Il divano è un elemento di grande utilità per il relax e il comfort e diventa spesso il fulcro dell’intero salotto.
Per questo motivo è importante non solo scegliere il divano giusto, ma anche abbinarlo correttamente agli altri elementi d’arredo per creare un ambiente armonioso ed equilibrato.
In questo articolo, esploreremo come abbinare un divano in stile classico moderno per valorizzarlo al meglio e creare un’atmosfera accogliente ed elegante.
Il divano in stile classico moderno
Il classico moderno è uno stile d’arredamento che declina elementi del passato in chiave contemporanea, conferendo agli ambienti uno stile elegante e raffinato, ma comunque fresco e originale.
Un divano classico elegante, dallo stile contemporaneo, è in genere caratterizzato da dettagli che richiamano lo stile tradizionale, come la sinuosità delle forme o le finiture sartoriali, ma presenta al contempo linee pulite e semplici, nonché soluzioni funzionali come i moduli scomponibili e i vani contenitore.
Come abbinare tappeti, cuscini e tende
Per valorizzare il divano classico moderno, è importante scegliere tende, tappeti e cuscini che si abbinino al colore e allo stile del divano.
I tappeti sono un elemento fondamentale per creare un ambiente accogliente e definire lo spazio.
Si possono scegliere tappeti a pelo corto, a tinta unita o con fantasie geometriche, che richiamano le tonalità del divano.
I cuscini, invece, possono essere scelti con tonalità contrastanti per creare un effetto vivace e luminoso, oppure con tonalità tono su tono per creare un effetto più chic.
Per quanto riguarda le tende è consigliabile sceglierle doppie, rigorosamente a tinta unita.
È possibile scegliere una tenda coprente dello stesso colore del divano o dei cuscini, da abbinare a una tenda più leggera e trasparente di un colore più chiaro e neutro.
Come abbinare i mobili
Per quanto riguarda i tavolini, le consolle, le librerie e gli altri mobili del salotto, le linee minimali e pulite sono più adatte per creare una combinazione armoniosa con il divano in stile classico moderno.
In tal caso la raffinatezza e l’eleganza dello stile classico sono da ricercare nei dettagli come i piedini o i pomelli.
Quanto ai materiali, si potrebbe optare per mobili in legno massello, con finiture in laccatura opaca per aggiungere un tocco moderno.
Anche le superfici in vetro potrebbero essere una buona opzione per creare un contrasto tra materiali e stili.
Come abbinare le lampade
L’illuminazione è il jolly che permette di virare lo stile classico moderno più verso il passato o la contemporaneità.
Le lampade possono infatti diventare dei bellissimi oggetti di design in grado di dettare lo stile, mentre la luce che emanano può influenzare notevolmente l’atmosfera di un ambiente.
Se si vuole prediligere il classico, è possibile scegliere piantane o lampade da tavolo con paralume, magari a forma quadrata o cilindrica per un tocco più originale, e finiture in legno o ceramica.
In alternativa, se si vuole prediligere il moderno, si può optare per le piantane ad arco, le lampade a sospensione e i faretti, con strutture in metallo.
In entrambi i casi risultano preferibili le luci calde ed è consigliabile creare dei punti luce in angoli diversi del salotto per ricreare un’illuminazione soffusa e accogliente.