Diffusori di essenze a ultrasuoni: belli e utili!
Cari amici, bentornati sul mio blog di arredamento e interior design! Oggi vi parlo di diffusori di essenze per profumare, ma anche per umidificare l’aria e respirare meglio.
È inverno, e a causa del riscaldamento o dei camini accesi l’aria è secca in casa e spesso causa disturbi. Umidificare con gli appositi serbatoi d’acqua posti sui termosifoni è un’ottima pratica, ma a volte non sono abbastanza efficaci. Allo stesso tempo, un umidificatore classico può generare troppa idratazione e non disperdere adeguatamente le particelle d’acqua nell’aria.
Da un po’ di tempo sono affascinata dai diffusori di essenze ad ultrasuoni. Vediamo come funzionano.

Diffusori di essenze a ultrasuoni: come funzionano?
Il principio dei diffusori a ultrasuoni risiede nella frantumazione delle molecole d’acqua in particelle piccolissime. Sono proprio gli ultrasuoni a scindere le molecole, generati da una piccola piastrina in ceramica. Esse vengono poi diffuse nell’ambiente tramite una ventola che le espande nell’aria con un vapore leggerissimo. Accanto all’idratazione, possiamo anche profumare l’ambiente. Basta aggiungere poche gocce di olio essenziale nel serbatoio di acqua del diffusore…et voilà! Profumo e benessere del nostro respiro sono assicurati.
I benefici del diffusore di essenze a ultrasuoni
Con gli ultrasuoni che scindono le molecole d’acqua, l’aromaterapia è più efficace. Infatti i principi essenziali di questa filosofia prevedono la “lavorazione” a freddo degli olii essenziali, che così mantengono inalterate le loro proprietà.

Oltre al respiro più piacevole, un altra benefica caratteristica dei diffusori a ultrasuoni riguarda la leggera ionizzazione e purificazione dell’aria che respiriam. Gli olii essenziali sono di per sè antibatterici naturali, e agiscono anche sugli agenti inquinanti e ossidativi.
Consiglio però di acquistare soluzioni oleose specifiche per i diffusori, perchè i classici oli essenziali non sono idrosolubili e vengono “volatilizzati” con più difficoltà. Ci sono in commercio tantissime proposte profumate specifiche per i diffusori che hanno una piccola percentuale d’acqua che favoriscono la volatilizzazione del profumo e delle proprietà.
Diffusori aromatici a ultrasuoni: perfetti anche come complementi di arredo
I diffusori di essenze a ultrasuoni sono anche bellissimi complementi di arredo per la nostra casa. Sono veramente molti i modelli, i colori. E, come abbiamo visto, i benefici terapeutici, oltre a quelli estetici, sono davvero tanti.

Esistono diffusori in vetro, in plastica, in legno etc…Sicuramente, se avete bambini in casa, è meglio optare per i modelli in plastica, che reagiscono meglio a urti e inconvenienti molto frequenti!

Con il camino acceso e con la casa ben calda io ho proprio sentito l’esigenza di umidificare l’aria in maniera gentile e soprattutto sana. E voi? Avete in casa un umidificatore ad ultrasuoni? Come profumate la vostra casa? Usate gli olii essenziali?
Aspetto tutte le informazioni nei commenti!