Dijkhuis è il nome della tradizionale casa dei Paesi Bassi, ed è proprio questo il nome scelto per questa casa privata a nord di Amsterdam
Si tratta di una classica villetta a due piani, costruita secondo i canoni classici olandesi.
Lo Studio Modijefsky, autore del progetto, non è nuovo a questo tipo di realizzazioni.
Le creatrici della Dijkhuis di Amsterdam
Un team internazionale di architetti tutto al femminile compone lo Studio Modijefsky.
Fondato da Esther Stam nel 2009, lo studio ha al suo attivo numerosi progetti nei Paesi Bassi, tra abitazioni private o luoghi dedicati all’hospitality.
Le otto donne alla guida dello studio si pongono come obiettivo “reinventare il modo in cui la gente interagisce con gli ambienti”.
Tra i loro lavori, oltre alla Dijkhuis, uffici, bar, ristoranti, spa e musei.
Dijkhuis Amsterdam Noord
La casa è costruita, come suggerisce il nome, accanto ad una diga, elemento tipico del paesaggio olandese.
Questo significa che la casa in sé è posta su di un livello più alto rispetto al terreno, e gli spazi esterni come il giardino, più in basso.
La costruzione su livelli sfalsati ha posto più di una sfida per lo Studio Modijefsky, ma ha anche presentato diverse opportunità creative.
Specialmente in questo progetto, occorre trovare un giusto bilanciamento tra l’anima tradizionale della casa e elementi innovativi.
Gli interni della Dijkhuis
Per creare degli interni che rispecchino l’architettura originale e siano al tempo stesso creativi, lo studio ha lavorato sulle proporzioni.
Le qualità spaziali di ciascun ambiente sono state considerate secondo l‘altezza e l’esposizione alla luce naturale.
A tal fine le dimensioni delle finestre sono state massimizzate. Questo approccio è apprezzabile a pieno nella zona cucina e sala da pranzo, sul retro della casa.
Un soffitto basso con travi a vista, un grande tavolo per le cene in famiglia e una meravigliosa vista sul giardino.
A completare l’arredamento della cucina, un grande bancone in legno con top in marmo, un pavimento in terracotta e una vetrina in vetro satinato.
I diversi livelli della casa sulla diga
Come accennato poco fa, la casa è costruita su diversi livelli.
Questo per consentire all’abitazione di rimanere sempre sopra il livello dell’acqua, che vicino alla diga si alza e si abbassa periodicamente.
Salendo alcuni gradini dalla cucina, l’ingresso è allo stesso livello della diga. Attraverso l’ingresso si trova il bagno, decorato con finiture bianco lucido.
Anche in questo ambiente, come nella cucina, il legno è protagonista.
La sintesi tra tradizione e modernità sta nello stile minimal di questi elementi in legno e porcellana.
Girando a destra, ci troviamo nel soggiorno, lo spazio più elegante della Dijkhuis.
Le alte finestre ad arco, il soffitto con dettagli art deco danno un senso di caldo benvenuto.
Sia il soffitto che le pareti sono tinteggiate in tre diverse sfumature di bianco per enfatizzare gli elementi architettonici della stanza.
In una stanza con così tanta luce naturale si è potuto optare per colori più scuri, come nel caso del divano in verde petrolio.
L’elemento principe della stanza è però la grande credenza in noce che fa da contraltare alla finestra al lato opposto.
A completare l’arredamento del soggiorno, un mobile bar in legno e marmo come il bancone della cucina.
Le camere al piano superiore
Prima di passare al primo piano, è da segnalare uno studio attiguo al soggiorno, che può all’occorrenza trasformarsi in una stanza per gli ospiti con bagno privato.
Al piano superiore, quattro camere da letto e tre bagni.
Per creare abbastanza spazio per tutte queste stanze, due grandi finestre sono state ricavate su due terzi della lunghezza del tetto spiovente.
In contrasto al piano inferiore, i pavimenti e i colori delle pareti sono più chiari, per creare un’atmosfera più rilassante.
Nel soffitto delle camere si possono trovare dettagli originali del tetto con travi a vista.
Entrambi i bagni sono arredati con lavabi in marmo e piastrelle lucide ale pareti e opache per i pavimenti.
Questa casa tradizionale dall’anima moderna nel quartiere a nord di Amsterdam è sicuramente un esempio di sintesi tra design e funzionalità.
Per altri articoli su luoghi di design in Italia e nel mondo, visitate i seguenti link: