Quando il cinema racconta l’arte, e quando si impegna a chiarire storie e informazioni che completano la conoscenza di artisti e opere, si creano connessioni da non perdere.

Il 17,18,19 gennaio 2022, nelle sale cinematografiche, sarà presente “Van Gogh – I Girasoli“: un docufilm dallo spaccato narrativo molto interessante.

Il regista Davi Bickerstaff si accinge a raccontare come i cinque dipinti con soggetto i girasoli, che si trovano a Amsterdam, Londra, Monaco, Philadelphia e Tokyo, siano collegati e i loro segreti.

Il punto di vista del regista David Bickerstaff sui Girasoli di Van Gogh docufilm

“Ci sono cinque quadri dei Girasoli che possono essere visti dal pubblico oggi, ma sono sparsi in cinque paesi diversi. Non sono mai stati esposti insieme, ma il privilegio di fare il film è stato quello di poter viaggiare in luoghi come Tokyo, Monaco, Londra, Amsterdam e Philadelphia e metterli insieme sulla pellicola. Vedendoli in questo modo si ottiene un’ineguagliabile e sorprendente nuova comprensione della vita e del lavoro dell’artista probabilmente più popolare del mondo. Mettendoli insieme sul grande schermo, è possibile confrontarli da vicino e vedere le differenze di ciascuno di essi, esaminando il potere della mano ossessiva dell’artista e la sua lotta con il colore e la composizione. È stata una tale gioia testimoniare quanto fosse unica ogni versione, prova dell’esuberanza di Van Gogh per la sperimentazione”.

Il regista David Bickerstaff

 

girasoli di van gogh docufilm
“Sunflowers”, Amsterdam, David Bickerstaff filming conservation, Nienke Bakker.

Il regista è abituato a offrire, alle sale cinematografiche, spaccati profondi sugli artisti e le relative correnti.

David Bickerstaff ha dato vita, insieme al produttore Phil Grabsky all’innovativa EXHIBITION ON SCREEN.

Si tratta di  dieci documentari e lungometraggi d’arte che offrono uno spaccato originale della loro attività.

Un punto di vista non blasonato che offre sicuramente diversi spunti di riflesssione. EXHIBITION ON SCREEN è stata distribuita in sessantatrè paesi e proiettata in oltre 1500 cinema in tutto il mondo.

segui fillyourhomewithlove su instagram

Ogni film racconta un artista famoso e una sua grande mostra in gallerie d’arte di fama mondiale. I titoli includono “Van Gogh – I Girasoli”, “Lucian Freud: Un autoritratto”, “Van Gogh e il Giappone”, “Degas: Una passione per la perfezione”, “Michelangelo: Love and Death”, “Canaletto & The Art of Venice”.

Il suo portfolio di lavoro include anche altri film su artisti come Claude Monet, Hieronymus Bosch e Francisco Goya.

girasoli di van gogh
Vincent van Gogh, 1888, National Gallery, London

Nuovi retroscena svelati da i Girasoli di Van Gogh docufilm

Quello che forse incuriosisce di più, oltre ad avere una panoramica sulla genesi di questi cinque capolavori correlati tra loro, è sicuramente un retroscena di cui parla la nota stampa.

Analizzando le opere e ricostruendo le vicissitudini che le hanno viste protagoniste, avremo la possibilità di capire, con chiarezza, quali siano le tragiche circostanze che portarono Van Gogh a litigare con Paul Gauguin.

Chi conosce bene la storia dell’artista, sa bene che fu questo dissapore a scatenare il famoso incidente in cui Van Gogh si tagliò l’orecchio in un raptus psicotico.

vincent van gogh il docufilm sui girasoli
L’attore che interpreta Vincent Van Gogh in un fotogramma del film.

 

van gogh docufilm
Un fotogramma del film con il protagonista.

Un’occasione da non perdere: cinque dipinti con una vita straordinaria, sparsi per il mondo, in un’unica affascinante storia davanti ai nostri occhi e i nostri cuori.

Se vi siete persi gli altri articoli dedicati ad Arte e Design, potete leggerli sul Magazine: