Come essere più sostenibili con l’eco design
Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.
Oggi affrontiamo un argomento molto importante per il futuro del nostro pianeta.
Ovvero come il mondo del design può essere attento all’ambiente.
Per fortuna l’attenzione a queste tematiche sta diventando sempre più diffusa nel mondo del design.
E questo deve invogliare anche noi consumatori a scegliere aziende che investono tempo e denaro per migliorare questi aspetti.
E’ importante porre attenzione a questa tematiche che spesso nel settore dell’arredo sono poco visibili nell’oggetto finito.
Infatti per un mobile o una sedia o un divano, la sostenibilità si “vede” nella fabbrica in cui viene prodotto e non nell’oggetto stesso.
La svolta verso case green
E’ proprio il mondo produttivo il luogo da cui parte il vero cambiamento.
Infatti sono sempre più le aziende che scelgono di ridurre l’impatto ambientale. Ad esempio diventando autonome nella produzione dell’energia attraverso fonti rinnovabili.
Il punto però è che non ci si può basare solo sulle energie rinnovabili perché deve essere tutto il sistema a impegnarsi per la sostenibilità.
Questo significa che in tutte le fasi produttrici è necessario fare attenzione a cosa deve essere cambiato e cosa vada migliorato.
Infatti sono tanti i tasselli che devono comporsi per realizzare un mobile. Cercare di avere una filiera breve che sappia gestire gli scarti in modo corretto e ottimizzato è il punto di partenza.
In questo contesto è molto importante anche abituarsi al fatto che gli oggetti devono uscire dal concetto di usa e getta.
Questo nel mondo del design è abbastanza sdoganato. Infatti nessuno si sognerebbe di buttare via un pezzo iconico di design. E questo ci deve fare riflettere. Le cose devono essere prodotte per durare e per vincere nel consumatore la voglia di essere sostituite.
I pezzi iconici sono immortali. Tramandati da generazione a generazione. Per questo la qualità con cui si produce è davvero importante. Serve a ridurre gli sprechi.
Eco design per un futuro migliore
Ma cosa stanno facendo molte imprese del mondo del design per farci vivere in case green?
In tantissimi casi, soprattutto nel Made in Italy, stanno investendo in tecnologie che riducano le emissioni e i rifiuti.
Oltre chiaramente ad usare fonti rinnovabili per i processi produttivi.
Da qui si capisce che le aziende hanno un ruolo chiave per la sostenibilità e combattere il cambiamento climantico.
Sta poi al consumatore premiare e scegliere queste virtuose realtà al momento dell’acquisto.
Idee dell’eco design per case green
Ora vedremo una serie due spunti che possono essere utili a capire come essere più sostenibili nelle nostre case.
Partiamo con un elemento davvero importante per le abitazioni. Ovvero le finestre. Fondamentali sia dal punto di vista pratico che estetico.
Vi proponiamo un sistema di finestre realizzato da Schüco con due elementi davvero interessanti.
Il primo è l’elevata capacità di isolamento acustico e termico che, oltre a farvi passare giornate tranquille e silenziose, vi farà anche risparmiare in bolletta.
Il secondo è invece il fatto di poter essere completamente riciclato una volta arrivato a fine vita.
Si tratta di finestre progettate per far fronte a condizioni atmosferiche estreme, pensate per durare nel tempo.
Meno energia in cucina
Un’altra interessante proposta che vi farà risparmiare sulla bolletta facendo un favore all’ambiente è il piano cottura NikolaTesla di Elica.
La tecnologia alla base fa leva sull’elettrotermia per convertire l’elettricità in calore. In questo modo oltre a risparmiare energia si riducono anche le emissioni.
Dal punto di vista pratico, permettono di cuocere più velocemente in maniera controllata, guadagnando anche sulla qualità del cibo. Infatti con questo tipo di cottura, gli alimenti conservano meglio le proprietà nutrizionale e non corrono il rischio di bruciarsi.
Se sei appassionato di design e arredamento vieni a trovarci sul nostro Magazine.
Troverai tanti articoli interessanti.
Ecco qualche link: