Fuori Salone 2023: ci sarà anche FFerrone

Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove.

Il Salone del Mobile si sta avvicinando perciò continuiamo con gli articoli dedicati alle anticipazioni.

Con questo articolo scopriamo cosa proporrà Felicia Ferrone con il suo brand FFERRONE.

Se poi volete leggere tutto quello che abbiamo scritto sulle anticipazioni per l’edizione 2023 del Salone del Mobile cliccate qui.

STILL NOW di FFerrone

Si chiama STILL NOW l’evento durante la Milano Design Week organizzato dal brand statunitense FFerrone.

La fondatrice e direttrice creativa del brand, Felicia Ferrone, vi aspetta nella magica cornice di Villa Mirabello, classe XV secolo.

Si tratta di una delle dimore più antiche di tutta Milano che per la prima volta aprirà le sue porte in esclusiva per il Fuorisalone.

Ed è proprio in questa location di eccezione che verrà presentata The dinner. Ovvero una mise en place che delizierà gli occhi dei visitatori e non solo. Sarà un viaggio magico anche per i sensi e l’immaginazione.

Infatti in questa cornice rinascimentale sognante, FFerrone creerà un’esperienza sia estetica che concettuale dove il tempo viene riletto attraverso l’integrazione di diversi linguaggi creativi.

villa mirabello

L’interpretazione della cena

In questa istallazione, il momento della cena viene artisticamente interpretato attraverso la presentazione delle iconiche collezioni di bicchieri del brand. Il tutto in un viaggio temporale che spazia dal banchetto rinascimentale fino alle più contemporanee references artistiche dei nostri giorni.

FFerrone
Alcuni dei bicchieri delle collezioni di FFerone

The dinner diventa quindi la presentazione di una mise en place monocromatica che riporta elementi tradizionali del Seicento. Infatti qui gli oggetti comuni caratterizzati da forme differenti si uniscono e uniformano attraverso una colata di colore blue Klein. Intensità e sacralità uniti in un unico simbolo.

FFerrone Fuori Salone 2023
L’installazione di FFerrone al Fuori Salone

Ed è proprio in questa cornice che appare quasi ultraterrena che si distinguono le creazioni in vetro del brand. Qui il design partecipa ad un dialogo a più toni con articoli quotidiani del ‘900 nonché del consumismo che lo ha distinto.

Tutti gli oggetti che adornano la tavola provengono da mercatini delle pulci e negozi second-hand. Questi si riabilitano in un contesto senza tempo, diventando interlocutori nel dialogo tra presente, passato e futuro.

Secondo la designer Felicia Ferrone, il ruolo di questi oggetti comuni fa parte di un processo di esplorazione della memoria, della forma e di nuovi modi di essere.

L’unione di ciò che era e ciò che è

I tocchi retrò e futuristi si legano ad un design contemporaneo. Lo sfondo monocromatico di STILL NOW ne esalta le forme a prescindere dall’epoca. Il tutto per manifestare come il valore del design si svincoli dal concetto di obsolescenza e dalla cultura usa e getta.

La collaborazione con il fotografo Jonathan Allen e la designer ha dato inizio a Ultramarinus: Memories of Nature.

Si tratta di una serie di still life contemporanei dove il nome rimanda al pigmento di colore blu intenso che si ricava dalla polvere del lapislazzulo.

Questo termine deve la sua origine alla lingua latina nella quale ultramarinus significa “al di là del mare” visto che il pigmento veniva importato dalle miniere afghane nel XIV e XV secolo.

FFerrone dal 2001 porta avanti una ricerca che ha evidenziato come una buona progettazione degli oggetti quotidiani li faccia poi diventare parte integrande dell’identità sociale collettiva.

Infatti la maggior parte delle risorse impiegate da Felicia Ferrone si sviluppano per progettare l’istallazione del tavolo da pranzo come simbolo di condivisione e di convivialità. La designer ci vuole ricordare che sostenibilità, memoria e utilità sono tutte caratteristiche che uniscono gli oggetti quotidiani, creando una connessione tra passato, presente e futuro.

Se siete appassionati di design e arredamento venite a visitare il nostro Magazine. Troverete tantissimi articoli interessanti e approfondimenti sulle ultime novità.

Vi aspetta inoltre tutta una sezione dedicata al Salone del Mobile in cui troverete tutte le anticipazioni e i racconti delle scorse edizioni.

Ecco qualche articolo interessante: