Nuove geometrie curve prendono il posto delle linee ortogonali

Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.

Con l’articolo di oggi approfondiamo uno dei nostri argomenti preferiti. Ovvero le nuove tendenze nel campo del design.

In particolare vi parleremo di come le forme curve stiano sempre più prendendo il sopravvento.

Ci stiamo lasciando alle spalle anni di angoli retti e linee ortogonali, vertendo verso forme organiche più morbide e sinuose.

Un cambiamento di linguaggio che si esprime nel design sia di mobili che di strutture, che di oggetti decorativi.

Più di un esperto sostiene che questa rotta derivi anche dalla crescente attenzione alla sostenibilità. E alla conseguente ricerca di strategie che leghino sempre più l’uomo con la natura, tanto che anche le strutture urbane assumono sempre più forme circolari. Sia negli spazi commerciali che pubblici.

design interni
Il Beta Cinema con le sue forme circolari ripetute sia nella struttura che negli elementi di arredo. (progetto Mosule K, foto Do Sy, fonte Archdaily)

Insomma un ritorno alle origini naturali dove il cerchio assume un alto valore simbolico di unione e insieme.

Un concetto che riporta all’essere non separati, ma uniti rispetto a ciò che ci circonda. Un ritorno alla natura, non solo in boschi e foreste, ma anche nella vita cittadina.

Necessario dire che questa esigenza si è fatta sempre più decisa anche a seguito della pandemia. Periodo in cui in molti hanno sofferto la separazione e l’isolamento e che ha determinato la necessità di sentire la natura più vicina a sé nel quotidiano.

Forme che si ispirano alla natura

Sulla base di queste esigenze, le nuove forme si ispirano a elementi naturali. Piante, fiumi, coloro che incarnano i principi di movimento e flessibilità.

Le forme organiche, arrotondate, stimolano un senso di intimità, rendendo gli ambienti interni molto più accoglienti e armonici.

Progetti di design con queste forme sono garanzia di una migliore circolazione spaziale, dove la sicurezza aumenta visto che gli spigoli si smussano.

forme curve
Negozio di ceramiche con bancone e ingresso dalle forme curve. (Progetto MNMA Studio, foto Andrè Klotz)

Le curve hanno al loro interno una forza che richiama il concetto di ritorno alla natura. Infatti sono in grado di integrarsi in modo armonico ai paesaggi esterni e alla vegetazione.

Poi sono molti i casi dove i materiali come pietra, legno, argilla o ceramica assumono forme curve aumentando ancor più il legame con l’origine naturale.

Esempi di forme curve, organiche in contesti residenziali

Vediamo ora qualche esempio di come queste forme si siano integrate in progetti di interior design nel campo abitativo.

Sono tanti gli elementi da esaminare quando si realizzano progetti per interni. Dallo stile alla funzionalità, dall’estetica all’efficienza dello spazio.

Le forme curve sono perfette per conciliare tutte queste esigenze. Dove poi l’uso di elementi naturali come legno e pietra aiutano a creare ambienti confortevoli e stimolanti.

La foto che segue mostra la zona living di un appartamento dove sia il divano che la parete divisoria presentano forme curve. L’ambiente appare subito accogliente e le forme smorzano la seriosità data dagli elementi tipicamente classici che appaiono sul soffitto e alle pareti

forme curve
Wood Ribbon Apartment progettato da Toledano+Architects (foto Salem Mostefaoui – fonte Archdaily)

Anche in cucina le forme morbide sono funzionali a creare un ambiente più accogliente e inclusivo. Eclettica la proposta della foto che segue.

cucina forme curve
Progetto di Office S&M (foto French + Tye, fonte Archdaily)

Come potete notare il motivo curvo si recupera in molti elementi. Dal tavolo ai due piani di lavoro, fino agli specchi e alle lampade a soffitto. E se ci fate caso anche la cappa è rotonda. Il tutto viene poi reso vivo e allegro dal colore. Un uso cromatico di effetto che gioca tra colori simili declinati in toni differenti. Contrasti armonici che condividono lo stesso spazio.

Se siete appassionati di arredamento e design venite a trovarci sul nostro Magazine. Ecco qualche articolo interessante: