A volte sono i contrasti artistici più azzardati a dare i risultati più inaspettati.

Ad esempio: quando un borgo e un castello iconico medievale accoglie esponenti importanti del panorama artistico contemporaneo, può succedere che arrivi un successo inaspettato quanto delizioso.

Gradara Contemporanea, infatti, è una rassegna estiva di esposizioni e eventi collegata ad un corollario di artisti molto interessanti.

Gradara Contemporanea ospita Angelo Borgese

Gradara Contemporanea e il suo programma per l’estate 2021

L’intento è proprio questo: valorizzare  il prezioso patrimonio di arte e architettura medievale conosciuto in tutto il mondo, attraverso il dialogo con l’arte di questo tempo.

Ricordiamo infatti che il castello di Gradara è la sede della sfortunata e romantica storia degli amandi danteschi Paolo e Francesca da Rimini. Ma non solo: il borgo presenta svariate ambientazioni al chiuso e scorci incredibili all’aperto per accogliere il proposito artistico di personalità di valore.



 

Gradara Contemporanea, dal 5 al 26 giugno, coinvolge tutto il borgo storico con le sue iniziative.

Un grande museo a cielo aperto e quattro sedi espositive d’eccezione prendono vita esponendo e accogliendo numerosi artisti: l’Emporio La Loggia, il Giardino segreto, il Conventino e la Locanda del Gufo.

 

gradara contemporanea
Gradara Contemporanea e la sua dislocazione come mostra diffusa

 A Gradara Contemporanea una nostra conoscenza: Angelo Borgese

Abbiamo già parlato di Angelo Borgese e la sua profonda e incessante indagine materica che abbiamo descritto qualche tempo fa.

In una rivista di settore, Pangea, Angelo viene descritto come colui che dona nuova vita alla materia e rinnovando il suo destino:

“Di ogni oggetto rinnova la natura remota, il destino inattuato, inattuale. Per alcuni lavori, la base è una scatola di fuochi d’artificio, oppure il cubo di cemento usato come prova in un cantiere, poi scartato. Lui dice, pressappoco, che dona nuova vita ai materiali dimenticati, creduti inutili. Insomma, Angelo è uno che sa la resurrezione. Fa risorgere”.

 

Gradara-Contemporanea-ospita-Angelo-Borgese
Angelo Borgese

Ed è proprio questo che apprezzo del contrasto al quale ho accennato a inizio articolo.

Si tratta di arte agli estremi della linea temporale, tra passato e presente, tra luoghi e creature agli antipodi della creatività umana.

Gradara-Contemporanea-ospita-Angelo-Borgese_3

Il Castello di Gradara, luogo narrato in ogni mondo, accoglie frammenti di vita e di creatività nuovi e sorprendenti, connessi dal genio umano eppure così distanti e sconosciuti.

Angelo Borgese
Angelo Borgese a Gradara Contemporanea

Gli incontri con gli artisti organizzati durante la rassegna

Un altro aspetto molto interessante di questa rassegna, di cui si ha veramente bisogno dopo le restrizioni, sono gli incontri con gli artisti accompagnati da figure culturali che possano spiegare e narrare al pubblico la loro poetica.

Ad accompagnare Angelo Borgese, il 12 giugno, ritroviamo proprio il direttore editoriale di Pangea (la rivista sopra citata), Davide Brullo.

segui fillyourhomewithlove su instagram

Si crea quindi quell’atmosfera informale ma ricca di spunti e suggestioni preziosa per chi vuole incontrare il pensiero dell’artista, i suoi sentimenti e soprattutto per capire e fare propria la sua poetica.

Ecco alcune sue parole:

“Angelo non fa arte, vive l’arte. Questa esistenza si tramuta e si trasforma, quasi fosse una preghiera incessante. Ecco quindi la ripetizione ossessiva. Le sue figure vengono avvertite quasi fossero un mantra.

Non siamo di fronte ad un’artista che sta facendo arte, ma davanti a qualcuno che propone una poetica dell’Esistenza”.

 

Angelo-Borgese_2

Insomma, si tratta di occasioni da non perdere per arricchirsi dal punto di vista culturale e emotivo.

Attraverso queste iniziative, luoghi magici ed eterni come il castello di Gradara brillano di una nuova, intensa  e attuale luce.

gradara contemporanea

 

Per rimanere sempre aggiornati con tutte le novità legate al mondo dell’arte vi consigliamo di leggere i seguenti articoli: