Alla scoperta del ristorante di design Im Ackermannshof
La città di Basilea viene considerata la capitale culturale della Svizzera.
Tra i suoi numerosi istituti culturali e musei spiccano il Kunstmuseum aperto nel 1661 e l’Università fondata nel 1460.
All’Università di Basilea hanno studiato, nel corso dei secoli, figure fondamentali del panorama culturale mondiale, da Erasmo da Rotterdam fino allo psicologo Carl Gustav Jung.
La rassegna di arte contemporanea Art Basel, a cadenza annuale, è tra le più importanti nel settore.
Anche l’architettura ha un posto d’onore a Basilea, dove stili ed elementi antichi e contemporanei convivono per creare uno scenario unico al mondo.
La cucina e la location dell’Im Ackermannshof
Questa zona della Svizzera è anche conosciuta come un’oasi culinaria sulle rive del Reno, dove si respira un’aria di intima convivialità.
La location incantevole dell’Im Ackermannshof fa da cornice alla cucina sopraffina che è stata premiata con 16 punti dalla prestigiosa rivista gastronomica Gault & Millau.
A capo dello staff, lo chef italo-svizzero Flavio Fermi, che propone una moderna interpretazione della tipica cucina mediterranea.
Oltre al ristorante, Im Ackermannshof comprende anche un’area bar & lounge che offre una ricercata selezioni di vini, champagne e cocktail da accompagnare a deliziosi appetizers.
L’arredamento è curato da Céline Burgy Interior Design Gmbh.
Gli ambienti si distinguono per le particolari pareti dall’effetto delabré che si abbinano a pochi e ben studiati elementi d’arredo dalle tonalità neutre, e da materiali come legno e metalli.
L’illuminazione a cura di Catellani & Smith
Il brand di lighting design Catellani & Smith, eccellenza del Made in Italy, illumina gli ambienti dell’esclusivo locale.
Ne è un perfetto esempio lo spazio bar & lounge, in cui due sospensioni 22 Petits Lentilles illuminano il lungo bancone e il piano riservato alla preparazione delle bevande.
La particolare illuminazione orientata verso il soffitto, prodotta da LED strip a basso voltaggio inseriti nella base delle due grandi lampade, contribuisce a creare l’atmosfera soffusa che caratterizza tutto l’ambiente.
Gli ovali in ottone naturale in cui sono incastonate le grandi lenti trasparenti e luminose creano un equilibrio armonico con lo stile volutamente anticato delle pareti.
Rame e foglia d’oro per dettagli preziosi
Posizionate sul bancone bar e sui tavolini, le lampade wireless Giulietta BE T forniscono tre diverse intensità luminose, regolabili con un semplice tocco della mano.
In finitura ottone vintage, Giulietta BE T si compone di una base circolare e una sottile asta intorno alla quale gravita, apparentemente senza alcun sostegno, un cerchio che nasconde nella parte inferiore la fonte luminosa.
Infine, spostandosi nell’area ristorante, singoli elementi di Gold Moon installati a varie altezze e diverse distanze gli uni dagli altri, formano interessanti composizioni che illuminano i tavoli della sala.
Queste lampade, in foglia d’oro lavorata in maniera irregolare e rame, donano un tocco straordinariamente prezioso all’ambiente circostante.
Questi dettagli, unitamente alla strepitosa cucina, fanno dell’Im Ackermannshof uno dei tanti motivi per cui visitare Basilea.
Che siate in visita in occasione di un’evento culturale, studenti dell’Università o semplicemente di passaggio, non fatevi sfuggire l’occasione di gustarvi un’ottimo piatto circondati da eccellenze del design.
Per altri ristoranti di design in Italia e nel mondo, date un’occhiata a questi altri articoli del magazine: