Cala il sipario su Milano Moda Uomo.
Si è conclusa martedì un’edizione della fashion week maschile che, con 16 sfilate e 60 presentazioni, è stata la più fisica dall’inizio della pandemia.

Cinque giorni che non hanno mancato di stupire, sebbene il calendario nelle settimane precedenti avesse subìto qualche importante variazione.

Grande assente è stato infatti Giorgio Armani.

A causa della situazione sanitaria ha cancellato gli show della prima linea e di Emporio, oltre al défilé Armani Privé durante la settimana dell’haute couture parigina.

Annullata a pochi giorni dalla kermesse anche la sfilata di JW Anderson, che avrebbe segnato il debutto a Milano del brand dello stilista nordirlandese Jonathan Anderson.

Ma come si dice, lo spettacolo deve continuare, e decisamente anche in questa edizione le sorprese non sono mancate!

Il menswear torna in scena a Milano Moda Uomo

Dieci star di Hollywood sulla passerella di Prada

A cominciare da Prada, che ha incluso nel suo cast dello show autunno-inverno 2022/23 dieci star del cinema di fama mondiale.

A interpretare la collezione di Miuccia Prada e Raf Simons si sono avvicendati Thomas Brodie-Sangster, Asa Butterfield, Jeff Goldblum, Damson Idris, Kyle MacLachlan, Tom Mercier, Jaden Michael, Louis Partridge, Ashton Sanders e Filippo Scotti.

Il menswear torna in scena a Milano Moda Uomo

Al Deposito della Fondazione Prada è andata in scena una quotidianità in cui le uniformi da lavoro vengono valorizzate da dettagli eleganti.

L’abbigliamento pragmatico acquisisce dignità grazie alle realizzazioni in pelle pregiata e silk tech e viene affiancato dal linguaggio della sartoria, i cui metodi manifatturieri sono applicati alla maglieria, alle giacche bomber e ai parka.

Gli indumenti esemplificano un modernismo strutturato e la loro architettura intrinseca serve a definirne le forme.

Il corpo è enfatizzato, le spalle e il punto vita sono sottolineati attraverso il tailoring.

Durante Milano Moda Uomo, Machine Gun Kelly si esibisce per Dolce&Gabbana

Dolce&Gabbana fw22 finale
Machine Gun Kelly si esibisce per Dolce&Gabbana

Un completo bianco interamente ricamato di perle e applicazioni di spuntoni è il primo look a salire sulla passerella di Dolce&Gabbana al Metropol di Milano.

A sfoggiarlo è stato il cantante e attore texano Machine Gun Kelly, che oltre a esibirsi fornendo il soundtrack, ha aperto e chiuso in qualità di modello lo show della maison.

Uno show che diventa un vero e proprio rave party ambientato tra fantasie maculate e grafiche pop che trascinano lo spettatore in un universo quasi virtuale.

Dolce&Gabbana fw22_1

La collezione di Domenico Dolce e Stefano Gabbana è decisamente d’impatto, tra maxi eco-pellicce indossate per celare l’underwear e piumini alternati a tute dall’effetto seconda pelle.

I pantaloni e la maglieria sono over, mentre le giacche propongono nuove silhouette dove spalle gonfie sono bilanciate da una vita molto più stretta ed evidenziata.

Il viaggio di Etro nella biblioteca del sapere

È andata in scena nella biblioteca dell’Università Bocconi la sfilata fall-winter 2022/23 di Etro, in un luogo di sapere dove chi si forma inizia un viaggio verso destinazioni insondate e inesplorate.

È la collezione stessa a essere un viaggio, siderale e nordico, attraverso un alternarsi di forme e colori modulati con gusto monocromatico.

Etro fw 2022_23

La palette spazia dalle sfumature ghiacciate di grigio e blu cobalto ai toni intensi di viola, verde bosco e arancio, con punte accese di rosso, blu elettrico e tocchi di senape.

I tessuti sono corposi, fatti di lana, velluto, seta jacquard e gomma.

Le silhouette sono stratificate e pulite, nate dalla somma di capi archetipici letti in chiave Etro.

segui fillyourhomewithlove su instagram

Il nuovo corso di Zegna e l’eleganza di Fendi vanno in scena a Milano Moda Uomo

La settimana della moda milanese ha inoltre ospitato il primo show phygital di Zegna dopo il rebranding svelato lo scorso dicembre in occasione della quotazione a Wall Street.

Zegna fw 2022/23
Primo show phygital di Zegna

La nuova collezione del direttore creativo Alessandro Sartori promuove il modular style.

Da vita a completi rilassati composti da giacche trapezoidali, overshirt e pantaloni tutti nello stesso materiale.

In scena alla fashion week anche l’uomo Fendi disegnato da Silvia Venturini, la cui passerella è un tripudio di raffinati e ampi capispalla, blazer che diventano cappe e pantaloni fruscianti.

Fendi fw 2022_23

Se vi siete persi gli altri articoli dedicati alla Moda, potete leggerli sul mio Magazine: