Alla scoperta della Falcon House, l’ultima creazione dello studio Koto Design

La regione delle Cotswolds, nell’Inghilterra occidentale, è una delle mete più ambite dagli amanti della natura e da chi cerca la tipica atmosfera della British countryside.

La campagna inglese, costellata di villaggi sospesi nel tempo e cottage dal caratteristico tetto in paglia è da sempre nell’immaginario collettivo sinonimo di gusto ed eleganza.

Le Cotswolds sono molto famose e apprezzate nel Regno Unito, tanto che numerose celebrità le hanno elette a propria dimora, da Rowan Atkinson a Jeremy Clarkson.

Numerose quindi le abitazioni dei vip in questo angolo di Inghilterra, dallo stile più classico fino al design più contemporaneo e ricercato.

Falcon House 1
La Falcon House immersa nel cuore delle Cotswolds

La Falcon House e il nuovo concetto di slow living

Lo studio Koto Design, con sede a Londra, è uno dei brand emergenti più vivaci del settore.

Fondato nel 2017 dalla coppia Johnaton e Zoe Little e dall’architetto Theo Dales, ha già al suo attivo diversi progetti di case di design.

Il loro stile di elezione è quello scandinavo, dalle linee chiare e caratterizzato dall’utilizzo di materiali naturali come la pietra e il legno.

Questo si deve all’esperienza di vita della coppia in Norvegia, dove hanno imparato ad amare lo stile e la cultura di quei luoghi.

In particolare, lo stile di vita semplice e in contatto con la natura hanno ispirato il team di progettisti a creare una nuova concezione di modular cabin, ovvero capanna modulare.

Koto Design founders
I fondatori di Koto Design, Johnaton e Zoe Little e Theo Dales

Il concetto di slow living si esplica nella frase

Passare del tempo di qualità immersi nella natura con i nostri amici e la nostra famiglia è uno dei lussi più grandi al mondo.

Abbiamo fondato Koto per creare l’opportunità di scappare verso la natura nel comfort di edifici belli e funzionali.

Con queste parole, il trio di architetti inglesi presenta la loro concezione di abitare.

“Capanne” di design

Il termine inglese cabin sta ad indicare quelle costruzioni, tipicamente in legno, immerse nella natura per i più svariati utilizzi.

Possono essere capanni da caccia, rimesse, piccoli chalet di montagna.

Falcon House 6
Il muretto a secco tipico delle campagne inglesi dialoga con i materiali usati per la Falcon House

Recentemente le cabin sono diventate molto di tendenza, tanto che da semplice appoggio temporaneo, sempre più persone scelgono di costruire e arredare le proprie case in questo stile rustico ed essenziale.

Molto apprezzate nel Regno Unito, si sono via via diffuse in Europa e in America. Fotografi e designer traggono ispirazione dalle cabin per i loro lavori e non mancano le pubblicazioni d’arte ad esse esclusivamente dedicate.

La casa “sottosopra”

La Falcon House è solo l’ultimo dei progetti dello studio Koto Design e colpisce subito per la sua particolarità:

I due moduli sovrapposti ribaltano la classica concezione dell’abitare contemporaneo: il piano superiore è notevolmente più grande ed esteso di quello inferiore.

Falcon House
Il piano superiore sfalsato della Falcon House

Questa scelta, spiega lo studio, è stata fatta per massimizzare le vedute sul panorama naturale circostante nella zona living, mentre il piano inferiore è stato dedicato a zone più intime ed accoglienti.

Anche la disposizione dei due moduli abitativi è inusuale, con i due piani sfalsati di 45 gradi.

I materiali della Falcon House richiamano la natura

Questa abitazione, come tutte le altre progettate dallo studio Koto Design, è caratterizzata dall’impiego di materiali ecologici e biocompatibili e il legno utilizzato proviene da fonti sostenibili certificate.

L’altro grande protagonista oltre il legno è il vetro, che consente di godere delle splendide viste sulle campagne tutto attorno alla Falcon House.

Il sito scelto per la sua costruzione inoltre, fa parte della UNESCO Biosphere of North Devon.

Falcon House 3
La vista sulla brughiera tipica della campagna inglese

Gli interni della Falcon House

Se l’esterno di questa casa appare spoglio e quasi mimetizzato nel contesto naturale, grazie al legno utilizzato per la sua costruzione, gli interni della Falcon House sono caldi e accoglienti.

Falcon House 8
Le grandi vetrate del salone al piano superiore

La prima cosa che colpisce è l’ampia vista che si può godere dal living room.

Le vetrate occupano quasi la totalità delle pareti, dando la sensazione di trovarsi all’esterno, ma circondati dai comfort di casa, in pieno accordo con la filosofia del brand.

Anche i materiali e i colori scelti dagli interior designer concorrono a creare quel gioco di rimandi tra interni ed esterni, grazie al verde utilizzato nei tessuti e nel metallo della stufa a legna che richiama quello degli alberi delle Cotswolds.

Falcon House cucina
La cucina in stile naturale

Anche per la cucina è la natura ad essere protagonista. Il piano di lavoro che incorpora lavello e piastra è in pietra, mentre tutto il resto dell’arredo in legno.

Il carattere modulare della Falcon House è ripreso dagli scaffali cubici alla parete.

Infine, la stanza da letto, situata al piano inferiore, offre un caldo e avvolgente abbraccio in stile nordico.

Falcon House camera
La camera con vista sulla natura

Anche in questo ambiente si può provare la sensazione di trovarsi immersi nel bosco pur essendo al caldo della propria camera da letto.

I colori tenui e le linee morbide contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante

Falcon House camera 2
Il design dallo stile scandinavo della camera da letto

La Falcon House dello studio Koto Design ci è piaciuta moltissimo, e la filosofia alla base di questo nuovo brand ancora di più!

Voi cosa ne pensate?

 

Per altri spunti riguardanti case di design, date un’occhiata a questi altri articoli del nostro magazine: