Hotel Cavallino bianco: camera da letto delicata ma con personalità
Pronti per partire?
Oggi facciamo una gita in montagna, in val Gardena, a ridosso della bellezza delle Dolomiti, dove l’aria è pura e profumata.
Qui hotellerie e mondi affini vanno di pari passo con il rispetto della natura e dell’ambiente.
Oggi, nella categoria hotel di design, parliamo nello specifico dell’hotel Cavallino bianco, che è ubicato ad Ortisei, nel cuore del paradiso montuoso dolomitico protetto dal marchio UNESCO e dichiarato Patrimonio dell’Umanità.
Ma non è della loro famosissima accoglienza, fatta per far sentire a casa ogni membro della famiglia, che voglio scrivere.
Il mio occhio si è focalizzato sullo stile delle camere e su alcune caratteristiche che ho trovato eleganti e raffinate. Cerco ora di elencarle e spiegarvi perché ho pensato di dedicare loro qualche riga.
Le camere dell’hotel Cavallino bianco in Val Gardena
È necessaria una precisazione: non sono le camere più grandi e più lussuose quelle di cui vi parlerò. Si tratta infatti delle suite smart, o delle suite prestige, o queen. Vi racconterò qualcosa di specifico sulle camere che non rappresentano il top dell’offerta alberghiera proposta.
Lo stile snello e pulito di queste stanze mi è piaciuto molto, e di seguito cerco di elencare i loro punti di forza.

Le delicate consistenze tattili nelle camere dell’hotel Cavallino bianco
In queste camere, che si tratti delle camere prestige o smart o anche la stessa suite Cavallino bianco, adoro particolarmente le sensazioni tattili.
La morbida testata del letto, l’effetto trapuntato di pouff e sedute, insieme ai tessuti applicati alla parete infondono all’atmosfera un effetto “morbido” che comincia a coccolare l’ospite solo guardando o toccando l’arredo di cui è composta.

La qualità dei tessili: caratteristica importante delle camere dell’hotel Cavallino bianco
I tessili di qualità conferiscono una percentuale importante del gradimento dell’ospite: lenzuola, cuscini piumini e materassi, tutti rigorosamente bianchi e in materiale naturale, danno un aspetto piacevole alla stanza, anche se non si tratta di quella più costosa.

Il legno come elemento di stile importante nelle camere dell’hotel
Mi piace molto la tonalità di colore del legno impiegata per arredare queste stanze.
È piacevole da vedere e molto indicata per esprimere l‘identità di un hotel in montagna.
Le soluzioni adottate per lettini e culle sono proposte in questo materiale in molte tipologie di camere e devo dire che sono, a mio parere, molto eleganti e allo stesso tempo pratiche.

Il bicromismo bianco-legno è un fil rouge stilistico che viene utilizzato anche nelle stanze da bagno.

Bianco, opaco e molto elegante è il disegno delle applique e in generale di tutta l’illuminazione a luce leggermente fredda, perfetta per evidenziare le caratteristiche delle camere da me elencate sopra.
Insomma, non è un segreto che il bianco, in tutte le sue versioni, mi piaccia davvero tantissimo!
E a voi? 😉
Altre idee interessanti nei prossimi articoli: