Oggi proseguiamo la nostra esplorazione dei progetti residenziali griffati con il debutto nell’architettura di lusso di Karl Lagerfeld.
Omaggiando la passione dello scomparso stilista per l’interior design e l’architettura, il suo marchio omonimo ha svelato le Karl Lagerfeld Villas Marbella, cinque esclusive ville di lusso eco-friendly nella località di punta della Costa del Sol.
Il progetto verrà sviluppato dal costruttore locale Sierra Blanca Estates.
La direzione creativa, il branding e il design invece sono a cura di Karl Lagerfeld con il supporto di The One Atelier, azienda specializzata in branded real estate.
Le cinque ville indipendenti godranno di una privacy quasi totale grazie alla loro architettura definita da un gioco di ombre, riflessi, luce e colore e potranno essere arredate con pezzi del marchio per una customizzazione totale Karl Lagerfeld.
Gli esterni sono rivestiti da un materiale ceramico sintetico riflettente rifinito con polvere d’oro bianco, che abbinato al legno offre un look elevato al design moderno delle costruzioni.

L’accesso alle ville avverrà attraverso un ingresso pedonale punteggiato di melograni.
mentre un viale d’accesso automobilistico a livello stradale permetterà di entrare direttamente nel seminterrato con i posti auto, lasciando al livello delle ville un’area di tranquillità e pace.
Karl Lagerfeld Villas Marbella
«Queste ville non solo segnano l’entusiasmante espansione della griffe nel mondo dei progetti residenziali, ma incarnano gli elevati standard di sostenibilità a cui punta il nostro brand fondendo armoniosamente il panorama naturale e il design architettonico di alto livello»
ha affermato il CEO di Karl Lagerfeld, Paolo Righi.
Il mediterraneo paesaggio andaluso gioca infatti un ruolo fondamentale nell’aspetto delle ville, contribuendo al loro fascino e sfruttando il volume geometrico del verde circostante per creare un’atmosfera idilliaca.
Nell’area del progetto sono disseminate anche alcune isole disegnate da architetti paesaggisti, ispirate ai giardini amati da Karl Lagerfeld, dove si mixano colori e profumi e spiccano aree private come un braciere, spazi dedicati alla mindfulness e per pranzare all’aperto.

Lo stretto rapporto con la natura circostante è enfatizzato dalla struttura del pianterreno delle ville, quasi interamente vetrato per rimuovere i confini tra interni ed esterni e aprirsi sul paesaggio sconfinato.
Rispettando gli standard di sostenibilità promossi dalla maison, i princìpi di design del progetto offrono una costruzione a basse emissioni di anidride carbonica.
Le unità residenziali saranno inoltre orientate in modo da ottimizzare la massima esposizione possibile al sole e al paesaggio.
Ogni villa è unica
Sebbene ogni villa sia definita dalla propria forma unica, tutte seguono un principio che immagina le aree giorno situate al piano terra, che appare trasparente e luminoso, protette dalle radiazioni da leggere depressioni nel terreno.
Le zone notte al primo piano sono invece dotate di un sistema di modulazione delle finestre che permette di creare una costante area verde aperta che funge da filtro per luce e calore.
Le caratteristiche tipologiche del progetto includono ampie porzioni di tetti verdi e patii per permettere alle ville di respirare naturalmente, mentre i pannelli solari aiuteranno ad alimentare il consumo di energia.
I sistemi meccanici usano invece energia geotermica e all’interno degli spazi domestici non mancherà la domotica per gestire e controllare ulteriori consumi energetici.
Verrà infine installato un serbatoio di recupero delle acque piovane per promuovere esigenze circolari che verranno implementate in specchi d’acqua, piscine e tetti verdi, oltre a contribuire al sistema d’irrigazione.

A completamento del progetto verranno anche piantati circa 350 alberi, apportando così un contributo significativo alla biodiversità e riducendo le emissioni di Co2 nell’area secondo una nuova strategia di riforestazione urbana.
Le cinque unità abitative occupano rispettivamente una superficie di 660, 695, 705, 805 e 845 metri quadri per un totale di 9.670 metri quadri e saranno collegate al mare da oltre 2 km di piste ciclabili.
Un ultimo tema strategico inerente il masterplan riguarda l’acqua: un corso d’acqua che scorre da nord a sud attraversa infatti l’intera proprietà delle ville creando un ambiente umido ideale per sviluppare un microclima speciale.
Se vi siete persi gli altri articoli dedicati alla Moda, potete leggerli sul mio Magazine:
- Together Apart[ment]: Diesel Living svela tutte le nuove co-lab
- Armani/Casa 2021, la nuova collezione è un’ode alla natura
- MissoniHome veste l’outdoor con le proposte 2021