Residenza A-Frame: la casa sul lago

Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.

Per la sezione case di design oggi vi presentiamo una casa sul lago.

La residenza A-Frame è una casa privata unifamiliare situata sulla riva del Lago Bomoseen a Castleton, nel Vermont.

Questo progetto immobiliare si trova sul lato occidentale del lago, con esposizione a sud e adiacente al ponte veicolare che collega le sponde est e ovest del lago.

I principali vincoli del sito includevano una serie di limitazioni dovute alla presenza di zone umide e alla vicinanza del lago, che hanno influenzato la posizione e la configurazione dell’impronta edilizia.

In più, la casa è progettata per massimizzare la vista sul lago, l’accesso al litorale, l’arrivo e l’accesso al garage.

la casa sul lago
Foto di Ivar Bastress by Archdaily

Suddivisione e Funzionalità degli Spazi de la Casa sul Lago

L’abitazione è divisa in due spazi abitativi separati.

Da una parte quello principale che include un ingresso con spogliatoio, bagno di servizio, lavanderia, cucina, sala da pranzo, soggiorno, due suite da letto, una suite da letto principale, terrazza sul tetto superiore e un garage per due auto.

la casa sul lago
Foto di Birdseye by Archdaily

Dall’atro, uno spazio abitativo secondario con un ingresso separato, soggiorno, cucina, sala da pranzo e una suite da letto con due camere e accesso alla terrazza sul tetto.

arredamento e design
Foto di Ivar Bastress by Archdaily

Ispirazione e Design Concettuale

Concettualmente, il progetto si ispira a un archetipo minimalista di campo sul lago: l’A-frame di metà secolo.

Questa forma iconica, con il suo tetto unico, inclinato e ripido, viene reimmaginata in tre strutture A-frame intrecciate.

Infatti due degli A-frame si uniscono in un’intersezione a 40 gradi e il terzo è perpendicolare a un’estremità di quella forma allungata.

In un segmento, il sistema di copertura è rimosso per rivelare una griglia aperta in legno a forma di A su una terrazza condivisa all’aperto al secondo piano.

la casa sul lago
Foto di Ivar Bastress by Archdaily

Orientamento e Costruzione

La residenza A-Frame è progettata e orientata specificamente per il suo sito, catturando la luce naturale e le viste del lago a sud, minimizzando l’esposizione a nord e facendo riferimento al ponte adiacente.

Inoltre, la struttura è posta su una lastra di cemento a livello del suolo, minimizzando gli scavi del sito, la struttura del pavimento e le finiture.

arredamento e design
Foto di Erica Allen Studio by Archdaily

La Casa sul Lago: Materiali e Sostenibilità

La maggior parte della forma è costruita con pannelli di copertura prefabbricati, montati in loco con una gru, accelerando la costruzione e minimizzando gli sprechi.

Invece, l’esterno dell’edificio consiste principalmente di pannelli di copertura altamente isolanti e pareti di riempimento rivestite in cedro. Poi vi sono finestre basculanti europee termicamente isolate che concorrono a formare un involucro efficiente e performante.

Funzionalità Energetiche e Ambientali

Il soggiorno principale incorpora una parete a persiane operabili al secondo piano, permettendo ventilazione naturale e illuminazione.

Poi, i listelli di legno esterni forniscono una ombreggiatura passiva per le finestre rivolte a sud, e la fenestratura è minimizzata sulla facciata nord.

Nei mesi invernali, una stufa a gas efficiente fornisce riscaldamento supplementare, e lo scambio di aria fresca è meccanicamente fornito tramite un sistema HRV per tutta la casa.

la casa sul lago
Foto di Erica Allen Studio by Archdaily

Estetica e Innovazione Architettonica de la Casa sul Lago Bomossoen

L’estetica della residenza A-Frame riflette un perfetto bilanciamento tra innovazione e tradizione.

Infatti, l’interpretazione moderna della forma A-frame tradizionale crea un dialogo visivo unico con l’ambiente circostante.

In più, l’uso di materiali come il legno e il vetro non solo conferisce un aspetto elegante e contemporaneo, ma garantisce anche una coesione armoniosa con il paesaggio naturale del lago.

Sfruttamento della Luce Naturale e Vista Panoramica

La progettazione delle finestre e degli spazi aperti è studiata per massimizzare l’ingresso della luce naturale, riducendo così la necessità di illuminazione artificiale durante il giorno.

Inoltre, la disposizione strategica delle aperture fornisce una vista panoramica sul Lago Bomoseen, creando un’esperienza abitativa che si integra intimamente con il paesaggio lacustre.

la casa sul lago
Foto di Ivar Bastress by Archdaily

La Casa sul Lago: Sostenibilità e Impatto Ambientale Ridotto

Uno degli aspetti chiave della residenza A-Frame è il suo impegno verso la sostenibilità.

Il design intelligente riduce l’impatto ambientale attraverso l’uso di materiali sostenibili e tecniche di costruzione eco-compatibili.

Infatti, la scelta di pannelli di copertura isolanti e finestre termicamente efficienti non solo migliora il comfort abitativo, ma contribuisce anche a ridurre significativamente il consumo energetico.

Inoltre, la casa integra tecnologie energetiche avanzate come il sistema HRV (Heat Recovery Ventilation) per il recupero del calore e la ventilazione meccanica, assicurando un ambiente interno salubre e confortevole durante tutto l’anno.

Questo approccio riflette un impegno verso un’abitazione che non solo è bella esteticamente, ma anche responsabile dal punto di vista energetico.

arredamento e design
Foto di Erica Allen Studio by Archdaily

Un Rifugio Moderno in Armonia con la Natura

In conclusione, la residenza A-Frame rappresenta un esempio eccezionale di come l’architettura moderna possa rispettare e valorizzare il paesaggio naturale, offrendo allo stesso tempo un’esperienza abitativa di alta qualità.

Design innovativo, attenzione alla sostenibilità e impegno per la minimizzazione dell’impatto ambientale. Questo rende A-Frame un modello di residenza contemporanea che coniuga l’eleganza del design con la consapevolezza ecologica.

Se siete appassionati di arredamento e design venite a trovarci sul nostro Magazine. Vi aspettano tanti articoli interessanti.

Ecco qualche link: