Sui principali social media balza nelle ricerche l’hashtag #GrandmillennialStyle. Mirta lancia la nuova linea Home.
Da Pinterest a Instagram imperversano nell’arredamento stampe con frutta e fiori, ricami con motivi geometrici e quegli elementi decorativi dal sapore retrò che tutti abbiamo visto nelle case dei nostri nonni.
Case che non sono mai state così cool quanto oggi!
Alla scoperta della nuova linea Home
Il termine nasce letteralmente dalla fusione tra le parole grandparents e Millennials.
Indica l’estetica nata dalla nostalgia di questa giovane generazione per l’arredamento della nonna, sebbene in una versione rivisitata e meno soffocante.
Via libera dunque alle:
- carte da parati,
- ai servizi in porcellana,
- al chintz,
- alle coperte in plaid,
- ai pizzi
- ai merletti per ricreare ambienti eclettici e unici, ma sempre ben lontani dal kitsch.
Dietro al successo di questo recente stile, vi è probabilmente la nostalgia di quelle case dalla forte personalità che avevano una storia da raccontare, con ricordi custoditi in ogni angolo e una rassicurante atmosfera di amore e spensieratezza.
È quindi a questo trend sempre più in voga, soprattutto oltreoceano, che ha scelto di ispirarsi Mirta per il lancio della sua nuova linea Home.
La piattaforma e-commerce che dal 2019 ha aperto ai clienti di tutto il mondo le botteghe dei più abili artigiani italiani, promuovendone il lavoro e la vendita diretta dei prodotti, ha deciso in questo modo di espandere la sua offerta dal fashion all’homeware.

Nella vetrina digitale di artigianato made in Italy sbarca così una nuova categoria composta dai professionisti dell’arredo di lusso.
Artigiani che porteranno negli ambienti domestici contemporanei quelle decorazioni tipiche della casa della nonna italiana, ma con un tocco di classe in più.
È bastata infatti qualche modifica più sofisticata ed ecco che il minimalismo degli stili nordici che ha spopolato negli ultimi anni è stato superato dalla forte personalità, disordinata ma elegante, di elementi colorati e pieni di joie de vivre dal tocco innovativo e fresco.
Al suo debutto, la nuova categoria Home su Mirta conta già 22 artigiani: Beltrami, Biancoperla, Busatti, Candele Kyrill, Cereria Introna, Cereria MaMì, Coccoy, Cogal, Curling Collection, Del Santo, Doria & Dojola, EDA Milano, Franchini Mare, Heynight, Lana Italia, Mymami, Ricami Baldi, TAF Ricami, Tessilarte, Tessitura Grassi, Vera Persiani e Vitanova.
Mirta: la parola d’ordine è personalizzazione.
Ogni pezzo di artigianato made in Italy è unico e sarà il perfetto tocco granny chic. Un must have per la primavera-estate 2021!
L’offerta spazierà dalla cucina, dove possiamo trovare tovaglie di varie forme e dimensioni, strofinacci e tovaglioli, al bagno, con asciugamani, tappetini e soffici accappatoi.
E ancora, si passa per:
- biancheria da letto
- coperte e cuscini decorativi per divani
- poltrone della zona living
- accessori d’arredo come le candele profumate.
Una Collezione firmata Mirta Home
Al di là della tendenza di stile, comunque, questo nuovo trend riflette la volontà di ricercare prodotti di nicchia, che fanno dell’unicità e della produzione on demand i loro punti di forza.
Se lo standard è uniforme, neutro e omologato, il lusso si fa invece ricerca, ritorno alle origini e attenzione alle produzioni artigianali, che realizzano capi e prodotti a mano o con tecniche antiche.
«Lanciare una nuova sezione Home è stata una prosecuzione naturale che ci permette non solo di incontrare il desiderio dei nostri clienti di arredare casa, il luogo dove ormai passiamo gran parte del nostro tempo, con elementi di grande valore, ma anche di aiutare una nuova porzione di artigiani italiani a farsi conoscere in tutto il mondo.
La manifattura italiana di questo settore si distingue infatti per la sua altissima qualità», ha dichiarato Martina Capriotti, co-founder di Mirta.
Per concludere, l’elemento chiave per abbinare magistralmente questi accessori per la casa sono senza dubbio i mobili.
Scuri, in legno di noce o di ciliegio, da accostare a elementi decorativi ricercati come opere e quadri di arte astratta e contemporanea, oppure a dettagli in metallo per modernizzare l’ambiente.