Lo stile Trussardi veste (anche) le pareti.
L’estetica contemporanea e finemente rilassata della maison del levriero pervade gli interni sotto forma di wall decor grazie a Zambaiti Parati.
Una collaborazione tra due storiche eccellenze bergamasche unite per dare vita a una visione di semplice ma raffinata eleganza.
Il risultato è una collezione di rivestimenti murali che completa alla perfezione l’offerta della linea di arredamento Trussardi Casa – prodotta e distribuita da Luxury Living Group e curata dall’architetto e designer Carlo Colombo.
Nasce così un pacchetto di proposte di carattere; carte da parati che creano un dialogo con lo spazio e i pezzi di arredo interpretando sulle pareti materiali come sete, lino, juta, cuoio e metalli.
Nella scelta dei soggetti, il gioco del simbolismo del levriero è in costante evoluzione e non è mai mancato nei disegni della collezione, passando da una presenza assertiva ad accenni leggeri fino a rimandi più grafici e stilizzati.
Le texture e i colori di tendenza nelle collezioni womenswear si ritrovano nuovamente nell’arredamento, dove la carta da parati propone le varie tonalità e le sfumature tra motivi damascati, righe o superfici lisce.
Degna di nota è infatti la capacità di Zambaiti Parati di riprodurre l’effetto rilievo a imitazione seta o lino, le tele intrecciate e i tessuti jacquard, andando così a ricreare gli effetti naturali del bambù o delle pelli pregiate.
Le collezioni wallpaper sono curate, oltre che dai creativi dell’azienda di rivestimenti murali, in sinergia con l’ufficio stile della casa di moda e gli architetti della linea furniture per mantenere un’immagine coordinata caratterizzata da materiali di alta qualità e dall’inconfondibile stile made in Italy.
Oltre a rivestire le pareti dell’headquarter milanese in Brera e del Ristorante Trussardi alla Scala, le carte da parati del marchio decorano anche i due livelli del nuovo showroom di 150 metri quadri dedicato alla collezione di arredamento.
Lo spazio espositivo è inoltre caratterizzato da un pavimento in pietra naturale, una boiserie in pelle e legno laccato e filtri in metallo verniciato.
Oltre ai side e coffee table in marmo e alle poltrone della linea Oval svelati nei mesi scorsi, tra le novità Trussardi Casa di quest’anno esposte nello showroom è presente la collezione Modergen, definita da volumi essenziali e forme definite ma non spigolose.
In particolare il divano, disponibile nelle varianti in pelle o tessuto, rappresenta il fulcro del relax e della convivialità all’interno dell’ambiente domestico ed è il prodotto più contemporaneo della collezione 2020 sia per le proporzioni che per i tessuti alternati.
La tradizione pellettiera del brand e la sua vocazione fashion sono ben riconoscibili, mentre la razionalità equilibrata e lineare della struttura è accentuata da alcuni significativi particolari.
Uno su tutti, la chain stitch, un prezioso inserto in pelle con stampa logo Trussardi che percorre il bracciolo dividendo le superfici simmetricamente e che ne percorre i volumi richiamando espressamente la Tokyo bag della griffe.
Una serie di codici identitari inseriti in un progetto prima di tutto funzionale e versatile; il divano Modergen può essere infatti lineare, composto con elementi angolari oppure all’occorrenza aprirsi dando vita a vere e proprie isole al centro della stanza.
Le linee minimali e pulite di questa linea sono state riprese anche in un letto che rispecchia tutta la modernità della collezione Trussardi Casa.
La testata bassa ed essenziale presenta spigoli arrotondati ed è impreziosita nuovamente dall’inserto in pelle chain stitch con logo della maison, che strizzando l’occhio al mondo della moda definisce il carattere creativo di questo modello di letto.
La superficie dell’elemento testata risulta così suddivisa in modo asimmetrico tra pelle e tessuto, in un sapiente gioco tra materiali e sensazioni personalizzabili, proporzioni, ergonomia e comfort.
Un’altra novità, infine, è il divano Band – best seller della collezione dalla sua nascita – rinnovato in una versione Lite più leggera e contemporanea.
Il design di questo modello è caratterizzato dal dettaglio in metallo, che nel particolare taglio a 45° sale dal piede e diventa cornice del bracciolo, un segno netto e deciso che delinea la struttura in modo originale e riconoscibile.
Se ami il connubio moda e design non perderti: