La piazza come simbolo di una collezione di interior design
Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.
La piazza, da sempre, è stata una delle icone più emblematiche delle città europee. È un luogo di passaggio e di condivisione umana.
Un punto d’incontro e di confronto, una custode delle memorie storiche locali e al tempo stesso un promotore di un futuro dal respiro internazionale.
Ed è proprio questo simbolismo intrinseco delle piazze europee che ispira la straordinaria collezione Plaza, firmata da Marco Piva e presentata da HORM.
Si sa, la piazza è uno spazio carico di significato, un vero e proprio snodo che collega passato, presente e futuro delle città. È un luogo in cui le storie si intrecciano, dove le persone si ritrovano per celebrare, discutere e creare nuovi ricordi.
La nascita della collezione
In questa visione nasce la collezione. Infatti HORM e Marco Piva si sono uniti per dar vita a una Capsule Collection unica nel suo genere. Una capsule che incarna l’anima italiana con un tocco cosmopolita e la capacità di adattarsi a una vasta gamma di contesti abitativi.
Fabio Melcarne, titolare e AD di Horm, condivide l’ispirazione di questa collaborazione. Egli dice:
“Abbiamo incontrato Marco Piva in un periodo post-pandemico. Proprio quando ci stavamo interrogando sulle direzioni che avrebbero preso le preferenze dei consumatori in termini di arredamento per la casa e per gli spazi pubblici.
Il confronto con Marco e il suo team è stato illuminante. Sin da subito abbiamo condiviso la necessità di progettare una collezione di mobili trasversale, in grado di favorire una forte contaminazione tra questi ambienti.
Il nostro obiettivo è far sì che le persone si sentano un po’ a casa nella hall di un albergo o durante una serata conviviale al ristorante. SMP ha progettato la collezione Plaza con questa visione, e crediamo che il risultato sia un successo. Siamo sicuri che il mercato premierà questa nuova collaborazione di Horm“.
La Collezione Plaza
La collezione Plaza è un affascinante viaggio metaforico attraverso le piazze urbane più iconiche d’Europa. Comprende una varietà di mobili, tra cui tavoli, sedute, cabinet, writing desk e consolle. Questi pezzi non sono stati progettati solo per l’ambiente domestico più intimo, ma anche per gli spazi dinamici dedicati all’accoglienza.
Ciò che rende questa collezione così speciale è la combinazione di materiali di eccellente qualità. Come tessuti e legni pregiati, e metalli raffinati, il tutto contraddistinto dalla firma inconfondibile del design Made in Italy.
Il risultato sono complementi d’arredo di design d’ interni armoniosi che si fondono perfettamente con gli spazi dell’abitare contemporaneo. Sia che si tratti di residenze private che di strutture alberghiere.
Inoltre, Marco Piva sottolinea l’importanza di ridefinire gli spazi interni in modo da renderli caldi, emozionali ed intimi. Afferma: “Pensando alla Collezione Plaza, appare evidente come, oggi e sempre di più, interior design debba ridefinire gli spazi connotandoli come caldi, emozionali ed intimi.
Lo stare bene in un luogo e la sua condivisione è ciò che lo rende unico e speciale. Questa collezione è un viaggio attraverso forme eleganti che uniscono e disegnano l’abitare cosmopolita di domani, adattandosi a una vasta gamma di contesti”.
I dettagli
Le finiture pregiate presenti in questa collezione si raccontano attraverso linee morbide e fluide, creando un’atmosfera accogliente e piacevole in qualsiasi ambiente. Il design di Plaza fonde perfettamente estetica e funzionalità, garantendo una qualità senza compromessi.
Proprio come le piazze, che rappresentano luoghi di socialità diffusa, i nuovi prodotti della Plaza Collection interpretano gli spazi di convivialità privata e pubblica. Si vanno così a creare connessioni con l’ambiente circostante. È una nuova interpretazione del vivere urbano, ricca di sfumature e possibilità.
Procediamo ora ad esaminare alcuni dei prodotti più straordinari di questa collezione unica.
Le sedie della collezione
Riguardo la Vendome Chair, questa si erge con eleganza e simmetria, richiamando la celebre piazza parigina. Il suo profilo leggero e dalle linee morbide offre una seduta organica e avvolgente, con uno schienale sospeso sorretto dall’intero telaio metallico.
Concorde Chair: La Concorde Chair, con le sue forme ampie, richiama l’accogliente piazza da cui prende il nome. Il suo ampio schienale “totale” e la base circolare in metallo la rendono una poltroncina pregiata, sia per forma che per finiture.
I tavoli della collezione ispirate alla piazza di Berlino e Trafalgar
L’unicità del tavolo Alexander risiede nelle sue gambe in metallo pressofuso, assemblabili in modi diversi e composte da due elementi più un giunto a forma di Y.
Come si può facilmente intuire, il richiamo è proprio all’Alexanderplatz di Berlino. Il tavolo è disponibile in quattro dimensioni diverse e offre una varietà di finiture, dal marmo al metallo al vetro retroverniciato.
Il Trafalgar Table, disponibile in due dimensioni, presenta un top con angoli smussati e un basamento in legno con inserti metallici. Esso si ispira alla maestosità della colonna dell’Ammiraglio Nelson a Londra. La sua forma quadrangolare con angoli fluidi sembra illuminare l’intera struttura.
Marien Table: Il robusto Marien Table combina una base imponente, un tronco di cono con finiture trasversali e un top in vetro lucido nero. Il vetro è elegantemente incassato nella sua base, emergendo con un sottile bordo perimetrale, proprio come la Marienplatz, un ambiente custodito nel cuore di Monaco.
I Cabinet che si ispirano alla piazza di Amsterdam e Lisbona
Il Dam Cabinet si presenta con una forma rettangolare come la famosa piazza di Amsterdam, con ante in legno dalle diverse finiture, come il frassino nero. Il suo originale sistema di apertura a libro permette di separare le ante centrali da un cassetto, che nasconde ulteriori elementi contenitori.
La parte metallica scorre lungo il perimetro del cabinet e termina in quattro piedi angolari esterni. La collezione Dam Cabinet offre anche ulteriori elementi di diverse dimensioni, come il mobile buffet e il cabinet bar.
Mayor Low-High: Il Cabinet Mayor è disponibile in due versioni, Low e High, ed è sorretto da due gambe simmetriche in metallo dalle linee morbide. Il suo grande piano centrale è leggermente incassato, presentando un bordo laterale privo di spigoli che conferisce un tocco di eleganza, proprio come la celebre piazza spagnola.
Imperio Writing Desk: L’Imperio Writing Desk, ispirato all’omonima piazza di Lisbona, è una scrivania unica nel suo genere. Il suo piano indipendente può essere personalizzato con diverse finiture pregiate, come il marmo o il vetro retroverniciato. Un cassetto centrale divide la simmetria laterale, sostenuto da lunghe gambe in metallo.
Imperio Consolle: Anche la consolle Imperio si ispira all’omonima piazza di Lisbona, con un design delicato ed elegante. Il suo top in vari materiali presenta angoli arrotondati ed è sorretto da lunghe gambe in metallo.
Se siete appassionati di arredamento e design seguiteci sul nostro Magazine. Vi aspettano tanti articoli interessanti. Ecco qualche link: