Ethimo: celebrazione di natura e design
Oggi il Design Magazine di FillYourHomeWithLove vi porta a scoprire un’azienda specializzata nell’arredo da esterni: Ethimo.
In particolare vedremo come anche per questa stagione, l’azienda sia riuscita a valorizzare il legame tra il mondo naturale che ci circonda e i suoi arredi di design. Facendoci così vivere un’altra nuova winter outdoor experience.

Ethimo: chi è?
Innanzitutto Ethimo è un’azienda italiana.
Gran parte dell’ispirazione viene proprio dal nostro bel paese. Infatti le creazioni subiscono l’influsso della cultura mediterranea scoprendone le architetture e i profumi, valorizzate dalla raffinata arte degli artigiani.
Per Ethimo è fondamentale saper equilibrare al meglio la bellezza della tradizione con la natura.
I valori
I materiali usati da Ethimo sono nobili e innovativi. Queste due caratteristiche si amalgamano per dare vita ad abbinamenti sorprendenti. Nei prodotti dell’azienda troverete cura per ogni minimo dettaglio.
I colori…ogni volta nuove sfumature vi stupiranno. Infatti non vi è nessun progetto outdoor che l’azienda lasci privo di uno studio sul colore e sulle finiture.
E sono proprio le finiture che rispecchiano le specificità di ogni ambiente che andranno ad abitare.
Che si tratti di mare, piscina, città o montagna, Ethimo ha la soluzione e l’idea giusta per rendere l’arredo uniforme allo spazio circostante che lo ospita.
Gli spazi all’area aperta vengono personalizzati dal teak e dai tessuti che ogni volta si adattano per valorizzare al meglio l’ambiente.

Le varie collezioni che Ethimo propone si sposano tra loro in modo da poter mescolare diversi componenti di arredo a seconda delle necessità. Inoltre ogni collezione è caratterizzata da una sua forte identità, in modo da potersi distinguere dalle altre, ma senza stonare. Permettendo così l’accostamento di collezioni diverse.
Inoltre, ogni collezione incarna in sé i concetti chiave di Ethimo:
- bellezza
- funzionalità
- qualità
- Made in Italy.
Proprio questo ultimo punto è grande vanto per l’azienda che allo stesso tempo si avvale di prestigiosi designer internazionali per rendere uniche le proprie collezioni.
Ogni designer interpreta lo stile e il carattere di Ethimo attraverso elementi di arredo e progetti di illuminazione coerenti con il voler raccontare il design a cielo aperto.
Il rispetto per l’ambiente
Un’azienda che si occupa di outdoor non poteva non essere particolarmente attenta alla sostenibilità della produzione.
Infatti per Ethimo, il vivere l’esterno deve assolutamente avvenire nel rispetto del mondo che ci ospita.
Da qui nasce la costante attenzione alla scelta dei materiali. Vedremo quindi che il legno usato da Ethimo è certificato FSC e la provenienza è unicamente da foreste controllate nelle quali avvengono meticolosi processi di riforestazione.
Il mondo outdoor di Ethimo
Per primo Ethimo ha portato all’attenzione del mercato una intera linea dedicata alla montagna.
L’outdoor deve senza dubbio essere bello, ma non esiste bellezza senza funzionalità.
Infatti, sebbene arredi e complementi siano pensati per abbellire il più possibile gli spazi esterni durante le diverse stagioni dell’anno, allo stesso tempo devono rendere gli spazi più ospitali e comodi.
Chalet, terrazze, giardini invernali, portici e logge, aree relax di SPA e terme, sono solo alcuni degli ambienti che le creazioni di Ethimo abbelliscono e valorizzano.
Le collezioni
La prima linea che l’azienda ha dedicato all’alta quota è stata chiamata Allaperto Mountain. Questa è nata dalla collaborazione tra Ethimo e lo Studio Thun. Qui sono stati reinterpretati i tessuti, le trame e gli accessori degli elementi più iconici delle collezioni storiche dell’azienda.
Tra questi si ricordano:
- soluzioni lounge Rafael di Paola Navone
La soluzione lounge di Paola Navone - lettini prendisole Grand Life disegnati da Christophe Pillet
I lettini prendisole di Pillet - poltroncine Kilt di Marcello Ziliani
Le poltroncine Kilt - la poltrona bergerè di Patrick Norguet.
Tutti questi sono stati reinterpretati allo scopo di renderli arredi accoglienti anche per le stagioni più fredde.
A legare le diverse proposte è il materiale teak – anche questo selezionato e certificato FSC – che si unisce a tessuti e rivestimenti morbidi e resistenti.
Trame originali concludono con calore le caratteristiche di questi splendidi arredi che si amalgamano con le vette.
La montagna diventa così l’occasione per essere vissuta a piena all’esterno, ma scaldati da un arredo che si amalgama con la convivialità e il relax che la natura stimola.
Vieni a scoprire sul nostro magazine tanti altri articoli sul design!
Ecco qualche link: