È un fascino particolare quello che l’universo delle ceramiche esercita sulla moda.
E ultimamente il connubio creativo tra artigianato in porcellana e fashion è stato più produttivo che mai, sia a livello di ispirazione che di produzione manifatturiera.

A portarlo sotto i riflettori già lo scorso luglio è stato Berluti.
Il direttore creativo Kris Van Assche ha chiamato l’artista americano Brian Rochefort – famoso per le sue opere in ceramica – per collaborare al prêt-à-porter per la spring-summer 2021.

Gli artwork di Rochefort si sono così trasformati in stampe sulle camicie di seta, rielaborazioni nella maglieria e disegno sulle calzature, oltre a decorare alcuni accessori di punta del brand menswear.

Sono invece veri e propri manufatti quelli della linea Rosenthal meets Versace, che si è arricchita con la nuova collezione Medusa Gold.

Caratterizzati dall’iconica figura mitologica dorata e realizzati in porcellana finissima dall’azienda bavarese, le proposte esaltano il leggendario simbolo della maison italiana attraverso accenti dorati e il ricorrente motivo Barocco.

Tra i pezzi più interessanti, una candela profumata arricchita da un luminoso tappo a forma di Medusa e una palla di neve con una Medusa tridimensionale al suo interno.

Scarica l'E-book GIOIELLO&DESIGN

Recentemente anche Jacquemus ha collaborato con la ceramista Daphne Leon a una mini-collezione di piatti.

L’occasione è stata il 50° anniversario della storica boutique londinese Browns, a cui l’enfant prodige della moda ha reso omaggio con quattro pezzi interamente fatti a mano.

Ceramiche

Ispirati allo stile della griffe, tra referenze mediterranee e rivisitazioni di classici come la it bag Mini Chiquito, i piatti sono disponibili sull’e-commerce di Browns.

Per Jacquemus e Daphne Leon non si tratta però della prima collaborazione; l’artista ha infatti realizzato numerosi pezzi d’arredo per Oursin, il ristorante dello stilista all’interno delle Galeries Lafayette Champs-Élysées.

Ceramiche

Le ceramiche sono protagoniste anche della fall-winter 2020/21 di Loewe, dove alcuni look e accessori dello stilista Jonathan Anderson sono stati decorati da pezzi in ceramica realizzati dall’artista giapponese Takuro Kuwata, vincitore del Loewe Foundation Craft Prize 2018.

Ha debuttato con una linea di piatti e sgabelli in ceramica anche l’artista e architetto Jean-Philippe Sanfourche – ex collaboratore della stilista Phoebe Philo durante la sua era alla guida di Céline e oggi designer dello store online Psultan.

Protagonisti sono astratti motivi naturali che riprendono fiori, farfalle e foglie, dipinti a mano con diversi smalti e realizzati dalla manifattura Ceramica Solimene di Vietri sul Mare.

sgabelli Jean Philippe Sanfourche
Sgabelli Jean Philippe Sanfourche

«Avevo in mente qualcosa a metà tra un poster e una carta da parati, cioè qualcosa di frontale e autonomo, ma anche ornamentale e ripetitivo»,

ha spiegato Sanfourche, che ha lavorato alla collezione per circa un anno.

sgabelli Jean Philippe Sanfourche
Sgabelli Jean Philippe Sanfourche

Per l’artista non si è trattato tuttavia della prima esperienza nel campo delle ceramiche, dato che aveva già collaborato in precedenza a una collezione di piatti in bianco e nero con il brand parigino Cristaseya.

Scopri la collezione di Carte da Parati FYHWL

Anche Nodaleto ha scelto di celebrare il suo primo anniversario con un vaso in ceramica, per cui i founder Julia Toledano e Olivier Leone hanno unito le forze con la designer di interni e di gioielli Anissa Kermiche.

Il classico stivale dalla silhouette minimalista Bulla Corta è stato trasformato per l’occasione in un oggetto di design nelle varianti di colore bianco, nero e rosso.

Sulla stessa lunghezza d’onda, infine, anche il brand ungherese Nanushka, che quest’anno ha dato vita in partnership con Noha Studio a una linea di ceramiche denominata Nanoha.

accessori-Berluti-x-Brian-Rochefort-
Accessori Berluti x Brian Rochefort

Concepita dal direttore creativo Sandra Sandor come una vera e propria estensione organica della collezione di abbigliamento grazie alla sua palette di colori e alla texture, la linea è stata creata seguendo l’antica tecnica giapponese Raku, garantendo così l’unicità di ciascun articolo.

La collezione spazia dai vasi alle ciotole decorative, fino a diversi tipi di mug e tazzine da caffè.

«La magia dell’arte ceramica risiede nel potere simbolico di creare, mostrando come un materiale naturale si trasforma lentamente in qualcosa di unico e la forma finale rimane un mistero fino all’ultimo momento»,

ha affermato la designer.

Se ami il connubio moda e design non perderti: