Il MEET Digital Culture Center di Milano ospita le opere della 78° mostra del Cinema di Venezia
Finalmente! Anche se con mille precauzioni e regole si può tornare a vivere delle piccole grandi cose, come gli eventi legati all’arte in presenza!
Anzi, in alcuni casi il mondo digitale e la capacità di moltiplicare la fruizione di contenuti e situazioni aiuta ancora: è questo il caso che coinvolge il MEET Digital Culture Center di Milano.
Diventa, in occasione della 78° Mostra del Cinema di Venezia, una tappa di Venice VR Expanded Satellite Programme.
Il MEET Digital Culture
Il MDC proietta a Milano tutte le opere della rassegna cinematografica di Venezia
Il MEET Digital Coulture di Milano è un centro d’arte e cultura digitale creato in collaborazione con la Fondazione Cariplo.
Si trova nel cuore di Porta Venezia a Milano.
Un mondo affascinante in perfetto equilibrio tra virtuale e reale, un palazzo di inizi novecento portato a lucido dall’architetto Carlo Ratti come destinazione avveniristica.
Protagonista una “scala abitata” (Living Staircase) capace di essere sia teatro che ambiente di lavoro.
Un vero e proprio cinema-teatro è sito al primo piano, con duecento posti a sedere e tre superfici di proiezione.
Sarà il luogo in cui verranno proiettate tutte le opere della 78°Mostra del Cinema di Venezia, secondo il programma satellite dell’evento, VR Expanded Programme.
Le opere possono essere viste tutti i giorni dalle 15 alle 20 fino a una settimana dopo la chiusura della mostra, ovvero dal 1 al 19 settembre.
In ogni settore del MEET saranno disponibili visori VR, per poter fruire al meglio delle opere legate alla realtà virtuale in concorso e degli anni precedenti.
In totale sono trentatré quelle usufruibili, realizzate con le più sofisticate e tecnologiche tecniche di narrazione.
VR Epanded Programme: il cinema della mostra veneziana si diffonde ovunque
Si tratta di una vera e propria sezione virtuale della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, e il MEET non è l’unico “satellite” che mira alla diffusione della cultura cinematografica durante la prestigiosa mostra legata alla Biennale di Venezia.
In Italia troviamo, come sedi di VR Expanded Programme, il Laboratorio Aperto di Modena, il Museo Nazionale del Cinema a Torino e M9 a Mestre, Museo del Novecento.
Ci sono numerose sedi anche all’estero selezionate con questo intento: Montreal, Pechino, Cina, Francia (Grenoble e Parigi), Berlino, Amsterdam e tante altre sedi ancora, fino alla Turchia e agli Stati Uniti.
Il MEET Digital Culture Center di Milano diventa il centro di eventi
Il MEET Digital Culture Center di Milano diventa centro di eventi collaterali ricchi di fascino durante la rassegna cinematografica
Aperitivi e collaborazioni prestigiose come quella con il Festival di Ars Electronica di Linz fanno da corollario alle proiezioni dei film.
Da segnalare anche l’incontro con la curatrice Julie Walsh e gli artisti della mostra Synthetic Corpo Reality.
Il 9 settembre è previsto il finissage della mostra che indaga le tematiche collegate al corpo contestualizzato nel mondo digitale.
Durante la chiusura sarà creato un momento di confronto tra artisti e curatrice: un’occasione preziosa per confrontarsi e godersi stimoli alla riflessione di sicuro interesse.
Insomma, tra reale e virtuale, ci si prospettano eventi in presenza che possono essere arricchiti dalla tecnologia e resi fruibili in tanti modi interessanti e ricchi di fascino.
Basta guardarsi intorno e scegliere quello che più si plasma sulla nostra sensibilità!