodomestici super intelligenti che ti aiutano a fare la spesa (il frigo con riconoscimento visivo), a smaltire il vapore acqueo (la cappa con tecnologia anticondensa) e a risparmiare fino al 22% nel consumo di gas (il piano cottura con bruciatori a risparmio energetico).
Se ami approfondire il tema cucina non perderti: