Gucci Garden: un giardino incantato nel centro storico di Firenze
Oggi il Design Magazine di FillYourHomeWithLove vi porta a Firenze, nel magico mondo di Gucci, in particolare al Gucci Garden.
Anche i non appassionati di moda associano il nome Gucci ad una delle più prestigiose case di alta moda della sfera italiana e mondiale. Di certo maison conosciuta in tutto il mondo per i suoi articoli di lusso, dall’abbigliamento agli accessori, ai gioielli alla cosmesi fino alla profumeria. Gucci detta da anni legge nel mondo del fashion.
Nata in Italia, proprio a Firenze, nel 1921. Fondata da Guccio Gucci – da qui le due G famosissime del brand – è diventata negli anni una delle case di moda più prestigiose del mondo. La maison è rimasta proprietà esclusiva della famiglia Gucci fino agli anni ’80, periodo dal quale la famiglia ha iniziato a cedere quote ad investitori esterni. Ad oggi la proprietà è del gruppo francese Kering.
Dal Gucci museum al Gucci Garden
Ereditato il concetto espositivo convenzionale del Gucci Museo, Gucci Garden lo reinterpreta in un’esperienza dinamica e interattiva che esalta lo spirito poliedrico delle creazioni della Maison.
Uno spazio vivo e creativo in cui emozionarsi e “toccare con mano” la storia della griffe. Sono esposte dalle prime timide collezioni fiorentine a quelle che ne hanno consacrato il successo planetario.
Nella foto si mostra una delle esposizioni di archivio dedicate all’abbigliamento iconico del brand.
Infatti, il Gucci Garden celebra e ripercorre un archivio storico sconfinato, e lo fa omaggiando stilisti, creativi e maestranze, ma anche il fascino di Firenze, da cui tutto ebbe inizio nel lontano 1921.
Firenze vive in Gucci Garden (e viceversa), a cominciare dalla magnifica location, all’interno del palazzo storico di Piazza della Signoria.
La foto sopra mostra il bellissimo contesto in cui Gucci Garden accoglie appassionati e visitatori.

Gucci Garden: il concept
Cosa troverete in Gucci Garden? Beh…un connubio di storia, moda, buon gusto e sapori unici.
Lo spazio, oltre ad ospitare la moda – di oggi e di ieri – soddisferà anche il vostro palato grazie allo Chef Massimo Bottura che vi aspetta presso “Gucci Osteria“.
Troverete poi tante diverse sale tematiche che compongono la “Gucci Garden Galleria” in cui si omaggiano le storiche campagne pubblicitarie della Maison. Vi attende un focus particolare sulle lavorazioni artigianali e sul vintage.
Si parte con la sala Guccification che è interamente dedicata alla storica doppia G logo del brand.
Proseguendo nella sale Paraphernalia e Cosmorama troverete la storia dei codici e della clientela più famosa di Gucci che nel corso degli anni si è affidata alla Maison.
Il secondo piano è un omaggio alla natura e alla grande passione che Allessando Michele ripone per animali e giardini. Infatti vi troverete nelle sale chiamate De Rerum Natura dove è forte il richiamo ai musei di storia naturale.
Per concludere il viaggio sarete accolti dalla sala Ephemera, dove potrete ripercorrere la storia di Gucci attraverso video e oggetti di repertorio.
Moda e magia: il connubio irresistibile del Gucci Garden
Un luogo magico in cui è facile lasciarsi andare ad un’atmosfera sognante, in bilico tra immaginazione e realtà, modernità e simbolismo.
D’altronde, il simbolismo è insito già nel nome del progetto ideato dal direttore creativo del brand Alessandro Michele.
E’ un vero e proprio giardino metaforico che allude alla fluttuazione del tutto, alla circolarità della natura e della vita, in linea con la filosofia in perenne movimento della Maison.
Queste le parole del direttore:
“Il giardino è reale, ma appartiene soprattutto alla sfera dell’immaginario, popolato com’è di piante e animali. Come il serpente, che si insinua dappertutto e che, in un certo senso, simbolizza un perpetuo inizio e un perpetuo ritorno”
In questo progetto unico al mondo, Michele ha voluto al suo fianco la fashion curator Maria Luisa Frisa che, nell’organizzare il materiale, non ha seguito un rigido ordine cronologico, ma piuttosto un connubio immaginativo in cui il passato è parte integrante del presente e tutti gli allestimenti dialogano tra loro a creare l’identità del brand.

Guardate in foto di che bellissimi allestimenti godono le stanze del Gucci Garden. Colori, tessuti, forme dove moderno e passato si intersecano tra loro per un risultato eclettico e avanguardista.
Per la realizzazione del progetto hanno inoltre collaborato artisti di grande rilievo come Jayde Fish, GucciGhost (pseudonimo dell’eclettico Trevor Andrew) e Coco Capitán.
Questi sono stati chiamati a decorare le pareti con creazioni che affiancano le carte da parati Gucci.
Altro grande nome che aumenta il prestigio del Gucci Garden è lo Chef “tre stelle Michelin” Massimo Bottura che ha aperto il suo “Gucci Osteria” al pian terreno del palazzo.
Elaborazioni grafiche, manufatti, installazioni e documenti inediti si alternano agli articoli ad etichetta Gucci Garden in vendita nella boutique.
Abbigliamento e accessori, ma anche le bellissime collezioni Gucci Décor, libri e riviste, oggetti da esposizione creati ad hoc, quali teste di manichino in legno dipinto, riproduzioni di busti femminili in stile futurista, appendiabiti in ottone e scatole a scomparti rivestite nei classici tessuti Gucci.
L’amore per Firenze dentro i mobili
L’amore per Firenze torna anche nella scelta dei mobili che arredano la Gucci Garden boutique.
Una sorprendente carrellata di arredi scovati nei negozi di antiquariato della città, restaurati e decorati nei tipici colori fiorentini.
Credenze e armadietti provenienti da abitazioni e vecchi negozi, vetrinette e specchi d’epoca, un tavolo toscano e un antico guardaroba in legno.
Un espositore intagliato recuperato in una pasticceria.
Tanti altri esemplari di stili ed epoche diverse che hanno segnato le tappe della storia della mitica “Doppia G”.

Da non perdere infine la sala Cosmorama, che ripercorre l’evoluzione dello stemma e racconta la clientela storica del jet-set internazionale.
Il bookstore
All’interno del Gucci Garden troverete anche una bellissima area dedicata ai libri.
Qui vi aspetta un’attenta selezione di libri, riviste e pubblicazione innovative. Tantissimi titoli di nicchia e volumi antichi.
Lasciatevi conquistare dal fascino della cultura, vi darà indietro grandi soddisfazioni.

Guardate che bellissima sala ospita il book store. I complementi di arredo eleganti e signorili del palazzo vengono posti in rilievo da una organizzazione degli spazi sapientemente progettata. E’ un perfetto esempio dove contenitore e contenuto coabitano insieme valorizzando reciprocamente il meglio dell’uno e dell’altro.
Come visitare il Gucci Garden
Il biglietto di ingresso per Gucci Garden costa 8 euro ed è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19.
Lasciati accompagnare in altri fantastici luoghi dove la moda e il design si fondono in un connubio meraviglioso. Siccome siamo grandi appassionati di tutto ciò che porta novità e innovazione, nel nostro Magazine troverai tantissimi articoli interessanti. Se ami i luoghi di design non puoi perderti i nostri approfondimenti, ecco qualche link che potrebbe piacerti: