È sempre più frequente arredare la propria casa con un occhio all’ambiente.

Si è diffusa, infatti, una sensibilità maggiore per la salvaguardia delle risorse naturali, oltre ad una crescente lotta allo spreco.

In Italia è attualmente fiorente l’industria dell’eco-design, che punta sul riciclo e riutilizzo di materie prime rinnovabili.

In relazione a questo, di seguito vi propongo idee ecosostenibili per rendere la tua casa più green.

idee ecosostenibili per la tua casa di design

Prima di tutto, le materie prime devono essere ecosostenibili, trattate con sostanze naturali a basso impatto ambientale come colle e vernici a base d’acqua e senza benzene o formaldeide.

L’elemento più naturale per l’arredamento è il legno, che rappresenta anche una scelta molto elegante.

Perché sia davvero ecosostenibile, deve essere coltivato in foreste gestite in maniera responsabile, come garantito dalla certificazione del Forest Stewardship Council.

Soluzioni alternative possono essere il sughero, legno e il bambù.

Per i pavimenti è possibile utilizzare l’eco-marmo realizzato con la stampante 3D, grazie alla quale si ottiene una miscela che ne mantiene inalterate le qualità e permette un risparmio del 70%.

Tra le proposte di arredamento green sono interessanti le cucine realizzate interamente in legno naturale da Team 7, che assicurano un’elevata stabilità e una massima resistenza.

segui fillyourhomewithlove su instagram
I materiali sono trattati esclusivamente con olio naturale, senza l’impiego di sostanze nocive.

Anche l’azienda Passoni utilizza lo stesso procedimento per i suoi mobili, in legno massello con un impiego di collanti ridotto al minimo e senza vernici tossiche.

Lo stesso per i mobili realizzati da Ecosfera, per la zona giorno, notte e per pareti attrezzate.
I prodotti devono essere progettati in modo che al termine del loro ciclo di vita possano essere riconvertiti.

Un esempio sono le superfici realizzate da Durat, 100% riutilizzabili e composte per il 50% da materiali riciclati resistenti, adatti anche per vasche da bagno, lavandini e tavoli.

Un’altra idea per rendere la casa più green è l’utilizzo di carta da parati ecologica e biodegradabile, realizzata con materiali di recupero o inchiostri naturali, sempre con vernici prive di formaldeide e di sostanze organiche volatili inquinanti.In Finlandia il gruppo di ricercatori del VTT Technical Research Center ha creato una tipologia che contiene pannelli fotovoltaici.

Può essere utilizzata per la produzione di energia elettrica e per l’illuminazione interna delle case.
Per la prima volta le celle solari sono biologiche e realizzate a forma di strisce, attraverso un metodo di stampa specifico. Sono così grado di generare 3,2 ampere di elettricità.

idee ecosostenibili per la tua casa di design

Anche la presenza di piante in casa può essere benefica, soprattutto se si preferiscono quelle che puliscono l’ambiente dalle onde elettromagnetiche e non rubano ossigeno, come l’aole, i bonsai o la palma areca che permette anche di depurare l’aria nell’abitazione.
L’illuminazione, inoltre, può essere green mantenendo un design di grande qualità, come nel caso della lampada Anais Mela, prodotta e distribuita da Voltolina.

È realizzata in vetro di Murano interamente soffiato a mano con una tecnologia di illuminazione a led multicolore e in grado di garantire un consumo irrisorio, senza generarradiazioni UV.

Infine dispositivi esterni come i cancelli automatici, le luci da giardino o i sistemi di irrigazione, possono essere alimentati attraverso impianti fotovoltaici.
È anche possibile realizzare ascensori ad energia solare, con un risparmio fino al 50% rispetto a quelli elettrici.

Tutte queste soluzioni permettono da un lato di preservare l’ambiente e dall’altro di scegliere per la propria casa materiali durevoli, con un consistente risparmio nel lungo termine.