Gabriel & Guillaume: la galleria per gli appassionati di design storico e contemporaneo

Nel 2013 nasce a New York una delle destinazioni più esclusive del panorama newyorkese per il mondo del design. La galleria Gabriel & Guillaume fondata da Nancy Gabriel e Guillaume Excoffier.

La sua origine è Beirut.
Vediamo come – concepita non come uno spazio fisico – inizialmente voleva essere una collezione itinerante presentata tramite pop-up, esibizioni e mostre in location varie e variabili. Da palazzi storici a edifici culturali, viaggiando tra New York, San Francisco, Parigi e Beirut.

L’obiettivo dei fondatori è sempre stato quello di mescolare ecletticamente identità storiche del design con nuove visioni contemporanee e oggetti decorativi di nicchia.

Ed è proprio questo gusto che ha saputo attirare collezionisti e amanti del design da tutto il mondo.

I fondatori hanno acquisito anno dopo anno pezzi distintivi che avessero un contenuto eccezionale e un significato storico.

gabriel & guillaume ispirazioni
Gabriel & Guillaume ispirazioni

Gabriel & Guillaume – lo stile

La galleria si distingue principalmente nella capacità di proporre collezioni versatili.

Collezioni in cui il carattere e gusto personale franco-libanese dei fondatori si amalgama perfettamente con l’obiettivo di creare un simposio tra diversi movimenti artistici e di design.

Sono tanti i pezzi brasiliani dallo stile modernista che la galleria ha raccolto, firmati da artisti dal calibro di Joaquim Tenreiro, Branco&Preto o José Zanine Caldas.

Inoltre, non mancano poi pezzi iconici di derivazione europea ed italiana classe XX secolo. Troviamo Bugatti, Gabriella Crespi, Gio Ponti, Max Ingrand, Jean Prouvé e Maria Pergay.

Quindi, se il vintage è un tratto distintivo della galleria Gabriel & Guillaume, altrettanto spazio è dato al design post-moderno. Mobili di Szekely o Garouste & Bonetti direttamente dagli anni ’80-’90 e nuove proposte di artisti emergenti dal Libano e dall’Europa.

Tra questi: Mauro Mori, Ranya Sarakbi e Niko Koronis, Maria Group + Spock Design, George Mohasseb, Nimerology e Namika Atelier.

Il volersi distinguere dagli altri dealer del settore su scala internazionale ha portato la galleria a selezionare pezzi di design sempre più unici nel loro genere. Rarità, valore storico e artistico sono le caratteristiche principali che distinguono le proposte della galleria.

Il filo rosso che lega ogni pezzo ad un altro del catalogo della collezione crea onde di corrispondenze tra correnti artistiche di differente origine. Un melting pot artistico sapientemente costruito. 

gabriel & guillaume pezzi da collezione
Pezzi da collezione di Gabriel & Guillaume

La sede

Il carattere nomade che ha senato la nascita della galleria, ha trovato sosta nel cuore di Manhattan.

I galleristi hanno scelto un luogo iconico per dare casa alla loro collezione: lo Steinway Building, al 111 West 57th Street. Questo edificio si distingue per una storia intrisa di cultura e arte.

Infatti, dal 1925 – anno in cui ha ospitato l’esibizione Filarmonica di New York – è stato punto di riferimento per eventi di rilevanza storica e culturale.

Il tutto è impreziosito da una panoramica vista su Central Park che accoglie i visitatori.

Le collaborazioni

Come necessario, nel tempo la galleria Gabriel & Guillaume ha stretto rapporti sempre più solidi con altre realtà.

In particolare con la Cueto Art Advisory.

Quest’ultima  fondata da Valerie Cueto – consulente e curatrice – supporta la galleria nel ricercare pezzi di design contemporaneo.

Inoltre, altra collaborazione fondamentale per la galleria è quella con l’agenzia di branding e interior design freschCALIFORNIA che supporta la cura degli spazi espositivi.

le proposte della galleria

Scopri insieme al Design Magazine di FillYourHomeWithLove altri luoghi dove il design regna. Ecco alcuni dei nostri articoli: