Inizia martedì 12 aprile la cinquantacinquesima edizione del Salone del Mobile 2016 a Milano, capitale della moda e del design italiano e mondiale.
Da qui ai prossimi giorni vi parlerò quotidianamente del Salone anche perché mi aspettano tanti appuntamenti ed eventi dei quali ho piacere di raccontarvi non solo suoi social nel momento in cuoi si svolgeranno ma anche precedentemente.
Come ormai saprete sarò a Milano per l’intera settimana e vi accompagnerò per i vari stand, negozi, eventi e tutto ciò che gira intorno a questo importantissimo evento nell’ambito dell’architettura e del design.
Anzi ne approfitto per ricordarvi di seguirmi sui Social, in particolare su Snapchat ultimo arrivato in casa Fillyourhomewithlove.
Mi diverte molto e penso che, grazie ai suoi video dalla durata di 10 secondi, possa trascinarvi a 360 gradi nel mood meneghino.
Ma vediamo a un po’ di numeri giusto per farvi comprendere appieno l’entità dell’evento che ci attenderà.
Pensate che saranno previste più di 310.000 visite, con 1.300 espositori mondiali disposti su 150.000 mq di superficie, senza considerare tutto ciò che gira attorno al Fuorisalone di cui vi parlerò nei prossimi giorni.
Tornano anche le biennali come Eurocucina con l’evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen) e il Salone Internazionale del Bagno.
Altra novità il padiglione numero 3 riservato interamente ad arredi extralusso dedicato alla moda e all’home decor per gli ambienti domestici.
La presenza di questo padiglione è stata ideata anche in previsione del primo Salone del Mobile 2016 che si terrà dal 19 al 21 di novembre a Shanghai con l’obiettivo di far conoscere ai cinesi quella che è l’eccellenza italiana nel campo del mobile e del design.
Non mancherà in Cina neppure il SaloneSatellite, la piattaforma di lancio dei giovani designer under 35, punto di incontro fondamentale tra le migliori imprese italiane del settore e i giovani emergenti cinesi, in forte crescita a livello internazionale, protagonisti anche all’ultimo SaloneSatellite di Milano.