Ciò che rende davvero unico il Namba Parks a Osaka sono senza dubbio le dimensioni del suo roof garden.
Otto livelli a terrazza che salgono gradualmente, concepiti come se ci si trovasse su di una montagna, in mezzo alla natura.
Il progetto nasce come intervento di riqualificazione di una zona a carattere prevalentemente commerciale.
Proprio qui, si trovava lo stadio storico della città, il Nankai, che ha rappresentato, da sempre, uno dei più importanti nodi di Osaka.
Dopo la sua chiusura, si è reso indispensabile dar vita ad un polo attrattivo forte, che fosse capace di richiamare anche i turisti in transito dal vicino aeroporto di Kansai.
Ed ecco l’idea: creare un gateway in grado di ridefinire l’identità della città.
Ad occuparsi della sua realizzazione è lo studio di architettura e pianificazione urbanistica, Jerde Partnership, che è riuscito a trasformare i 3,7 ettari della proprietà in una torre di 30 piani e un centro commerciale di 6 piani con uno spettacolare roof garden visibile anche dall’alto.
Il Namba Parks è un’esperienza sensoriale incredibile, che dona sollievo in una città molto frenetica in cui gli spazi verdi sono assai rari.
Appena arrivati sul tetto ci si rende conto del grandioso progetto: sentieri in mezzo ai boschi, stagni, cascate e grandi distese di prato per rilassarsi.
Il visitatore può inoltrarsi in un paradiso che ribalta la concezione del solo centro commerciale.
Ci si potrà sedere, coltivare verdure in un piccolo orto personale o semplicemente respirare il profumo dei fiori.
In totale il sito accoglie circa 300 specie differenti curate ogni giorno con attenzione da esperti giardinieri.
I primi livelli sono stati impreziositi da bellissime lavande, salici e magnolie.
Man mano che si sale i profumi aumentano: si potrà godere delle fragranze intense di rose rampicanti, gelsomini e varietà di piante perenni.
L’ultima zona, nel punto più alto della struttura, mostra 88 varietà di piante e offre interessanti visite guidate per i più curiosi.
Tutte le specie sono irrigate con acqua riciclata e durante la stagione estiva creano un microambiente perfetto che garantisce temperature miti e piacevoli.
Nulla è scontato, tutti gli scenari cambiano velocemente sorprendendo di continuo e lasciando un velo di mistero su “cosa succederà dopo”.
Ogni punto di questa oasi verde è differente e permette di godersi e ammirare la città in un modo nuovo.
Il fulcro centrale del progetto è il grande anfiteatro a pianta circolare, spesso utilizzato per mandare in scena rappresentazioni ed eventi culturali.
“E’ un progetto che celebra l’interazione di persone, cultura e svago”
Team Jerde Partnership
Il Namba Parks è stato soprannominato Canyon per la sensazione che trasmette quando lo si attraversa.
Sembra di camminare in una gola, in cui le pareti assomigliano a grandi lastre di rocce.
E’ stato fondamentale, infatti, l’utilizzo di una palette di colori adatta alla scopo. Inizialmente doveva essere soltanto un collegamento tra due parti della città, ma è diventato, ancor oggi, una delle zone più vivaci e maggiormente vissute di tutta Osaka.
I ponti che collegano i due lati sono di vetro e di notte si accendono, diventando meravigliosi archi di luce.
Se ami design e natura non perderti: