Kokedama idee interessanti per l’interior gardening!
Bentornati sul mio blog di interior design e arredamento! Oggi parliamo di una tendenza che sta spopolando in tutta Europa: parliamo di kokedama e delle sue varie declinazioni.
Questa antica tecnica giapponese offre idee interessanti per l’interior gardening e per il vostro terrazzo.
È logico che dentro casa l’effetto di “giardino sospeso” è sicuramente più d’impatto. Vi elencherò esempi molto carini e originali.
Spero, dopo avermi letto, che abbiate voglia di cimentarvi in questa tecnica e che riusciate a crearne uno tutto vostro.
Rispetto alla tecnica bonsai, sempre giapponese, il kokedama non prevede l’utilizzo del vaso per la cura e il mantenimento per le vostre piantine.
Serve sicuramente un po’ di manualità, ma con un po’ di pazienza sono sicura che il risultato appagherà ogni fatica.
Non vedo l’ora di creare un kokedama con le mie piantine preferite!
Kokedama: che cos’è
Diamo prima uno sguardo a qualche esempio di pianta “confezionata” con la tecnica del kokedama.
Si tratta infatti di un modo creativo di conservare e preservare qualsiasi piantina a scopo decorativo.
In parole semplici, viene creata una sorta di palla leggermente più grossa di quella da tennis impastando un mix tra due specifiche componenti di terriccio (ketotsuchi e akadama).
Successivamente viene creata all’interno di questa sfera una piccola cavità.
Qui vengono inserite le radici della piantina che volete trasformare in un elemento kokedama.
La terza fase corrisponde alla copertura della palla di fango di muschio naturale, fissato con del filo possibilmente sempre di origine naturale (cotone, rafia, etc…).
Il kokedama quindi viene appeso in compagnia di altre piantine o “appoggiato” su complementi d’arredo per decorare la casa, il terrazzo, il giardino e ogni luogo della vostra abitazione che necessita un tocco di natura.
Per innaffiare la piantina basta vaporizzare acqua sul muschio, alfine di mantenere il giusto grado di umidità.
Naturalmente è necessario disporre i propri kokedama in un luogo luminoso con luce non diretta per permettere ai nostri fiori di crescere rigogliosi.



Kokedama: dalle orchidee alle erbe spontanee come i papaveri
La tecnica del kokedama è incredibilmente duttile.
Possiamo creare giardini sospesi con piante pregiate ed eleganti come le orchidee oppure “invasare” con questa tecnica fiori di campo come i papaveri o arbusti semplici come la lantana.
Potete scegliere qualsiasi piantina vi piaccia, ricordandovi solo che le radici devono essere contenute nella palla di terriccio nella loro totalità.



Kokedama: eleganza e stile anche nel filo per il muschio
La tecnica del kokedama è divertente anche perché, scegliendo materiali di diverso colore, si può infondere vivacità ed energia aldilà della piantina scelta.


Al contrario, l’utilizzo dello spago rimane neutro, ma arrotolato con stile concede un grande effetto coreografico.
Amici, vi ho lasciato la voglia di provare a creare un kokedama tutto vostro?
Ricordiamo che queste antiche tecniche giapponesi possono aiutarci nel momento della realizzazione a stabilire momenti di calma e di serenità.
Il contatto con la natura e tutto il processo di creazione prevedono momenti in simbiosi con essa e ci ciò ci aiuta sotto molti aspetti.
Voi avete mai creato un kokedama? Raccontatemi! 😉
Se volete scoprire altri suggerimenti per arricchire la vostra casa con il verde, leggete anche: