Buongiorno e bentornati sul Magazine di arredamento e interior design Fillyourhomewithlove.
Finalmente è giunto il momento di raccontarvi la mia esperienza presso Karman una delle aziende più importanti nel settore illuminazione e design della luce.
Non vi nascondo che per me è un grandissimo piacere poter collaborare con una azienda così importante, che si differenzia dalle altre grazie agli oggetti illuminanti dal design sorprendente che immette sul mercato.
Durante Euroluce 2019 avrò il piacere di mostrarvi attraverso il mio blog e i miei social quelle che sono le novità presentate da Karman e tutto ciò che è stato pensato per questo scoppiettante 2019.
Qualche settimana fa sono stata ospite presso Karman a Fossombrone e ho scattato per voi alcune foto che trovate qui a venire.
Il mio intento è di raccontarvi per filo e per segno ciò che tutto il team di persone e menti che danno vita a questa realtà mi ha trasmesso durante la mia permanenza in azienda.
Vi condurrò all’interno del loro mondo, descrivendovi a fondo l’etica Karman e del loro modo speciale di raccontare la loro mission attraverso storie incredibili.
Ma procediamo con ordine, partendo dalla loro storia.
La storia
A raccontarmela è Camilla, responsabile marketing di Karman. Sarà lei a farci da Cicerone alla scoperta di questa azienda marchigiana conosciuta nel mondo.
La prima stretta di mano è con Davide Diamantini, imprenditore e fondatore di Karman.
Mi racconta in breve ciò che rappresenta per lui Karman e quella che è la sua mission aziendale.
In questi anni tutto il team ha lavorato per creare una forte identità aziendale, immettendo sul mercato prodotti dal design inconfondibile.
Il tutto è stato accompagnato da una comunicazione provocatoria e uno storytelling mirato a coinvolgere il più possibile.
Ed Euroluce 2019 ne sarà un’ulteriore conferma.
Essere. Stupire. Creare.
E’ con questi tre termini che questa azienda tutta italiana si presenta al mondo.
Essere.
Karman nasce nel 2005 a Fossombrone, una delle tante province italiane che ha tanto da raccontare in termini di storia e cultura.
In ogni realizzazione firmata Karman è presente un rimando ad una emozione, ad una tendenza o ad un qualcosa che andrà a rendere speciale quello specifico complemento d’arredo che verrà progettato e successivamente prodotto.
Stupire.
Le creazioni Karman stupiscono nel vero senso della parola. Quando si sceglie una loro lampada o lampadario non si acquista sono un corpo illuminante ma un vero e proprio arredo.
Ogni volta una diversa alchimia accompagna Karman nell’inventare nuove sculture di luce. Ogni volta una diversa storia che diventa il filo conduttore di un nuovo progetto.
Creare.
Una lampada Karman si distingue tra tante.
L’abilità nell’utilizzo di materiali più disparati e la voglia continua di sperimentare combinazioni differenti, dà vita a veri e propri oggetti d’arte, perfetti per rendere speciale ogni casa.
Come ogni esperienza che si rispetta, la prima impressione è quella che conta.
Appena varcata la porta questo è quello che i miei occhi hanno avuto il piacere di vedere.
Creazioni di design e oggetti illuminanti firmati Karman animano la hall e impreziosiscono questo spazio, permettendo ad ogni persona che entra di essere catapultato nel magico mondo dell’illuminazione.
Notate e soffermatevi sull’importanza e la maestosità di questi lampadari.
Capite bene che chi sceglie per la propria abitazione uno di questi complementi di design, non lo fa solo per illuminare la stanza o l’ambiente domestico nel quale verrà inserito, ma sceglie una opera d’arte che arreda nel vero senso della parola.
Passeggiando ed entrando nei vari uffici, mi rendo subito conto dell’importanza e della cognizione che hanno del bello.
Ogni angolo dell’azienda è pensato per raccontare a chi ci lavora quotidianamente o a chi la visita anche solo per qualche ora, la loro concezione di design e dell’apporto che desiderano dare in termini di creazioni.
Dettagli di luce: Snoob disegnata da Matteo Ugolini ricorda i lampadari dei palazzi barocchi, rivisitato però in chiave moderna. Si addice quindi ad essere inserito in ogni contesto abitativo, dal più classico al più moderno.
Dettagli di luce: Marnìn ideata da Matteo Ugolini viene raccontato come un cervo dal manto candido, protagonista delle favole e dei sogni più segreti. Al posto della bocca ha una lampadina che trasmette luce. Ci fa tornare bambini e ci ricorda che bisogna sognare. Sempre.
Matteo Ugolini è la mente di molte delle creazioni che avete avuto modo di vedere nelle foto sopra e che vedrete a venire.
Art director e creativo Karman, esce dagli schemi ordinari grazie alle sue creazioni dal design esclusivo.
Non ha muse ispiratrici tra i maestri del passato, lui crea semplicemente quello che gli piace.
Il suo obiettivo è quello di emozionare, le sue radici sono ferme a quello che è il ricordo del passato e della natura alla quale è legato.
Spesso la natura la troviamo presente nelle sue creazioni: essa entra a stretto contatto con l’uomo come avveniva un tempo, ricongiungendolo così all’elemento dal quale proviene e dal quale si sta allontanando sempre di più.
Dettagli di luce: Ugo Rilla è stata ideata da Matteo Ugolini. Ha una espressione aggressiva e sprigiona la rabbia con cui strappa una delle più grandi invenzioni dell’uomo: la luce. Urla in segno di protesta facendo riflettere su cosa sia in grado di fare verso la natura e i suoi simili.
Cataloghi, storytelling e corridoi che raccontano l’anima Karman.
Dietro ad ogni creazione c’è un racconto.
E per una persona come me, che dello storytelling ne ha fatto un mestiere, è davvero tutto molto bello ed interessante.
Mi faccio trascinare quindi dai loro racconti e dalla loro voglia di raccontarsi.
Sfoglio i loro bellissimi cataloghi e vedo l’impegno, la dedizione e l’amore nel voler trasmettere al mondo l’essenza del design Made in Italy.
Ma veniamo proprio ai cataloghi.
Non pensate a delle mere pagine contenenti oggetti in vendita, ma immaginate delle location mozzafiato e dei contesti ricreati per far sognare chi li sfoglia.
Non vi nascondo che non ho saputo resistere e ne ho chiesti una copia di ognuno!
Ora sono qui nel mio studio e oltre a raccontare Karman, arredano per quanto sono belli.
Se volete dare un’occhiata a tutti i loro cataloghi e ai backstage vi invito ad andare a vedere la sezione del sito di Karman dedicata allo storytelling e alla creazione di tutti i loro cataloghi e dei contenuti che raccontano la loro storia.
Alla scoperta del “non magazzino” Karman
Attraversato il corridoio, mi dirigo verso il magazzino Karman, nel quale vengono assemblati i vari componenti e spediti i prodotti finiti.
Date queste premesse, pensate che il magazzino sia come tutti gli altri?
Assolutamente no! E’ talmente diverso dal consueto che mi permetto di definirlo “non magazzino”.
Anche questo spazio è stato arredato e illuminato utilizzando le lampade Karman ideate per gli ambienti outdoor.
Piante, alberi e cespugli rendono questa area dell’azienda ancora più gradevole per chi lo vive parecchie ore al giorno.
Quelli che vedete a venire sono degli angoli creati inserendo boiserie sui toni del grigio e installando piante e lampade che valorizzano questi spazi.
Dettagli di luce: Alibabig è stata disegnata da Matteo Ugolini. E’ stata pensata per illuminare gli spazi outdoor e le vostre sere d’estate.
Dettagli di luce: Alibabig è una lampada da esterno realizzata in vetroresina che diffonde luce soffusa regalando un’atmosfera speciale
Continuiamo il tour alla scoperta degli ambienti Karman.
Salendo le scale si accede al primo piano, dedicato alla sala conferenze e alla zona cucina e ristoro.
Gradino dopo gradino noto come la parete che congiunge il piano terra con il primo piano, sia decorata con specchi particolari, frutto di una ricerca maniacale dei dettagli e un lampadario maestoso: il Au Revoir!
Dettagli di luce: il lampadario in foto Au Revoir è stato disegnato da Matteo Ugolini. Per lui rappresenta la fine di momenti e cose belle, che inevitabilmente giungono a termine. Au Revoir è quel momento tanto bello e straordinario che se ne sta andando, ma che rimarrà sempre nei ricordi.
Lo Showroom Karman
Guardate il bellissimo showroom che si trova presso la sede Karman a Fossombrone!
Qui si svolgono incontri con architetti e designer, vengono presentate le nuove collezioni e si tengono workshop sulla progettazione della luce.
Vedete come, l’obiettivo dell’azienda, è quello di trasmettere la propria idea di design e del concetto imprescindibile del bello.
Ogni dettaglio è curato in maniera maniacale, dal rivestimento delle sedie alla scelta degli specchi, dai centrotavola creati ad hoc, alla posizione di ogni elemento della zona bar.
Dettagli di luce: Bacco è questa simpatica bottiglia che funge da comoda luce da tavola. Grazie al suo interruttore posto sulla parte sottostante illumina le vostre serate.
Zona dedicata alla cucina.
Qui si incontrano tutti coloro che decidono di pranzare in sede.
La chef prepara il pranzo verso le 12:30 a tutte le persone che lavorano all’interno dell’azienda e ad eventuali ospiti.
Dettagli di luce: Ceraunavolta è il sogno di tutti. Un lampadario che prende vita dalla reunion di vetri soffiati dalle diverse forme e dimensioni.
Sono numerosi gli effetti cromatici che regala la luce, penetrando attraverso questi cristalli. L’azzurro ricorda il colore del mare e il trasparente permette una più neutrale propagazione della luce.
Sono dell’idea che un vero team si formi proprio dando vita a queste situazioni di ritrovo extra lavorativo.
Le persone condividono il momento del pasto e tra una battuta e l’altra si scambiano esperienze di vita e racconti che durante l’orario di lavoro si fatica a fare.
In questo modo si crea sintonia, che è la parola chiave per un ottimo lavoro di gruppo.
Questa dispensa merita assolutamente di essere mostrata.
E’ bellissima e colma di prodotti alimentari di primissima qualità che vanno poi a creare piatti prelibati che la cuoca propone giornalmente al team Karman e a tutti gli ospiti presenti in azienda.
Che dire, le mie quattro ore trascorse a Fossombrone alla scoperta dei progetti firmati Karman e della loro mission ed etica aziendale mi ha resa ancora più soddisfatta di questa collaborazione.
Non vedo l’ora di potervi parlare delle nuove collezioni che verranno esposte e presentate in fiera!
Manca circa un mese e io non sto nella pelle!