Dolce&Gabbana Alta Gioielleria arriva in Puglia.
Se l’anno scorso il duo di stilisti italiani era tornato in Sicilia, terra natale di Domenico Dolce e adottiva per Stefano Gabbana, quest’anno il duo italiano sceglie ancora il sud Italia.
Dopo i loro suggestivi viaggi nella terra della Trinacria -lì dove tutto è iniziato- questa Dolce&Gabbana ha invitato i propri ospiti a scoprire le tradizioni e lo stile della Puglia.
La “Dolce&Gabbana fashion week”
Precisa come un orologio svizzero.
Ogni estate clienti, fan e addetti ai lavori si radunano in una qualche località suggestiva scelta dal duo di stilisti per presentare le loro collezioni di Alta Moda.
Quella che una volta era una semplice giornata per presentare il meglio del meglio dell’artigianalità e della creatività del marchio, adesso si è trasformato in un appuntamento ricorrente e soprattutto lungo cinque giorni.
Al punto che Stefano Gabbana e Domenico Dolce, scherzando, hanno proprio parlato di una “Dolce&Gabbana fashion week“.
Iniziata con la presentazione dell’Alta Gioielleria e terminata con l’Alta Sartoria, interamente dedicata al tailoring maschile.
Dolce&Gabbana Alta Gioielleria a Pettolecchia
La prima giornata di questa “Dolce&Gabbana fashion week” è già una dichiarazione di intenti.
Gli ospiti vengono catapultati subito nell’idea che il duo creativo ha della Puglia così come dell’Alta Gioielleria.
La prima tappa dell’itinerario in Val D’Itria è Pettolecchia, a Fasano. Più precisamente in La Fortezza, nel cuore dell’Agro di Egnazia.
Qui è stata presentata la collezione di Alta Gioielleria tra gli ulivi pugliesi e un’atmosfera a metà tra il rurale e l’artistico.
All’interno del castello e tra gli uliveti, sono state esposte le ultime creazioni di Alta Gioielleria.
Gioielli come sculture viventi
Antiche tradizioni artigiane, radici profonde con il territorio, contaminazioni mediterranee, ispirano l’Alta Gioielleria.
Ed è così che nascono collier come come rami d’ulivi.
Gli ulivi, piante maestose, considerate creature divine. Che sembrano essere stati appena strappati dall’albero, ma più brillanti.
Forme suggestive e uniche enfatizzate dalle sfumature verdi delle foglie e lucenti delle preziose olive.
Prezioso come l’oro e le pietre utilizzate per la realizzazione di questi gioielli ma anche come l’oro verde, ovvero l’olio.
Natura e storia. La fusione di questi elementi ispirano molti dei gioielli della collezione come un particolare collana con crocifisso in oro e smeraldi in pieno stile barocco.
Poi gioielli sculture raffiguranti foglie e fiori in oro giallo, rosa e bianco con tormaline multicolore, zaffiri e ametiste. E anche gioielli con pietre da 54 carati e maxi catene impreziosite da pietre di diverse dimensioni coloratissime che riflettono l’heritage della regione.
Uniche e irripetibili, le splendide creazioni minuziosamente lavorate a mano da sapienti artigiani diventano simboli e testamento di un territorio autentico.
L’iniziativa benefica durante Dolce&Gabbana Alta Gioielleria
Arte, moda e sociale.
Nelle sue giornate di Alta Moda, tra gli ulivi secolari di Pettolecchia una straordinaria Helen Mirren.
L’attrice americana è stata tra le special guest dell’evento insieme a celebs come Kim Kardashian e Blanco. Proprio la Mirren è infatti cittadina onoraria della Puglia, dove da anni possiede una casa.
Lei si è fatta portavoce di Save the olives, associazione non profit fondata nel 2017 in provincia di Lecce per portare all’attenzione di tutti le difficoltà sull’epidemia da Xylella che ha falcidiato gli ulivi.
All’associazione il brand ha devoluto un compenso.
Masterpieces of High Jewellery: il libro dedicato all’Alta Gioielleria
Per celebrare la fusione di creatività e artigianato italiano, natura, arte e territorio Dolce&Gabbana hanno presentato un nuovo progetto.
Si tratta di un libro interamente dedicato all’Alta Gioielleria del brand, edito da Rizzoli e curato da Carol Woolton.
Le pagine di questo libro rivelano la maestria e la bellezza delle creazioni uniche firmate Dolce&Gabbana. Un vero tesoro per chi ama l’Alta Gioielleria.
Si chiama Dolce&Gabbana Alta Gioielleria. Masterpieces of high jewellery e uscirà il prossimo settembre 2023 nelle migliori librerie.
Tuttavia, sul sito ufficiale della maison e sul sito di Rizzoli la monografia è già ordinabile.
Quasi 400 pagine nelle quali gran parte dei gioielli di Dolce&Gabbana Alta Gioielleria vengono raccontati, descritti e illustrati con schizzi preparatori e spiegati attraverso i legami con l’arte o l’architettura italiana.