Fontana giardino decorativa: idee particolari tutte per voi
Bentornati sul design magazine Fillyourhomewithlove!
Oggi con questo articolo arricchiamo la sezione Arredamento Giardino e Terrazzo.
In particolare ci concentreremo sulle fontane da giardino decorative!
Le prime fontane da giardino per esterno compaiono come elementi ornamentali e funzionali all’interno dei bellissimi giardini rinascimentali.
Questa immagine è stata tramandata nel tempo e ancora oggi è uso inserirne alcune negli spazi verdi, spesso in corrispondenza di angoli dedicati al riposo.
Lo scroscio dell’acqua, infatti, infonde molta tranquillità e spezza la distesa verdeggiante di piante, creando un interessante dinamismo.
E’ importante, innanzitutto, considerare lo spazio disponibile in giardino in modo tale da proporzionare adeguatamente la fontana con il contesto e creare bellissime ambientazioni equilibrate.
Se lo spazio esterno è ampio, può essere collocata in posizione centrale dove potrà essere ammirata, diventando un punto focale.
Se, al contrario, le dimensioni non consentono progetti grandiosi, può essere posizionata tra la vegetazione oppure predisposta al muro.
Questo è sicuramente uno tra i modelli preferiti da chi ha un giardino piccolo perché permette di personalizzare lo spazio e renderlo affascinante con poca fatica.
Scegliere l’uno o altro tipo dipenderà molto dalle scelte progettuali intraprese e dallo stile selezionato.
I diversi stili di fontana da giardino
Ora vediamo insieme quali sono le tipologie di fontana da giardino più diffuse sul mercato e maggiormente scelte dai consumatori.
La fontanella a colonnina
Si tratta della tipologia più semplice. Utile e pratica, è tra le più diffuse anche in giro per le città. E’ possibile regolare l’apertura del rubinetto, in modo da non sprecare l’acqua e utilizzarla nel momento in cui effettivamente serve.
La fontanella nella roccia
Questo è uno dei modelli più affascinanti e romantici. L’immagine è quella di un getto d’acqua che sgorga direttamente tra le insenature delle pietre. E’ la scelta ideale nel caso in cui abbiate l’intenzione di realizzare un giardino romantico.
La fontanella a muro
Questa è una delle tipologie più diffuse sia in spazi di dimensioni notevoli che in quelli con aree ridotte. In questo caso la ciotola sarà anch’essa sospesa o posizionata a terra.
Case diverse, con stili completamente differenti possono sposarsi con altrettante tipologie di fontane decorative.
In effetti, a meno che si voglia proprio giocare sul contrasto, il gioco d’acqua che scegliamo per il nostro esterno deve rispecchiare, o perlomeno essere coordinato, allo stile che abbiamo scelto per gli interni.
Fontana giardino decorativa e di design
Con una casa arredata dal sapore contemporaneo, la fontana di design è quella più apprezzata.
Linee semplici, specchi d’acqua poco mossi e gioco materico, tra cemento e pietre, danno vita a veri capolavori.
I materiali che vengono maggiormente utilizzati per la realizzazione delle fontane giardino sono la ghisa e la pietra.
Tutto sta nel coordinare materiale e stile del giardino.
Preferire l’uno o l’altro, infatti, è generalmente solo una questione di gusto personale e di forma.
Se lo spazio consente la costruzione di sculture d’acqua di notevoli dimensioni, è consigliabile optare per la pietra, sicuramente più leggera e facilmente reperibile.
Una cosa è certa: inserire una fontana in uno spazio verde cambierà certamente l’aspetto e le sue geometrie.
Valutate con attenzione la sua posizione, perché potrà rappresentare un vero e proprio punto focale del giardino oppure un elemento puramente funzionale che potrà essere anche inserito in una posizione defilata.
Sia la pietra naturale che la ghisa sono prodotti molto malleabili e indistruttibili, capaci di durare nel tempo.
L’unica accortezza necessaria sarà quella di provvedere ad una corretta e costante manutenzione, soprattutto nei mesi invernali.
La foto sottostante mostra un esempio di fontana da giardino di design. Come potete notare si crea cromaticamente un contrasto tra i verde e il grigio della struttura. L’aggiunta dei sassolini spezza la linearità materica degli altri elementi. Il gioco di specchi d’acqua dona movimento a tutta la composizione.
Fontana decorativa per giardino in pietra
La pietra è un buon passpartout per tutti gli stili e le tendenze.
Inoltre avrete sempre dalla vostra parte durabilità e bellezza eterne.
La pietra è un rivestimento che grazie alle sue elevate caratteristiche di resistenza agli urti e agli agenti atmosferici, si presta ad essere posizionata all’esterno ed essere modellata su misura.
E’ possibile arricchire la composizione con statue che ricordano le opere dell’antichità classica e che doneranno un sapore antico e romantico al vostro giardino.
La foto sotto propone una fontana in pietra dalla forma a bacino. Molto profonda e sorretta da un supporto che scompare sommerso dall’acqua. La pietra è costantemente accarezzata dall’acqua che scende verso la base quadrata sottostante.
Interessante è il gioco geometrico che viene creato dalle due parti della fontana. Sotto spigoli che danno carattere, sopra la completezza del cerchio che ammorbidisce la figura.
Fontana giardino decorativa in stile shabby chic
Lo stile che sta facendo impazzire tutto il mondo ha contagiato anche le fontane decorative.
Troviamo, infatti, elementi in giardino che presentano tutte le caratteristiche shabby chic, nel pieno della sua identità più definita.
Sicuramente sono le fontane più romantiche e sognanti quelle che appartengono a questo stile. Richiami del passato, decori affusolati, abbondanza di particolari.
Fontana decorativa giardino a cascata
Le cascate sono le fontane da giardino più affascinanti.
Logico che è necessario disporre della parete dove farle scorrere.
Ci si può sbizzarrire anche con i giochi di luce e la retroilluminazione.
Al crepuscolo diventa tutto ancora più bello! Funzionano molto bene anche in spazi non troppo grandi.
La figura in foto mostra una parete a mattoncini tra i quali si nasconde l’uscita dell’acqua che a cascata si tuffa nella vasca sottostante.
Sistemi di fontane multiple
Se si dispone di un giardino grande e ci si vuole davvero divertire, creare dei veri e propri giochi d’acqua con ritmi specifici dona uno charme e un fascino sicuramente unico al vostro spazio all’aperto.
L’immagine in foto mostra un esempio che potrebbe funzionare molto bene ai lati di un vialetto o a decoro di un patio. In questo casa la fontana sembra una passerella di collegamento tra un luogo e l’altro. Immersa in un “mare” di sassolini che la cullano rilassata e paziente.
Fontana decorativa giardino classiche
E se vogliamo qualcosa di classico e intramontabile?
Il modello di fontana decorativa per giardino di tipo rinascimentale, è un classico che sta bene con svariati stili di arredamento. L’importante è che non siano troppo contemporanei e minimalisti.
Nella foto vedete un esempio che calza a pennello con lo stile classico. Certo deve piacere l’effetto un po’ ridondante di questo tipo di fontane che sono ricche di dettagli e decori.
Fontana decorativa giardino minimali
E se abbiamo poco spazio?
Lo stile minimalista accoglie in sé eleganza e ingombro minimo.
È sempre la scelta giusta quando scarseggiano metri quadrati ma si ha voglia del mormorio dell’acqua in giardino. Notate bene la differenza tra la fontana proposta di seguito e quella in stile classico.
Qui sotto notate come le linee siano pulite, semplici. Conservando però uno stretto legame materico con il mondo naturale grazie alla pietra di cui è composta la fontana.
Fontane giardino a pompa
Uno dei tanti aspetti da valutare nella scelta di una fontana da giardino è ovviamente il costo.
Una soluzione molto interessante da questo punto di vista è il sistema a pompa.
Oltre che permettere un bel risparmio economico, è di facile installazione, adatto per chi vuole cimentarsi con il fai da te.
Si tratta di un meccanismo grazie al quale l’acqua viene messa in circolo e utilizzata per creare suggestivi giochi d’acqua, resi ancor più belli da magnifici effetti luminosi.
Illuminazione per le fontane da giardino
Una bella fontana giardino, infatti, merita di essere valorizzata, anche nelle ore notturne.
Per questo negli ultimi anni si sono affinati gli studi relativi all’illuminazione di questi elementi decorativi.
L’utilizzo di nuove lampade led in grado di sostituire completamente le vecchie lampade a incandescenza ha permesso di ottenere numerosi vantaggi:
- un consumo fino a 10 volte inferiore rispetto alle precedenti
- la possibilità di ottenere scenografie multicolore
- una durata prolungata nel tempo
- le dimensioni dei corpi illuminanti notevolmente ridotte
- una bassa manutenzione
- la possibilità di regolazione dell’intensità luminosa
Cosa preferite? Quale fontana da giardino vi ha emozionato?
Se vi è piaciuto questo argomento, non perdetevi questi articoli: