Nello stato asiatico dello Sri Lanka, a cinque ore di distanza dalla capitale Colombo, esiste un eco luxury hotel unico e moderno.
E’ il Jetwing Vil Uyana, uno splendido resort che segue, da sempre, i principi di sostenibilità sia negli spazi esterni della proprietà che negli ambienti interni.
Basti pensare, per esempio, che due ettari di terreno sono stati destinati alla coltivazione del riso e che sono gli stessi abitanti locali ad occuparsi di tutte le fasi di lavorazione.
Inoltre, una fattoria nei dintorni, è diventata la principale produttrice di frutta e verdura che viene impiegata, poi, nelle preparazioni dei cibi presso il ristorante dell’hotel.
Anche il design di ciascuna abitazione è stato curato nei minimi dettagli, utilizzando, per la costruzione della struttura, materiali naturali locali come il legno, la paglia e il bambù.
In più, è stato abolito l’uso di verniciature alle pareti, sostituite, invece, da una particolare miscela di intonaco di argilla e cemento che ne garantisce, comunque, la giusta efficienza.
Il risultato è un piacevole mix tra capanne in stile tradizionale e abitazioni moderne e accoglienti, dotate di ogni comfort.
“Jetwing Vil Uyana è stato senza dubbio un rischio: un progetto di questa portata non era mai stato intrapreso in Sri Lanka! La posizione era completamente rurale, l’investimento era considerevole e l’industria del turismo all’epoca era duramente colpita dalla guerra civile. Tutto ciò che avevamo era una visione e un sogno per creare un eco-resort che permettesse davvero agli ospiti di sperimentare la natura più bella che potesse offrire, senza compromettere il lusso e il comfort.”
Il Jetwing Vil Uyana riuscirà a far trascorrere ai suoi visitatori un incantevole vacanza immersi in un rigoglioso paesaggio e circondanti dal comfort assoluto pur avendo sempre un occhio attento e rispettoso per l’ambiente.
Per questo, i bellissimi alloggi sono stati posizionati all’interno di cinque differenti habitat naturali: la palude, la risaia, il giardino, l’acqua e la foresta.
In totale sono 36 case di lusso da cui si potrà godere di incredibili tramonti.
Ciascuna sistemazione prende ispirazione da questi ecosistemi e si distingue per alcune evidenti caratteristiche.
Ne sono un esempio le dodici strutture chiamate Dimore Risaie che, non solo offrono piscine private ai loro ospiti in cui rilassarsi, ma permettono, anche di rimirare l’ampia distesa di risaie da un ponte in legno.
Oppure le Dimore Acqua, costruite sopra un lago ricco di ninfee e impreziosite, negli interni, da soffitti intessuti e pavimenti in legno.
E poi c’è l’incredibile vista delle Dimore Foresta, edificate in mezzo alla natura su due grandi livelli e provviste di una piscina privata.
Gli interni sono stati curati nel dettaglio, utilizzando sapientemente materiali naturali come canne e rattan e interpretandone le linee in chiave moderna.
Gli spazi comuni del resort sono, invece, stati arricchiti da una bellissima biblioteca e una vasca immersione ad acqua fredda.
Se vi interessa scoprire altri resort proseguite nella lettura dei prossimi articoli: