Gres porcellanato, tra design e facilità di pulizia.

Buongiorno e bentornati sul mio blog di arredamento ed interior design fillyourhomewithlove.
Oggi parliamo di un tema utile a tutti coloro che sono in procinto di ristrutturare casa da cima a fondo.
Dico questo perchè la sostituzione totale di un pavimento già esistente o la posa di uno nuovo sopra al vecchio richiede tempo e attenzione. Nel caso in cui si debba rimuovere anche il vecchio pavimenti, sicuramente la situazione si fa decisamente più difficile.
Le tipologie di pavimenti in commercio sono davvero tantissimi, dal legno al marmo sino al gres porcellanato.

In questi anni il gres porcellanato, grazie alle sue caratteristiche strutturali ed estetiche, ha acquisito sempre più importanza.

Ha attirato l’attenzione di tutti coloro che cercano il giusto connubio tre bellezza estetica, igiene, e praticità nella pulizia.

La molteplicità  e la ricchezza cromatica della pietra naturale, unito alla vasta gamma di finiture e formati, garantiscono sempre risultati mozzafiato.
Questa pietra è facilmente utilizzabile per pavimentazioni e rivestimenti per bagni, cucine e soggiorni.
Ha creato un’alternativa, almeno per quanto concerne  l’aspetto estetico, al parquet, riproducendo al meglio venature e tonalità tipiche del legno.

  • Gres porcellanato effetto pelle.

Sono innumerevoli le fantasie e applicazioni ottenute grazie alla lavorazione sempre più evoluta del gres porcellanato.
Ne sono un esempio i rivestimenti che vedete in foto, effetto cuoio.
Li trovo adatti principalmente per ricoprire superfici limitate, come ad esempio il rivestimento di una doccia o il piano destinato al lavabo.
Sono numerose le aziende, italiane e non, che ripropongono questa tipologia di lavorazione in diversi formati e colori, come Imola Ceramica o Novoceram.

  • Gres porcellanato effetto legno.

Parliamo ora di una vera rivoluzione nel campo dei pavimenti e rivestimenti: il gres porcellanato effetto legno. In tantissimi lo scelgono non solo per le pavimentazioni interne ma anche esterne. E’ davvero piacevole creare una sintonia tra dentro e fuori. Si può decidere in fase di ristrutturazione di utilizzare il legno per l’interno e il gres per il patio, mantenendo sempre la stessa tonalità di marrone. penso anche a delle case dove il tasso di umidità è elevato e quindi si predilige il gres al legno.

gres porcellanato effetto legno
Gress porcellanato effetto legno utilizzato sia per rivestire il pavimento che il muro del box doccia.