Roma si appresta a diventare, il 21 febbraio, centro propulsore di dibattiti che fanno gola a chi ama, come me e come voi, l’arte e il design contemporaneo.
Oggi vi segnalo una sorta di “tour” nella capitale organizzato da Cappelli Identity Design, che ha avuto una grande intuizione: portare alla ribalta talenti creativi che incarnando figure non troppo convenzionali di questo tempo, con i quali dialogare.
Si tratta di ContamiNation, il Grand tour arte e design con Roma come protagonista.
Uno story-boarder di fama internazionale, una fumettista, una copywriter, un esperto di big-data e un designer affermato sono i protagonisti di questi dialoghi che esploreranno in chiave contemporanea la percezione visiva e creativa.
Si tratta di nomi altisonanti, in Italia e all’estero, che interagiranno con il pubblico tramite le piattaforme social dallo studio romano, raccontando le loro esperienza lavorativa e di vita.
La puntata “numero zero” di ContamiNation, e, in un certo senso, l’inizio del Gran Tour Arte e Design promosso dallo studio Cappelli, è avvenuto in concomitanza dell’inaugurazione della nuova sede romana.
Il 24 ottobre 2019 lo studio Cappelli Identity Design ha dato il via a ContntamiNation con Lorenzo Fanton, art director di Pentagram, azienda di design storica a New York.
Al centro del dibattito, la fluidità e l’apertura del sistema in “team” della famosa agenzia che nasce nel 1972.
Un modo davvero creativo di elaborare strategie e progetti, che ha affascinato coloro che hanno assistito alla diretta, viste le domande suscitate.
Una curiosità.
Nel suo team, formato da dodici persone, almeno tre devono provenire da paesi al di fuori degli States, per portare punti di vista sempre nuovi e innovativi.
ContamiNation: il Grand Tour Arte e Design comincia con Giuseppe Cristiano il 21 febbraio con “come si disegna il cinema“.

La prima chiacchierata creativa è programmata per sabato 21 febbraio e potrà essere seguita live tramite diretta Facebook e in streaming su Vimeo.
L’interlocutore d’eccezione è una grande figura artistica italiana nel mondo: Giuseppe Cristiano.
La sua professione è molto singolare, e chi studia cinema o filmica sa bene di che cosa parlo: è uno story-boarder.
Il titolo di questa live session di ContamiNation è, appunto, “Come si disegna il cinema“.
“Racconto come nasce un’idea, e come da lì si arriva al personaggio. Lo storyboard è la pre-visualizzazione di un progetto, la prima occasione per poter visualizzare un’idea fino ad allora rimasta in una sceneggiatura o nella mente di chi l’ha concepita, e di come sia uno strumento necessario per tutto il team di lavoro, dalla fase di pre-produzione fino a quella di montaggio”.
Giuseppe Cristiano ha scritto story-board per Madonna, per Radiohead, Moby e conta lavori importanti anche per registi del calibro di Jonas Åkerlund e Johan Renck.
Nel 1988 ha aperto una scuola di storyboard a Stoccolma e dal 2018 è docente alla Roma Film Academy.

Insomma, alte chiacchiere sul pensiero creativo, sulle nuove forme di comunicazione e su figure professionali eccelse completamente made in Italy.
Io dico che ci piace. Giusto? 😉