Il fotolibro è la novità degli ultimi anni, utilizzabile anche come complemento d’arredo, per dare un tocco originale e personale al soggiorno, all’ufficio o alla camera da letto.

Perché il fotolibro si possa utilizzare in questo modo dovrà essere creato a regola d’arte, utilizzando immagini tratte dall’album delle vacanze o da quello di una ricorrenza speciale.

Il fotolibro potrà essere poi sfruttato per arredare un ambiente posizionandolo in bella vista su un ripiano, o anche lasciandolo aperto sulla libreria.

Cos’è un fotolibro

Per comprendere di cosa stiamo parlando è bene spiegare che un fotolibro non è altro che un vero e proprio libro che contiene le nostre immagini preferite, stampate con qualità professionale, proprio come se si trattasse di un libro fotografico di quelli che si trovano nelle migliori librerie.

Si possono creare fotolibri virtualmente per qualsiasi argomento; volendo possiamo anche dare vita ad un volume che contenga una fotografia significativa per ogni giorno dell’anno, proprio come alcuni libri che si trovano nei negozi specializzati.

Nel libro possiamo mettere ciò che vogliamo: immagini delle vacanze o dei nostri figli da piccoli; oppure possiamo arricchirlo anche con immagini tratte da altre fonti, o addirittura con effetti speciali.

Sul sito Cewe troviamo diverse possibilità di personalizzazione; un comodo tutorial ci spiega come fare con grande semplicità.

Un fotolibro per l’arredo della casa

Lo sappiamo tutti che i mobili non sono sufficienti a rendere caldo e accogliente un ambiente.

In realtà sono proprio le piccole personalizzazioni che danno quel tocco originale, che rende effettivamente un salotto il nostro salotto.

Il fotolibro è un elemento al contempo utile e decorativo, proprio come avviene per alcuni libri fotografici, che vengono sfruttati per decorare un ambiente con le fotografie che contengono.

Nel caso del fotolibro però si tratta di immagini di nostra proprietà, del tutto personali e intime, dove si vede la famiglia in un momento felice, o degli amici in un luogo evocativo.

Per rendere questo tipo di oggetto bello e decorativo è importante selezionare fotografie che abbiano una certa “dignità”, quindi immagini ben riuscite, inquadrature perfette, colori brillanti.

segui fillyourhomewithlove su instagram

Se ne possediamo un numero minimo, il sito Cewe ci propone anche un pratico software che consente di ritoccare leggermente le immagini imperfette, per renderle ideali da inserire nel fotolibro.

Modelli di libro

Sul sito troviamo anche un’ampia gamma di modelli di fotolibro: di varie dimensioni, da quelli minuscoli fino al libro fotografico, e con varie finiture.

È possibile infatti stampare il libro su carta lucida o satinata, completarlo con una copertina rigida o morbida o anche con un’immagine stampata sull’intera finitura esterna.

Ovviamente la scelta di queste caratteristiche dipende fortemente da dove vogliamo inserire il fotolibro.


Per un libro da appoggiare sulla consolle all’ingresso potrebbe essere ideale un libro di dimensioni ridotte; per la grande libreria del soggiorno invece le dimensioni maggiori possono essere più indicate.

Non esistono però regole precise su questo argomento, abbiamo completa libertà di scelta. L’importante è evitare fotolibri troppo piccoli o poco colorati, che potrebbero passare del tutto inosservati.

Leggi altri contenuti dedicati al home decor nei prossimi articoli: