Karman è stata una delle esperienze più entusiasmanti che ho avuto il piacere di vivere durante l’ultima edizione del Salone internazionale del Mobile

Già qualche mese fa vi avevo annunciato questa importante collaborazione, iniziata con la mia visita presso la loro azienda a Fossombrone e continuata poi nella capitale meneghina in occasione della Milano Design Week.

Sui canali social di Fillyourhomewithlove ho condiviso con voi tutti i momenti salienti trascorsi durante il Salone.
Ho avuto il piacere di intervistare Davide Diamantini, imprenditore e fondatore di Karman, e Paola Navone, designer di spicco mondiale.

Come ogni anno Karman elabora uno slogan che racconta le nuove collezioni e tutto ciò che desiderano comunicare al pubblico attraverso le loro creazioni uniche.

“Una luce per sempre”

E’ su questo slogan che si sviluppa la creatività 2019 di Karman, realtà leader nella produzione di lampade e lampadari di design.

La luce per Karman è uno stimolo continuo ad andare avanti, illuminando il cammino della vita senza farsi travolgere dagli eventi e dalla razionalità.
Spazio quindi alla follia tipica di questa azienda che dà vita a progetti unici che hanno sempre molto da raccontare.

Con queste premesse introduciamo la collezione 2019 che vede protagoniste nuove firme del design che si uniscono alla grande famiglia Karman.
Paola Navone, con la sua evocativa Bibendum realizzata in vetro soffiato, e Giorgio Biscaro, che unisce all’ironia Karman il suo approccio di ricerca, creando Umarèll e Binarèll, hanno dato vita a nuovi oggetti illuminanti di estremo design.

Tra le novità anche Amsterdam, disegnata da Matteo Ugolini, art director di Karman, un nuovo personaggio che andrà ad unirsi al tanto amato “zoo di karman”, che accoglie numerose fonti illuminanti ritraenti animali.

karman salone del mobile 2019

Condivido con voi qualche domanda che ho avuto il piacere di fare a Davide Diamantini, fondatore di Karman.

Com’è nata la sinergia tra Paola Navone e Karman?

Karman ricercava una collaborazione con un designer affermato ma al contempo in linea con quello che è lo stile e il DNA dell’azienda, elegante, romantico e ricercato.
E Paola Navone è esattamente la professionista che identifica e soddisfa perfettamente le esigenze di Karman

Karman è design mixato a estro, forte impatto estetico e una notevole e spiccata capacità comunicativa. Da dove o da cosa trae ispirazione per creare uno storytelling così innovativo e originale.

Genericamente partiamo con uno slogan che parla di luce e, al contempo, che giochi sul doppio senso. Differentemente dalle altre aziende, ogni anno Karman cambia slogan. Da lì diamo vita ad una comunicazione mirata a raccontare il prodotto, fulcro nevralgico del nostro storytelling.
L’emozione nella comunicazione gioca un ruolo fondamentale e determinante. Oltre a raccontare il prodotto, desideriamo trasmettere emozioni ai nostri clienti.

karman davide diamantini margherita succi fillyourhomewithloveDate queste premesse vi presento le novità 2019 firmate Karman

  • Paola Navone e Bibendum

Bibendum è la nuova fonte luminosa firmata Karman.
Ogni lampada realizzata è unica e prende vita dalla lavorazione artigianale del vetro soffiato.

Il vetro prende forma da un soffio e, di volta in volta, assume sagome leggermente diverse.

Bibendum ha un’anima classica ma al contempo pop.

Al suo interno convivono gli opposti che, insieme, danno vita ad un oggetto illuminante dal design esclusivo che donerà luce al vostro quotidiano.

La lampada viene realizzata in vetro trasparente o bianco satinato e si presta perfettamente ad essere posizionata sul tavolo della sala da pranzo, ma anche come punto luce centrale ad un tavolino da caffè.

bibendum karman

Da notare come le onde del vetro così irregolari rendono questo oggetto illuminante ancora più dinamico alla vista e sofisticato e unico al tatto.

La luce che ne esce illuminerà ogni stanza di casa alla quale verranno destinati questi stupefacenti lampadari a sospensione.

Bibendum: dall’idea alla realizzazione. Quali sono state le ispirazioni che l’hanno condotta all’idea e alla creazione di questa nuovissima lampada di design.

Girando per le fornaci di Venezia c’è sempre qualche reperto nascosto da qualche parte. Ad un certo punto ci ha incuriosito un oggetto non ben definito.
Da lì abbiamo pensato di creare uno stampo che avrebbe ricreato perfettamente i rigonfiamenti presenti in questo oggetto. Una volta realizzato, ci siamo accorti che da quell’idea aveva preso vita un oggetto non regolare che emanava una luce incredibile.
E guardandolo ho pensato: “Assomiglia a Bibendum”. Da lì il nome che porta!

Ogni esperienza ci segna e ci arricchisce. Cosa conserverà del mondo karman e cosa, secondo lei, porta questa azienda a differenziarsi dalle altre, anno dopo anno.

Ogni progetto nasce da un incontro. E se questo incontro scaturisce alchimia e affinità nascono prodotti speciali come Bibendum. Quello che mi ha sicuramente lasciato è la volontà di ricercare altri elementi metallici e non, di dare vita e un nuovo utilizzo a materiali dimenticati. E’ sempre viva la voglia di curiosare e di scoprire sempre di più.

karman salone del mobile 2019
Insieme a Paola Navone
  • Altra novità 2019 firmata Karman: Amsterdam disegnata da Matteo Ugolini

La lampada Amsterdam entra di diritto nel fantastico e luminoso “zoo di Karman”. Matteo Ugolini, art director di Karman e mente creativa di numerose lampade dal design inimitabile, ha trovato ispirazione in un bulldog.
E’ un animale di casa nella capitale olandese ma famoso in tutto il mondo. Decide di realizzarlo in ceramica opaca in versione bianca o grigia.

karman salone del mobile

karman salone del mobile
Insieme a Matteo Ugolini, Art Director Karman

Numerose le creazioni che rientrano nello “zoo di Karman”, ricco di animali davvero simpatici.

karman salone del mobile

 

  • Spazio ora a Umarèll, disegnata da Giorgio Biscaro

Come lo sguardo del concentrato uomo della strada si posa prendendosi cura dei luoghi e delle trasformazioni, così la fonte luminosa di Karman è una delicata carezza di luci sulle superfici che illumina.

Il riferimento formale di Umarèll è il tipico “cubetto” a parete, di facile installazione e leggibilità, solo ingentilito negli spigoli a valorizzare la raffinata tecnica produttiva artigianale.

karman salone del mobile
La patella frontale realizzata in ceramica bianco opaco è impreziosita da un decoro che ricorda il plissè, che crea una naturale alternanza cromatica fatta di luci ed ombre.

Ecco come Giorgio Biscaro introduce Umarèll:

Quando ho iniziato a lavorare sul briefing mi è parso di grande importanza strategica poter dar vita a un prodotto che, pur rimanendo fedele al linguaggio Karman fatto di ironia, significato e sorpresa, potesse in qualche modo estendere il suo campo applicativo, al contract in particolare. Per questo ho pensato subito ad un’applique da parete

karman salone del mobile 2019

Luca de Bona e Dario de Meo

Devo dire che le ore trascorse presso la stand di Karman mi hanno permesso di incontrare designer affermati nel mondo dell’arredamento e dell’interior design.

Luca de Bona e Dario de Meo, che vedete in foto insieme a me, sono rispettivamente architetto e designer. In questi anni hanno dato vita a numerose collezioni che hanno segnato la storia di Karman. Mi riferisco a Ghebo, Domenica, Nando, Gonzaga e Notredame. Collaborano con prestigiose aziende di arredo, decorazioni per interni e illuminazione, curando la direzione artistica, l’ideazione del concept e lo sviluppo dei prodotti.

karman salone del mobile
Insieme a Luca de Bona e Dario de Meo

Le note fluttuanti di Gonzaga by Karman

“Gonzaga, una lampada che sembra danzare nello spazio con le sue geometrie minimali sulle quali luci e ombre si rincorrono all’infinito generando un silente dinamismo scenografico”

Gonzaga è una delle creazioni di Luca de Bona e Dario de Meo

karman salone del mobile

Concludo ringraziando pubblicamente Karman per avermi dato l’opportunità di vivere appieno il loro spirito!

segui fillyourhomewithlove su instagram