Faretti led, dettagli tecnici per l’illuminazione della tua casa.

Bentornati sul Design Magazine di Fillyourhomewithlove.

In questo articolo ci soffermeremo su un tema molto importante per la nostra casa: l’illuminazione.

In particolare la nostra attenzione sarà tutta rivolta ai faretti led.

Questi infatti sono fondamentali all’interno di una casa: regalano un’atmosfera esclusiva e calda.

Abbiamo parlato di faretti led per la casa anche in questo articolo. Qui troverete idee e spunti su come posizionarli nella varie stanze della vostra abitazione.

Dettagli tecnici dei faretti led.

Negli ultimi anni i faretti led si sono sempre più diffusi come tipologia di illuminazione.

Esistono diverse possibilità per inserirli all’interno di un’abitazione. Sono infatti molto versatili e capaci di adattarsi a diverse necessità ed esigenze.

  • Faretti led a soffitto da incasso per controsoffitti in cartongesso.

    Questi possono essere realizzati in metallo o in gesso. I faretti led in gesso sono un’evoluzione vera e propria di quelli in metallo. Architetti e interior designer li scelgono per illuminare case, appartamenti e ville. Li preferiscono ai classici in metallo poiché, una volta incassati, possono essere facilmente stuccati e verniciati, regalando un effetto a scomparsa nel muro. Ce ne sono di tantissime forme, da rotondi a quadrati con lampadine più o meno rientrate. Potete optare per quelli dotati di vetro di copertura, che nasconderà la lampadina, o per quelli senza vetro.

  • Faretti led a parete con luci orientabili.

    Sono perfetti per illuminare un singolo angolo di casa. La luce regalerà un effetto di design notevole e arrederà piacevolmente il vostro appartamento. Molto utili per quelle zone in cui è necessario avere una buona dose di luce, come ad esempio un armadio, la cucina oppure l’ingresso-

  • Faretti segnapasso a led.

    Si tratta di un tipo di faretti che vengono utilizzati per l’esterno. Sono molto utili per illuminare un percorso specifico. Funzionano benissimo nel vialetto del giardino o per illuminarne il perimetro. Perfetti anche per una scala interna o esterna.

Se avete la necessità di acquistarli potete rivolgervi a negozi specializzati oppure anche online. Un e-commerce nel quale troverete una molteplicità di prodotti finalizzati all’illuminazione è Mazzola Luce.

segui fillyourhomewithlove su instagram

Nello specifico nella sezione dedicata ai faretti led potrete scegliere tra tantissimi modelli, sia da incasso che non, di svariate dimensioni e forme, a seconda delle vostre esigenze.

Una volta scelti i faretti led, è necessario dedicarsi alla lampadina da inserire all’interno del faretto in metallo o in gesso.

Come scegliere la giusta lampadina

Poiché esistono diverse tipologie di lampade a led, è bene avere chiare alcune caratteristiche che possono guidare correttamente nell’acquisto.

Infatti, quando siete in procinto di scegliere la lampadina led da posizionare all’interno del faretto dovete tener conto dei seguenti parametri, fondamentali per ottenere una giusta illuminazione tra le mura domestiche.

Le caratteristiche da tenere in considerazione

  1. Intensità luminosa. Le nuove lampadine led, a differenza di quelle ad incandescenza, hanno una intensità ben più elevata a parità di Watt consumati.
  2. Classe di Efficienza energetica. Le lampadine led in commercio vanno dalla classe A++ alla C.
  3. Lampadina direzionale o non direzionale. Scegliere una lampadina direzionale o non direzionale non è cosa da poco. Il tutto sta nell’effetto che volete ottenere. Considerate che una lampada led direzionale presenta almeno l’80% dell’emissione luminosa in un angolo di 120°, al contrario di quella non direzionale. Questo per dirvi che le lampadine non direzionali regalano una illuminazione più diffusa nella stanza di casa in cui vengono inserite.
  4. Temperatura di colore. Sulle confezioni trovate varie diciture riguardanti la temperatura della luce. Potete scegliere tra luce bianca calda (con temperatura di colore <3300 K), luce chiara neutra ( con temperatura di colore tra i 3300 e i 5300 K) e luce bianca fredda (temperatura di colore > 5300 K). Per il contesto casalingo si opta quasi sempre per la luce bianca calda, sicuramente più avvolgente delle altre.
  5. Indice di resa cromatica. Questo indice sta a specificare come la fonte di illuminazione è in grado di mantenere i colori naturali agli oggetti illuminati. Nello specifico possiamo dire che i colori degli oggetti evidenziati dalla luce devono apparire come illuminati dalla luce del giorno, durante una giornata di cielo sereno.
  6. Longevità della lampada. Le lampadine led in commercio hanno tempi di vita che vanno dalle 25000 ore alle 50000 ore, ovvero di circa 25 e 50 volte superiore rispetto alle lampadine a incandescenza.

Il colore

Come abbiamo accennato prima, quando si parla di colore è bene essere precisi riferendosi alla temperatura di colore. Questo è un elemento fondamentale da considerare prima dell’acquisto.

Si tratta dello spettro di emissione continuo in una sorgente reale. Ovvero il colore dipende dalle proprietà degli oggetti che sono presenti in un ambiente. Per questo motivo ogni spazio della casa dovrebbe avere la propria specifica temperatura colore.

Sulla confezione dei faretti troverete riferimenti al tipo di temperatura classificata in base al tipo, ovvero calda bianca, neutra bianca e fredda bianca.

Generalmente si destinano faretti led con luce fredda a spazi della casa come la cucina – intesa come ambiente operativo – ed eventualmente il bagno. Mentre per le stanze dedicate al relax come il salotto e la camera da letto funzionano meglio i faretti led con una temperatura di calore calda.

E voi, che faretti avete scelto per casa vostra?

Queste informazioni, più tecniche del solito, vi sono d’aiuto?

Parliamo spesso di tematiche dedicate all’arredamento e alla funzionalità all’interno delle mura domestiche. Abbiamo un design magazine interamente dedicato sul sito Fillyourhomewithlove.

Qui troverete tantissimi articoli interessanti che possono esservi utili per trarre ispirazione e scoprire le ultime novità nel campo del design.

Di seguito ecco qualche link ad articoli che potrebbero piacervi: