“Cashmere is in the air” con Falconeri al Salone del Mobile 2023.

In occasione della sessantunesima edizione dell’evento milanese, in programma dal 18 al 23 aprile, anche Falconeri partecipa alle iniziative della Milano Design week con una collaborazione esclusiva.

Quest’anno il brand del gruppo veronese Calzedonia ha scelto LAGO. Dall’incontro dei due marchi nasce la libreria Air che verrà presentata al pubblico il 20 aprile all’interno della boutique milanese in via Montenapoleone.

Parola d’ordine: leggerezza.

La libreria Air di LAGO creata in collaborazione con Falconeri per il Salone del Mobile 2023
Un rendering della libreria Air di LAGO creata in collaborazione con Falconeri per il Salone del Mobile 2023

Falconeri al Salone del Mobile 2023 collabora con LAGO

Il superior cashmere di Falconeri, da un lato, il design minimal e quasi impalpabile di LAGO dall’altro. Il risultato è una libreria. TheAir.

Cashmere is in the air” recita, non a caso, il claim di presentazione del nuovo complemento d’arredo. Falconeri al Salone del Mobile 2023 presenta così un must have di LAGO, reinterpretato con le tinte Pantone del suo pregiato tessuto.

Estetica e funzionalità sono gli elementi chiave che hanno reso quasi inevitabile la liaison tra i due brand. Il matrimonio perfetto per raccontare i valori condivisi di tradizione, cura e pregio delle materie.

Leggero, fluttuante, impalpabile. Sono infatti gli aggettivi che descrivono il Cashmere firmato Falconeri, brand specializzato nella creazione di maglieria realizzata con la migliore materia prima e filati provenienti dai pascoli della Mongolia.

Impalpabile leggerezza tanto nei materiali, quanto quella data da forme e linee, come quella di LAGO, azienda italiana di interior design.

La libreria The Air

Al livello strutturale, LAGO rende omaggio a Falconeri. Celebra soprattutto la percezione sensoriale.

Proprio come, accarezzando un capo di maglieria in Cashmere ultrafine del fashion brand italiano, si ha la sensazione  di essere avvolti dal più soffice dei tessuti, così, trovandosi davanti alla libreria Air sembrerà di trovarsi davanti ad un oggetto sospeso nell’aria.

L’effetto sospeso è realizzato grazie ad una strategica combinazione di legno (per le mensole e contenitori) e vetro trasparente (per i supporti).

Un rendering della libreria Ari di LAGO creata in collaborazione con Falconeri per il Salone del Mobile 2023
Un rendering della libreria Air di LAGO creata in collaborazione con Falconeri per il Salone del Mobile 2023

È proprio alla scelta del vetro come supporto che conferisce all’intera struttura la sensazione di fluttuare nell’aria, libera dalla gravità.

L’evento in occasione del Salone del Mobile

La libreria Air sarà presentata durante il Salone del Mobile 2023 il 20 aprile nella boutique Falconeri in Via Montenapoleone, angolo via Alessandro Manzoni.

Nel cuore del Quadrilatero della moda meneghino e in occasione degli eventi del Fuorisalone che coinvolgeranno la città di Milano, il brand ospiterà questa nuova creazione che adornerà le vetrine.

A far da comune denominatore sarà proprio la leggerezza, fil rouge delle due aziende italiane. Un filo conduttore celebrato prima con la libreria The Air, poi con l’evento “Cashmere in the air” presso lo store.

Falconeri e il design

Falconeri e il Salone del Mobile. Falconeri e il design. Non è un connubio nuovo. Il fashion brand veronese è stato già in passato protagonista della manifestazione.

Per il Salone del Mobile 2022, infatti, Falconeri ha collaborato con Miniforms. Dalla partnership con l’azienda veneta produttrice di complementi d’arredo caratterizzati da un design ironico, eccentrico e fortemente artigianale, è nata la lampada Ozz.

All’origine del progetto, “l’obiettivo era creare una lampada che fosse un nuovo amico, un compagno su cui puoi sempre contare al pari dell’intramontabile cashmere di Falconeri”, aveva spiegato lo stesso Paolo Cappello, designer di Miniforms.

La lampada Ozz creata da Falconeri con Miniforms in occasione del Salone del Mobile 2022
La lampada Ozz creata da Falconeri con Miniforms in occasione del Salone del Mobile 2022

Tra la moda e il design, il cashmere è sempre stato l’elemento di partenza, l’ispirazione per le co-lab di home design. Cashmere finissimo, pregiato ma a prezzi accessibili. Questo il core-business di Falconeri.

Facendo un ulteriore passo indietro, nel 2019 il brand si è unito con Ragmate per un progetto di design solidale a sostegno delle donne siriane rifugiate in Turchia. Con Ragmate, Falconeri ha realizzato tappeti, copri sedute e copricuscini rifacendosi proprio alla sua capacità artigianale di lavorazione dei filati.

Questi complementi, creati dal marchio della designer finlandese Martta Leskelä sono poi stati esposti nel flagship store di via Montenapoleone. Uno spazio, anch’esso, reso ora luogo di incontro, ora luogo di nuove esperienze, oltre che spazio per gli acquisti.

LAGO: il design della leggerezza

Se c’è un brand nel design che ha fatto della leggerezza un tratto distintivo, quello è LAGO. Pulizia nelle forme, modularità strategica e mimesi architettonica sono i tratti distintivi dei prodotti del brand Made in Italy specializzato in arredi su misura.

In altre parole, se i mobili di LAGO fossero abiti, sarebbero i capi in maglieria cashmere ultrafine di Falconeri. Pass-par-tout, minimali, eleganti, essenziali.

Pratici innanzitutto. È un brand che ha fatto della leggerezza il suo stemma. Un esempio sono due pezzi d’arredo diventati ormai due grandi classici nel portfolio: il letto Fluttua e il Tavolo Air.

Il letto Fluttua di LAGO con una struttura in legno
Il letto Fluttua di LAGO con una struttura in legno

Il letto Fluttua, già solo per l’assonanza del nome, non avrebbe bisogno di spiegazioni. Definito come “il primo letto sospeso al mondo che sfida la forza di gravità, dando forma all’emozione di dormire galleggiando nell’aria”.

Un unico sostegno centrale, regolabile in altezza, sostiene il telaio, attaccato a parete tramite un fissaggio studiato: l’innovativo pianale in HPL risulta impercettibile alla vista, creando un magico effetto di sospensione del letto. Nessun ingombro esterno al materasso, nessun rigido ostacolo che limiti il fluire dello spazio nella stanza, facilitandone al massimo la pulizia e l’igiene.

Si tratta di una struttura finemente studiata, la cui sensazione all’occhio umano, è – ancora una volta- quella di essere sospesi nell’aria.

 

Il tavolo Air di LAGO con supporti in cristallo
Il tavolo Air di LAGO con supporti in vetro e piano in legno

Su questa scia, anche il tavolo Air, la cui libreria è la naturale prosecuzione. Due gambe di cristallo quasi invisibili sostengono il piano del tavolo. Sembra sospeso nel vuoto.

Il vetro temperato extra chiaro regala una sensazione di grande leggerezza e porta luminosità negli ambienti in cui è inserito.