Oggi più che mai gli infissi contribuiscono ad arricchire l’arredamento di una casa.
La scelta degli infissi va fatta con consapevolezza in quanto esistono vari tipi di serramenti ognuno con i suoi vantaggi.
Sul mercato gli infissi vengono principalmente prodotti in 3 materiali: pvc, legno ed alluminio.
Infissi in pvc
Il pvc è un polimero di cloruro di vinile ed è tra i materiali plastici più utilizzati al mondo, non solo per questa tipologia di prodotti.
I serramenti in pvc hanno la caratteristica di essere degli elementi versatili che si abbinano perfettamente ad un arredamento contemporaneo.
Hanno decisamente un look moderno e facilmente personalizzabili a seconda dello stile di casa tua.
Grazie alla loro resistenza reagiscono in maniera eccezionale agli agenti atmosferici evitando ai vapori e ai liquidi di penetrare.
In molti preferiscono questi tipi di serramenti in quanto sono notevolmente più economici ma allo stesso tempo performanti.
Infissi in legno
Gli infissi in legno sono quelli che meglio rappresentano la tradizione: il legno rimane sempre una scelta particolarmente gradevole grazie al calore che dona e alla sua capacità di armonizzarsi con qualunque tipo di arredamento.
Il legno è un ottimo isolante termico e acustico ed è da sempre utilizzato per costruire e realizzare serramenti.
La sua bellezza estetica dipende dalla qualità del legno utilizzato che può variare notevolmente e incidere in modo determinante sul prezzo.
Le finestre in legno sono molto resistenti e pregiate, tuttavia, se non sottoposte a trattamenti e cicli di verniciatura speciali, rischiano di deteriorarsi nel tempo.
I serramenti in legno hanno un costo maggiore rispetto a quelli in pvc ma danno anche un tocco di classe ed eleganza che il pvc non offre.
Infissi in alluminio
Gli infissi in alluminio vengono apprezzati per la loro eleganza e resistenza.
Aumentano l’isolamento termico ed acustico all’interno dell’abitazione.
Oltre a questo, gli infissi in alluminio sono molto apprezzati anche per la loro grande leggerezza, caratteristica che le rende perfette per le grandi superfici.
Proprio per questo negli ultimi anni questa tipologia di finestre sono state protagoniste di un vero e proprio revival .
I serramenti in alluminio sono molto utilizzati da architetti e interior designer, soprattutto per arredare ambienti moderni o minimali.
Esistono vari sistemi di apertura:
- apertura a battente: sono quelle tradizionali, le ante si possono aprire internamente o esternamente.
- a vasitas (a ribalta): sono quelle che si aprono verso l’interno dell’edificio e hanno la caratteristica di avere delle cerniere posizionate sul lato basso del serramento.
- apertura a bilico: girano su un perno messo al centro del telaio aprendosi sul suo asse verticale ed orizzontale.
- apertura scorrevole: hanno la caratteristica di avere dei telai che poggiano su carrelli muniti di ruote che permettono lo scorrimento della finestra;
- apertura saliscendi: sono essenzialmente due ante che scorrono verticalmente. Le due ante sono collegate con una corda e si aprono all’unisono, quella inferiore verso l’alto e quella superiore verso il basso.
- apertura a libro: vengono utilizzate principalmente per realizzare verande e, una volta aperte, consentono un notevole risparmio di spazio.
Qualora tu sia in procinto di cambiare o acquistare nuovi serramenti considera sempre tutte le variabili affinchè tu possa trovare il perfetto connubio tra arredamento ed infissi.
Ulteriori suggerimenti e idee nei prossimi articoli: