Gradara è fatata, e chi l’ha visitata anche solo per qualche ora lo sa bene…

“Se c’è nelle regioni d’Italia una rocca degna di essere celebrata, nessuna ve n’è che superi le mie doti: se ricerchi la posizione, io sono vicina al mare e domino un libero spazio di terre all’intorno; se l’imponenza, mi levo su un colle superbo, mi si può ammirare anche da luoghi lontani.” Recitava Maffeo Vegio

Il Castello di Gradara ospitò personaggi illustri della storia medievale e rinascimentale come i Malatesta, gli Sforza,i Borgia e i della Rovere e fu palco scenico di eventi storici di notevole importanza.

A quattro minuti dal Castello, tra la fitta vegetazione dell’entroterra marchigiano-romagnolo, si trova Cubo con vista, uno splendido Bed&breakfast che non vedo l’ora di raccontarvi.

gradara bed breakfast cubo con vista
Le scale che congiungono il piano terra con la zona notte distribuita su più livelli.

Iniziamo dal perché del suo nome!

E’ un vero e proprio cubo realizzato in vetro e acciaio.

Regala una vista strepitosa! Affacciandovi ad ogni terrazzo della struttura, i vostri occhi saranno liberi di spaziare dal castello di Gradara alle bellezze della campagna marchigiana fino al mare.

Un tripudio di declinazioni di verde alternati a fiori di campo profumati.

Un’esperienza da vivere e che consiglio caldamente a coloro che amano sì il mare ma desiderano anche staccare la spina ed immergersi per qualche giorno nella natura.

Verrete accolti in un bellissimo salone arredato alla perfezione dai proprietari con un grande divano nero posizionato di fronte ad un camino.

Ah dimenticavo di dirvi una cosa fondamentale!

Passeggiando per Cubo con Vista si respira Arte! In ogni forma e declinazione: potrete ammirare opere e oggetti realizzati a mano da Angelo Borgese, artista di fama internazionale.

Il suo tocco è ovunque, dal salone centrale alle testate del letto dipinte a mano.

gradara bed breakfast cubo con vista
La zona giorno di questo fantastico Bed&breakfast Cubo con Vista immerso nella natura di Gradara e dintorni.
gradara bed breakfast cubo con vista
Pennelli, quadri e sculture di Angelo Borgese.

Ma veniamo alle tre abitazioni, una diversa dall’altra sia per quanto concerne l’arredamento che per la metratura.

Quella più grande, “La Suite”, è ampia 51 mq e regala una vista mozzafiato sull’entroterra emiliano-romagnolo.

La mega vetrata che porta al terrazzo privato incornicia il castello di Gradara, la campagna circostante, il mare ed il cielo.

Anche le altre due stanze non sono da meno.

segui fillyourhomewithlove su instagram

Tutte le camere sono dotate di ampi bagni ristrutturati ad hoc, mantenendo invariato lo stile di Cubo con Vista.

Di seguito trovate qualche scatto di ogni singola abitazione.

Potrete notare la cura dei dettagli e la personalizzazione attenta di ogni spazio.

La stanza dei ritratti

gradara bed breakfast cubo con vista

gradara-bed-breakfast-cubo-con-vista_15

gradara-bed-breakfast-cubo-con-vista

La stanza “Il terrazzino”

gradara bed breakfast cubo con vista

gradara-bed-breakfast-cubo-con-vista

gradara-bed-breakfast-cubo-con-vista

La “Suite”, la stanza più ampia del Bed&Breakfast Cubo con Vista di Gradara

gradara bed breakfast cubo con vista

gradara-bed-breakfast-cubo-con-vista

Sul sito di Cubo con Vista trovate tutte le altre informazioni, tra cui alcune della attività che potrete svolgere in zona: da visite culturali nei borghi limitrofi, a passeggiate nel bosco o a giornate di relax stesi sulle spiagge della vicinissima Cattolica.

 

Se anche voi amate gli hotel di design vi lascio alla lettura dei prossimi articoli: