Divano velluto: una grande passione!
Amici, bentornati sul mio Magazine di arredamento!
Oggi dedico il mio articolo ad una delle tendenze più nette nel mondo dell’arredamento e dell’interior design che riguardano il 2018: il divano in velluto!
Divano velluto stile Chesterfield: la storia si fa cangiante!
I divani in velluto sono gettonatissimi nell’anno a venire, ma quello che mi sorprende di più è scoprire che il divano storico per eccellenza, il Chesterfield, è quello che presenta più interpretazioni in questo morbidissimo tessuto.
Per i non addetti ai lavori, specifico che il Chesterfield è un modello storico di divano. Le sue caratteristiche principali sono tre:
- l’impuntura a capitonné, con grossi bottoni cuciti a reticolato regolare;
- lo schienale della stessa altezza dei braccioli;
- la seduta bassa.
Già dalla metà dell”800 il termine “Chesterfield” designava proprio l'”oggetto divano”. Tuttavia il suo nome sembra derivare da quello di Lord Phillip Stanhope, conte di Chesterfield vissuto a fine 1700.
Egli reputava molto comodo il sistema di imbottitura delle carrozze, che all’epoca erano proprio foderate con questo tipo di motivo (e magari anche in velluto!).
Ha quindi cercato di riprodurre a casa sua, Londra, lo stesso comfort. Destinato all’inizio ai domestici e alle aree di servizio, il divano Cheterfield è poi diventato re indiscusso dei salotti più pregiati, da fine ottocento ai giorni nostri.
Così tanto amato da essere riproposto foderato di velluto con colori cangianti e rigogliosi, dalla bellezza mozzafiato, proprio adesso.

Non solo divano in velluto: la morbidezza di questo tessuto invade tutto il salotto
Il velluto non è tendenza solo nel tessuto del divano: i dettagli che ricorrono in salotto diventano anch’essi coordinati con il sofà. In morbidissimo velluto troveremo, nel 2018, anche tende, pouffe, sedie, poltrone…Tutto il salotto può essere contraddistinto da questa nota morbida e piacevole al tatto.
Attenzione: il multi-particolare in velluto non è per tutti. Se si commette qualche errore di abbinamento, se non si bilancia bene la scelta del velluto protagonista rendendo più sobri e leggeri altri particolari si rischia molto. L’effetto “pesantezza” è in agguato e bisogna ponderare le scelte con grande oculatezza.

Rosa e viola protagonisti nel divano velluto di tendenza
I colori proposti in velluto sono tanti e sono meravigliosi!
Il verde smeraldo che tende all’azzurro mare è uno dei più classici, ma ci sono sfumature viola, vinaccia, fino addirittura al rosa pastello, che risultano bellissime.
Su questa palette di colori si può osare anche il gioco di tonalità, arricchendo il salotto con sedie o poltrone di declinazioni del colore del divano in velluto.



Il blu è una favola per il divano in velluto
Cercando informazioni sulle tendenze dell’arredamento e dell’interior design, mi sono imbattuta in divani dal colore blu profondo.
Bellissimi blu oltremare, zaffiro, sfumature color cielo, regnano incontrastati nel cuore della casa del 2018.
Il blu è, secondo me, il colore che rende meglio col velluto. Cambia colore e alleggerisce i toni dal quasi-nero all’azzurro.

Se poi aggiungiamo particolari preziosi, virtuosismi sartoriali e cuscini tono su tono, che dire…l’effetto è sbalorditivo.

Il divano in velluto per me è una vera scommessa. A voi piace?