Con Gucci Giardino 25, piazza della Signoria a Firenze è pronta ad accogliere un nuovo indirizzo per gli amanti della moda e dell’interior design.

A metà tra una tradizionale bottega toscana e un raffinato bistrot francese, questo café & cocktail bar della storica maison fiorentina è fresco di inaugurazione.

Gucci Giardino 25_1
L’interno del Gucci Giardino 25 in piazza della Signoria a Firenze

Un locale accogliente e un po’ misterioso, che si aggiunge alla proposta del Gucci Garden, lo spazio creativo e multidisciplinare ideato dal direttore creativo Alessandro Michele nel 2018.

Il nome Giardino 25, oltre a evocare il legame con l’altro spazio cittadino, include un numero significativo per lo stilista e ricorrente in molte delle sue creazioni.

L’atmosfera di Gucci Giardino 25 rievoca le caratteristiche di un negozio di fiori

Traendo ispirazione dallo storico fioraio che una volta ne occupava gli spazi, il bar si distingue per gli armoniosi e inusuali contrasti dei suoi interni.

Questi sono generati dall’incontro tra i codici estetici della griffe e il contesto fiorentino, attingendo ai colori e ai profumi che caratterizzano un negozio di fiori.

Gucci Giardino 25
L’atmosfera accogliente, un po’ toscana e un po’ francese, di Gucci Giardino 25

A sottolineare le origini del locale, vivaci composizioni floreali sono inoltre disposte sui tavolini e sul grande bancone centrale per ornare l’ambiente.

Il tocco parigino è invece donato dall’elegante ringhiera in ferro battuto che incornicia la passerella di accesso al locale, delimitando idealmente gli spazi al suo interno.

Gli interni in legno danno vita a un’atmosfera calda e intima

Varcata la soglia, i visitatori sono accolti in una sorta di intimo nido che coniuga la tradizione architettonica toscana con la raffinatezza parigina.

In un dialogo che trascende il tempo e lo spazio, le travi in legno scuro del soffitto creano un ambiente caldo e si accostano alla boiserie che ricorda lo stile del tardo Settecento.

Il locale è inoltre caratterizzato da colonne con capitelli intagliati e da una successione di pannelli tinta senape su tutte le pareti.

Gucci Giardino 25_2
Gli arredi e l’elegante boiserie del Gucci Giardino 25

Questi incorniciano le piastrelle a specchio in rilievo dietro al bancone e gli intimi salottini che accolgono fino a sedici ospiti.

Ad accendere di colore l’ambiente sono i divani e le sedie imbottiti, rivestiti in pelle blu pavone.

Nel prezioso parquet di rovere sono intarsiate stelle a otto punte, mentre le superfici di marmo lucido del bancone e dei tavoli riflettono l’illuminazione proveniente dai soffitti.

La guida di Gucci Giardino 25 è affidata a Martina Bonci

La guida del bar, adiacente la raffinata Gucci Osteria da Massimo Bottura, è stata affidata alla giovane bartender di origini umbre Martina Bonci.

Contraddistinte da inventiva e ingredienti di alta qualità, le sue creazioni danno vita a cocktail equilibrati e colorati.

Gucci Giardino 25_Martina Bonci
Il cocktail Mémoire di Negroni ideato dalla bartender Martina Bonci per Gucci Giardino 25

Tra questi spicca il Mémoire di Negroni, omaggio al più celebre tra i drink italiani nato proprio a Firenze più di un secolo fa.

Nella lista degli analcolici emerge invece il 1921, dedicato all’anno di fondazione della maison Gucci e caratterizzato da sapori terrosi.

Nel menù vivono i prodotti della campagna toscana

La cucina del Giardino 25 è aperta tutto il giorno, dalla prima colazione fino alla cena e agli spuntini leggeri serviti fino all’una di notte.

La cucina del locale offre un menù pensato per seguire fedelmente il ritmo delle stagioni, traendo ispirazione dai prodotti della campagna toscana.

La colazione include inoltre specialità di pasticceria italiana accostate a creazioni ispirate al Giappone e al Messico, per una selezione moderna e internazionale.

Gucci Giardino 25_3
Le proposte per l’afternoon tea al Gucci Giardino 25

Il menù è infine completato dalla proposta afternoon tea, una selezione di infusi e tè da tutto il mondo accompagnati da assaggi dolci e salati.

Un omaggio particolare è inoltre rivolto alla cultura del caffè, con una scelta di miscele speciali da gustare sotto forma di espresso al bar o in uno dei salotti del locale.

Se vi siete persi gli altri articoli dedicati alla Moda, potete leggerli sul mio Magazine: