Questo articolo è stato aggiornato il
Si chiama Royal Residence, ed è l’ultima realizzazione architettonica dello studio statunitense William Kaven Architecture.
Si tratta di una casa moderna di circa 350 mq, rivestita totalmente con pannelli neri di Aspyre non combustibili e resa spettacolare da terrazzi e ampie finestre che si affacciano sulla verdeggiante foresta urbana, chiamata “Forest Park” a Portland, in Oregon.

La struttura, composta da due volumi rettangolari sovrapposti, sembra essere avvolta dalla natura e dalla chioma verde degli imponenti alberi, utili nella stagione estiva per limitare il riscaldamento solare.
“L’idea era vivere tra gli alberi. Puoi quasi allungare la mano e toccare i rami.”
Daniel Kaven
Gli architetti, sono partiti dal concetto di non intaccare gli elementi naturali già presenti in loco ma, al contrario, cercare un modo per valorizzarli al massimo.
Per questo, una delle soluzioni è stata, fin da subito, quella di inserire vetri trasparenti che ne possano far contemplare la vera bellezza.
Dal viale d’ingresso, non si percepisce l’apertura della casa alla natura.
La facciata completamente nera non lascia intravedere l’incredibile apertura del retro verso la foresta, su cui viene concentrata tutta l’attenzione.
GLI AMBIENTI INTERNI DEL ROYAL RESIDENCE
Gli spazi interni della casa sono stati ideati sfruttando visuali uniche sul paesaggio e orientando al meglio tutti gli ambienti.
A partire dal living, illuminato durante tutta la giornata dalla luce proveniente da sud e caratterizzato da pavimenti in rovere bianco con intarsi in noce.

E’ questo il fulcro dell’abitazione, sopratutto durante gli inverni rigidi di queste regioni.
Ci si può ritrovare intorno al mobile della cucina, semplice, minimale e disegnato dagli architetti, oppure nel soggiorno contemporaneo, in cui le finestre a tutta altezza danno la continua sensazione di essere sospesi sopra gli alberi.
Un focolare a legna, poi, rende lo spazio accogliente donando calore.
Una particolarità interessante della zona giorno è la presenza di porte scorrevoli a scomparsa che aprono la vista sul paesaggio.
E’ davvero incredibile come la struttura a sbalzo si proietti verso la natura, quasi a cercarla con un tocco.
L’arredamento di casa Royal è stato scelto con molta cura e comprende, oltre ad elementi su misura, anche mobili eccentrici.

Ne sono un esempio quelli realizzati dallo scultore Aleph Geddis ispirandosi alle forme della natura e i pezzi ideati dall’azienda The Good Mod che ha ripensato antichi arredi classici in chiave moderna.
“Sedersi in casa e guardare dalla foresta trasmette tranquillità, le pareti di vetro creano il tuo spettacolo della natura. In pratica, puoi vedere le piante crescere.”
Daniel Kaven
L’open space diventa, così, parte integrante della vegetazione, con cui si lega anche dal punto di vista strutturale.
L’architettura di casa Royal, infatti, si adatta al pendio con importanti strutture di cemento, in parte mimetizzate dalle terrazze.
“L’acqua piovana esce dal tetto e viene filtrata naturalmente prima di defluire nella foresta”
Kaven
E’ una casa riflessiva, nata come rifugio “invisibile” tra gli alberi.
Il progetto include anche un grande garage, tre bagni e quattro camere da letto, orientate ad est per ricevere i primi raggi di sole del mattino.

Anche fare il bagno nella vasca con vista, sarà un’esperienza incredibile.
Lo studio statunitense si occupa, anche, di attuare progetti di sviluppo, sopratutto nella città di Portland, in grado di dar vita a grandi realtà immobiliari che riescano a interagire con la natura.
Royal ne farà parte, insieme ad altre otto case che saranno costruite nei prossimi anni e che vorrebbero valorizzare la bellezza delle grandi riserve urbane boscose della nazione.
Per il momento la costruzione si accontenterà di essere la numero uno di una lunga serie capace di trasmettere la libertà di esplorare!

“Le case non seguiranno tutte esattamente lo stesso approccio.
Forse sperimenteremo anche la costruzione di case sull’albero”
Kaven
Se ami il design degli Hotel di Lusso non perderti:
- ZIEDLEJAS WELLNESS RESORT IN LETTONIA
- IL VENTANA BIG SUR RESORT IN CALIFORNIA
- L’ARCTIC BATH HOTEL: IL DESIGN IN SVEZIA