Tortona Design District tra eventi e novità.
E anche quest’anno sta per iniziare la settimana più attesa in assoluto per tutti gli amanti dell’arredamento Home decor.
Dal 17 al 22 di aprile si terrà a Milano il Salone del Mobile e il Fuorisalone.
In questi giorni vi terrò compagnia raccontandovi in dettaglio tutti gli eventi ai quali parteciperò.
Avrò il piacere di vi mostrarvi molte delle novità esposte nella capitale meneghina.
Grazie ai social vi condurrò alla scoperta delle ultime esclusive per ciò che concerne design e innovazione.
Il tema ispiratore della kermesse che animerà il Tortona Design District di quest’anno sarà “Design Narrative”.
Nel distretto del design di zona Tortona si sono intrecciate negli anni storie da tutto il mondo, che lo hanno reso un consolidato osservatorio sulle tendenze contemporanee, nonché avamposto per la creatività internazionale.
Per questo al Tortona Rocks 2018 presenzieranno oltre 20 progetti espositivi, 30 designer e 50 aziende. Vera novità di quest’anno sarà la piattaforma espositiva Asia Design Pavilion, un progetto coordinato che mostrerà le novità e le tendenze di design provenienti dallo variegato mondo asiatico, nel complesso espositivo di Via Watt 15.
Protagonista di Tortona Rocks sarà ancora una volta l’Opificio 31, il village espositivo di fronte al Mudec e al complesso dell’ex Ansaldo, che metterà in mostra “il meglio del design tra Europa e Asia”.
Al suo interno, Norvegian Presence racconterà le ultime tendenze del design nordico, mentre dalla Svizzera arriva la collettiva Swiss Design District che ha coinvolto ben 12 aziende, occasione per conoscere il design elvetico contemporaneo, tra stile e funzionalità.
Non mancheranno al Tortona design district quindi esposizioni e presentazioni di aziende di design di importanza internazionale, che animeranno l’intera settimana dedicata all’arredamento e all’home decor.
Personalmente non mi farò sfuggire alcuni eventi ai quali tengo particolarmente.
E’ con piacere visitare anche quest’anno Casa Stokke® al Tortona Design District
Casa Stokke® è un progetto davvero originale che per il secondo anno consecutivo offre uno spazio stabile, servizi e attività alle famiglie e alle future mamme che visitano il Fuorisalone.
Anche lo scorso anno avevo avuto il piacere di visitare il loro fantastico angolino di relax, immerso nel cuore di Tortona.
Ero quasi a fine gravidanza e sapere di potermi riposare qualche secondo presso Casa Stokke mi ha aiutata davvero tanto.
Questo spazio si propone come punto di riferimento per le giovani famiglie e i futuri genitori che intendono vivere al meglio la settimana che rende Milano capitale mondiale del Design, senza rinunciare ad avere con se i propri bambini.
Casa Stokke® è l’occasione per scoprire e osservare da vicino le novità del brand che, da sempre, ha sviluppato soluzioni pionieristiche su prodotti diventati iconici, come il passeggino Xplory® unico nella sua capacità di favorire il legame tra bambino e genitori, grazie alla seduta alta e alla posizione fronte genitore.
E’ da un anno che con Aurora utilizzo questo passeggino e devo dire che ne sono davvero entusiasta.
E’ comodo, pratico e soprattutto sicuro! Stokke è una vera e propria garnazia.
Ha una struttura talmente stabile che in qualsiasi posto vi troviate non vi darà nessun tipo di problema.
Ma torniamo a Casa Stokke®.
Dopo il successo dello scorso anno, per la sua seconda edizione Casa Stokke conferma i servizi e le attività di intrattenimento dedicati a genitori e bambini.
Sceglie anche di approfondire un concept legato direttamente alla filosofia del brand, da sempre impegnato nella promozione dell’unione tra mamma e bambino: la maternità come chance, ovvero un’opportunità unica di crescita e un momento che induce alla scoperta di nuove energie e abilità.
All’interno di un programma di attività e servizi ricco e variegato che si sviluppa lungo i sei giorni dell’evento, ci tengo a sottolineare due momenti particolari, durante i quali verrà toccato il tema della maternità come nuova ricchezza.
Martedì 17 aprile, in occasione dell’opening ufficiale di Casa Stokke, il maestro della fotografia Oliviero Toscani racconterà la maternità attraverso 40 scatti realizzati live, all’interno dello spazio. Protagonisti del set, immortalati dal noto fotografo, saranno i bambini insieme alle loro mamme.
Il risultato sarà un racconto attraverso le immagini della storia che ogni madre possiede e la propria attitudine nel trasformare l’esperienza della maternità da un nuovo punto di vista.
A partire dal giorno seguente i ritratti saranno oggetto di una mostra fotografica all’interno di Casa Stokke, accessibile e visitabile liberamente dal pubblico.
Sabato 21 aprile, MaMi Club organizzerà la seconda edizione di MaMi Business, un incontro per aiutare le mamme a capire quale direzione desiderano intraprendere e quali sfide siano pronte ad affrontare a seguito del grande cambiamento personale e famigliare avvenuto.
Esperti del settore saranno a disposizione delle mamme che avranno la possibilità di ricevere supporti concreti per aggiornare il loro curriculum vitae,prepararsi ad affrontare i colloqui o per avviare una propria attività imprenditoriale.
MaMi Club, il Club delle Mamme di Milano per le Mamme di Milano, è un club Gratuito e accessibile solo su invito nel quale le mamme trovano in pochi click tutto quello di cui hanno bisogno per loro e per i loro piccoli.
Oltre a queste due giornate, dal 18 al 22 aprile il programma Casa Stokke Open Hub offrirà workshop e incontri focalizzati sulla gravidanza e i primi mesi di maternità, in collaborazione con Mustela.
Tra gli appuntamenti: corsi di massaggio neonatale, corso di disostruzione pediatrica, a cura di Salvagente Italia, incontri quotidiani con ostetrica e psicoterapeuta, sempre a disposizione di genitori e donne in attesa.
Tutti i giorni, lo spazio sarà aperto al pubblico, con la possibilità di accedere a diverse aree e fruire di svariati servizi come
- Area food per la merenda dei piccoli e per il ristoro delle mamme
- Area allattamento
- Area playground per bambini di età 0-6 anni
- Area nursery e cambio
Giulio Cappellini presso Tortona Design District
Sempre in zona Tortona avrò piacere di partecipare alla presentazione Superloft by Giulio Cappellini.

Superloft è una abitazione internazionale che potrebbe trovarsi in ogni parte del mondo come a Parigi, così come a New York a Berlino o Shanghai.
All’interno pezzi iconici di arredamento rendono questo spazio unico nel suo genere come il tavolo Lochness di Piero Lissoni e il vaso monofiore Stems, ideato da Leonardo Talarico.
“Lochness table” by Piero Lissoni, 2014
Tavoli e scrivania su base in metallo dotabili di cassettiera sotto piano a due cassetti, ideali per uffici direzionali ma anche per la zona dining di un’abitazione.
Completa la famiglia una cassettiera da terra su ruote.
“Stems” by Leonardo Talarico, 2016
Dall’incontro fra il linguaggio scultoreo e la perfezione della natura nasce il vaso monofiore Stems.
Un oggetto d’arredo dalle linee pure, appena accennate, realizzato in tubo metallico che racconta l’intreccio fra due steli e rivela un’estetica sempre nuova, in base al punto di vista da cui viene osservato.
Il fiore che restituisce vitalità a questo progetto di matrice industriale e ne sottolinea l’aspetto poetico acquista valore nella struttura longilinea del vaso completando l’essenzialità concettuale delle forme definite dal designer.
Queste e tante altre aziende al Tortona Design District e novità ci attenderanno.
Siete pronti? Io assolutamente si!