Rendere l’outdoor un posto speciale con i giusti divanetti da esterno
Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove!
Ancora una volta approfondiamo la tematiche dell’outdoor.
Dopo aver parlato di alcune delle proposte Minotti per l’arredamento da esterno, oggi continuiamo sempre con questa azienda per altri prodotti speciali.
Scopriremo Patio e Patio-teak, sistemi di seduta pensati proprio per l’outdoor.
Patio: i sistemi di divanetti da esterno by Minotti
Nata dalla collaborazione tra Minotti e lo studio italo-danese GamFratesi, la collezione Patio si mostra miscelando materiali diversi.
Infatti, si differenzia dall’iroko e dal teak che abbiamo visto per i sistemi di seduta Florida e Quadrado, proponendo un mix originale.
Ovvero una sapiente unione di alluminio, legno, pietra e corda.

Si tratta ancora una volta di un sistema componibile davvero versatile. L’idea di base prende spunto dal concetto del mosaico. Qui rivisto in una versione dinamica costituita da elementi dalle forme geometriche abbinabili tra loro.
Non solo la conformazione di acquisto è personalizzabile, ma anche quella d’uso. Infatti si tratta di un sistema di divanetti e di arredo per l’outdoor estremamente riconfigurabile a piacimento.
La base dei divanetti è strutturata in modo tale da poter sistemare gli schienali in diverse posizioni lungo tutto il perimetro. In questo modo si potrà scegliere in quale parte della composizione collocare le sedute, i tavolini, i pouf e le panche, creando eventualmente luoghi di conversazione distinti dagli angoli relax.

Le versioni di Patio
I divanetti da esterno Patio di Minotti sono disponibili in due profondità diverse, ovvero 83 e 98 centimetri.
Questo permette di incontrare sia le necessità degli ambienti più piccoli, che di ampi spazi esterni.
Caratteristica di grande rilievo che rende Patio una collezione davvero attraente è la sapienza con cui sono selezionati i materiali.
Infatti, per la base, Minotti utilizza alluminio estruso verniciato in due tonalità differenti, ecrù e testa di moro. Questi colori si accompagnano perfettamente con gli schienali – sempre in acciaio- che a loro volta sono rivestiti in corda.
Corda che appare intrecciata in un filato di polipropilene e proposta sempre in ecrù e testa di moro, creando un motivo geometrico di matrice scandinava.

Divanetti per esterno in teak: la versione Patio Teak by Minotti
Se Patio vede nell’alluminio il materiale usato per la struttura, Patio Teak – come si intuisce dal nome – celebra un’altra composizione. Ovvero il Teak.
Sempre definendosi con un carattere deciso e ben strutturato, Patio Teak però non perde nulla in delicatezza e in un aspetto leggero della struttura.
Leggerezza che è garantita da un appoggio a terra sospeso e arioso. Questa versione in teak è inedita e rappresenta l’evoluzione di quella in alluminio.
In questa variante si ritrova tutto il calore del legno lavorato attraverso le più sviluppate ricerche tecnologiche. Qui infatti si ottiene una struttura ben solida in legno che però appare esile e leggera.
L’effetto di gran scena è dato dal legno levigato al tatto che però risulta estremamente resistente agli agenti esterni. I piedi in alluminio color bronzo sorreggono questa solida, ma leggiadra struttura.

Ma…Perché è stata scelta una struttura in legno per l’outdoor?
Il motivo sta nella volontà di creare un effetto più naturale e che fosse facilmente abbinabile ad altri elementi e arredi. Per questo oltre alla versione Patio in alluminio troviamo Patio Teak.
Quest’ultima riprende dalla sorella la struttura dello schienale color Ecrù in corda di polipropilene.
Come avete potuto constatare, Minotti per la collezione outdoor offre soluzioni non solo contemporanee, ma estremamente personalizzabili.

Se siete interessati a scoprire le tante novità che il mondo dell’arredamento e del design propongono, venite a trovarci sul nostro magazine! Ecco qualche articolo davvero interessante: