Dispensa cucina: quale scegliereste per casa vostra?
Oggi sul Design Magazine di FillYourHomeWithLove scopriamo il modo migliore per organizzare la dispensa della cucina. Luogo sacro per molti. Tempio della convivialità e del buon gusto.
Qualsiasi donna al mondo desidererebbe avere una dispensa come quelle delle quali vi parlerò a breve.
Pensate ad uno spazio, interamente dedito a riporre ceramiche e cibi.
Questi possono essere freschi, come frutta e verdura, o confezionati.
Considerate che, soprattutto per le dispense in stile moderno, è possibile ricreare uno spazio dotato di una temperatura variabile, adatta ad accogliere frutta e verdura.
Il tutto a vista.
Se siete amanti dell’ordine e avete metri quadri a disposizione, vi consiglio di valutarla e di divertirvi ad arredarla.
Come avete potuto capire, le tipologie che vi proporrò sono due, pensate per esigenze e gusti diversi. Le troverete entrambe non solo funzionali, ma anche esteticamente bellissime.
Ricordate che le idee sono infinite e per questo c’è sempre la soluzione giusta per ogni situazione.
Dispensa cucina ricavata in una nicchia
La prima proposta per il nostro articolo è appunto la dispensa ricavata da una niccia.
Infatti, per coloro che hanno a disposizione anche solo quattro metri quadri, questa è una soluzione facilmente applicabile di dispensa cucina a scomparsa.
Si tratta di una organizzazione non a vista, ma racchiusa all’interno di quattro pareti, una delle quali dotata di porta.
In questo caso disordine e accumulo di stoviglie non creeranno problemi.
Molto utile se volete sempre avere tutto a disposizione, mantenendo l’ordine.
Nell’esempio che vedete qui sotto, i proprietari hanno deciso di posizionare in dispensa anche la macchina del caffè, microonde, tostapane e la cantinetta dei vini.
La realtà è che una dispensa come questa può essere organizzata nei più svariati modi. Chiaramente dipenderà dalle esigenze e dallo spazio a disposizione.
L’esempio in foto mostra una dispensa composta principalmente da mensole. Un’altra soluzione potrebbe essere quella di utilizzare cassetti e cassettoni nella parte inferiore.

Un’altra grande qualità delle dispense chiuse è che non facendo passare i raggi solari conservano meglio gli alimenti.
Inoltre, dal punto di vista estetico si può adattare a diversi ambienti. Vi basterà scegliere le porte in modo coerente con l’arredo della cucina. Infatti il colore e il materiale di queste determinerà l’effetto finale.
Dispensa cucina in vetro, completamente a vista
Ma ora, cambiamo genere e vediamo insieme una dispensa pensata per una cucina più moderna e dai caratteri più essenziali.

Come potete vedere dalla foto si tratta di una dispensa che diventa protagonista indiscussa della cucina.
Si adatta preferibilmente a cucine moderne perché i materiali principali sono vetro e acciaio che rimangono quindi troppo freddi per una cucina classica.
Chiaramente una dispensa a vista di questo tipo richiede un ordine indiscusso ed anche la scelta di cosa collocare deve essere ben ponderata. Nel senso che dal punto di vista estetico gli oggetti riposti devono avere un certo impatto.
Sicuramente può essere l’opportunità per mettere in evidenza ceramiche, bicchieri e altri componenti di qualità e di design nella nostra casa. Così la dispensa non accoglie solo un ruolo funzionale, ma anche di arredo e di valore estetico.
Inoltre, come potete vedere dalla foto, oltre a piatti, alzate in cristallo e barattoli, a fare la differenza è anche la disposizione degli alimenti, non lasciata al caso.
Ne sono un esempio le uova, gli ortaggi e la frutta, riposta accuratamente in cassette in legno.
Mobile dispensa cucina
Invece, nella foto sottostante vedete come una vetrinetta, o dispensa da cucina, può essere pensata anche a tutta altezza e può essere progettata e realizzata attorno alle colonne dedicate agli elettrodomestici.
Esteticamente regalano un effetto strepitoso alla cucina. Notate però come ordine e pulizia devono regnare sovrani.

Fatte queste considerazioni, quale desiderereste per casa vostra?
Vienici a trovare sul nostro Design Magazine, sono tantissimi gli articoli di approfondimento sul mondo dell’arredo.
Ecco alcuni link: