La Fall House a Big Sur, in California, riserva una vista mozzafiato sull’Oceano Pacifico.
Da quassù, a ben 76 metri di altezza dalle profonde acque blu, la natura regna incontrastata e il silenzio è indescrivibile.
La costruzione di una casa in queste zone è senza dubbio un’operazione delicata.
Deve legarsi intimamente al paesaggio senza invaderlo e modificarne i tratti.
“La nostra strategia di progettazione incorpora l’edificio all’interno del terreno, creando una struttura inseparabile dal suo contesto”
Anne Fougeron, fondatrice dello studio Fougeron Architecture
L’abitazione era destinata ad una famiglia, innamorata della zona e dei suoi dislivelli.
L’idea dello studio americano Fougeron, curatore della realizzazione della Fall House, si basa sulla costruzione di un volume lungo e sottile, in parte vetrato, in grado di modellarsi perfettamente con il terreno esistente e le sue geometrie.
La struttura portante è arretrata di circa un metro e mezzo rispetto alla scogliera in modo tale da mantenere una stabilità e proteggere il delicato ecosistema.
“La coppia sapeva perfettamente di non volere una cabina in pietra scura e sequoia come quelle così diffuse nella zona. Era alla ricerca di qualcosa che brillasse di luce naturale e in cui ci fosse un mix di materiali”
Anne Fougeron
L’abitazione unifamiliare è invisibile dalla strada.
Solo una volta giunti nei pressi della costruzione ci si accorge dell’incredibile pendenza sulla quale è stata costruita.
E’ assolutamente incastonata nella scogliera. E’ una casa ecosostenibile, capace di sfruttare al meglio la luce e ridurre al minimo il consumo energetico.
I vetri, per esempio, sono stati disposti in modo più consistente nel lato nord della struttura per far entrare quanta più luce possibile e alleggeriti nel lato sud, per ridurre considerevolmente il calore del sole.
I materiali, molti dei quali naturali come la pietra calcarea francese e il legno, sono stati selezionati per rivestire pareti e pavimenti.
Lo spazio interno è concepito su due piani e si connette visivamente con il verde.
E’ un luogo di relax, un rifugio raffinato ed elegante, composto da due volumi posti a differenti quote, uniti da un corpo centrale totalmente vetrato in cui è stata collocata la biblioteca.
Il piano superiore è riservato alla zona giorno, vero cuore della casa, con ambienti ariosi e conviviali.
Il piano inferiore, invece, è stato immaginato come un promontorio a strapiombo sull’Oceano.
Qui, è stata posizionata la camera da letto padronale che gode di una vista incredibile sul paesaggio circostante.
E’ uno dei punti più belli di tutta la casa con finestre spettacolari che vanno dal pavimento al soffitto, senza portefinestre, per limitare i possibili incidenti.
La sensazione è di essere sospesi sopra l’oceano.
Questa parte della casa presenta un tetto verde che oltre a legarsi alla natura, riduce l’impatto visivo dell’abitazione, garantendo anche l’isolamento termico necessario.
Se ami scoprire case incredibili in giro per il mondo non perderti: